Mese: febbraio 2014
-
Proust, Swann, per un Gruppo di lettura
LAVORIAMO A UNA MAPPA (DI LETTURA) Dunque vogliamo leggere Proust, Dalla parte di Swann (o La strada di Swann, secondo un’altra traduzione), in gruppo. Abbiamo letto altro in questi mesi e intanto ci abbiamo pensato. Il gruppo è aperto a tutti. Si partecipa leggendo e frequentando fisicamente il gruppo; oppure leggendo e comunicando da lontano: […]
-
Un manifesto psichedelico per la lettura
Siamo nel 1969, l’illustratore Peter Max,
-
Come nasce un libro – Video
Qualcuno di voi dirà che forse è un po’ datato, ma io trovo questo video e la “nascita” del libro che racconta, ancora con metodi di stampa tradizionali, davvero bello. Personalmente, pagherei per lavorare almeno un solo giorno in un posto come questo. Voi no? Il video è stato girato in Inghilterra per il Daily […]
-
Un libro regala l’eternità
Mi hanno raccontato di un uomo che ha iniziato a scrivere un libro sulla storia della sua stirpe, preso atto che ancora pochi ne sono i viventi. Dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Lo sta facendo arricchendo le singole vicende con riferimenti storici ai fatti che colpivano il mondo mentre i vari protagonisti trascorrevano la […]
-
Emendamento Causi sulle detrazioni per acquisto di libri: il danno e la beffa
Verso la fine dell’anno scorso (il 24 dicembre, regalo di natale), nel bel mezzo di un decreto legge con un titolo lungo un chilometro (Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per […]
-
Frammenti per Walter Benjamin, video
Walter Benjamin (1892 – 1940) è uno degli intellettuali più enigmatici e citati del XX secolo. Citati anche per via del suo modo di scrivere e ricercare, esemplificato forse dalla sua opera (somma di frammenti in realtà) più ambiziosa e mai elaborata davvero in un “libro”, I “passages” di Parigi. Open Culture – che è […]