Mese: novembre 2014
-
La “Paura”, di Federico De Roberto dentro “Torneranno i prati”, di Ermanno Olmi
In Torneranno i prati, il film che Ermanno Olmi ha dedicato alla Grande Guerra, ci sono alcuni minuti molto intensi, nella parte iniziale, che sono ispirati da un racconto di Federico De Roberto, “La paura” – molto più che ispirati, direi, si potrebbe dire che il soggetto per quella parte del film, nonché un’influenza sul…
-
Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca
Eccoci al secondo libro del Gruppo di lettura, “Leggere il XXI secolo“: Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca. Erba della mia erba e altri resoconti di vita, Einaudi, 2011. La riunione sarà giovedì 4 11 dicembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese. Il libro raccoglie gli scritti di Adriana Zarri (1919-2010),…
-
Musica per leggere: “Come Sunday” di Charlie Haden e Hank Jones
Oggi vi propongo un album per ascoltare musica adatta alla lettura. Si tratta di Come Sunday di Charlie Haden e Hank Jones.
-
Zia Haider Rahman, un romanzo di idee e globalizzazione
Joyce Carol Oates su un romanzo di idee, globalizzazione e alienazione e narratori (forse) inaffidabili Fra le letture “brevi” che preferisco ci sono le recensioni di libri – possibilmente un grande libro – scritte da uno scrittore – possibilmente un grande scrittore. Qualche giorno fa mi sono imbattuto nella lettura che Joyce Carol Oates ha…
-
Ian McEwan, Miele, leggere il XXI Secolo, raccontando il XX
Aggiornamento, 15 novembre 2014: oltre al cambio di data per la discussione del libro, aggiungo qualche considerazione dopo la lettura del romanzo. Le trovate dopo le considerazioni preliminari, inserite al momento di creare questo post il 3 novembre scorso. È dunque Miele di Ian McEwan, (Einaudi, edizione originale: Sweet Tooth) il primo libro scelto con…