Mese: dicembre 2013
-
Come salvare il gruppo di lettura dalla noia
Faccenda scivolosa: la noia del Gruppo di lettura. La noia è quasi sempre il risultato di un gruppo di lettura troppo stabile. Un Gdl nel quale il transito in entrata e uscita si è ridotto progressivamente, fin quasi ad annullarsi. Forse non sono molti i Gdl arrivati a questo punto: però ce ne sono e…
-
Di fiere, libri, lettori, editoria e… treni
Nel giro di pochi giorni sono stata a “PisaBook” a fine novembre e a “Più libri più liberi” a Roma. Le due maggiori fiere dedicate alla piccola editoria di cui volevo farvi una cronaca e magari segnalarvi qualche titolo o editore. Stavo scrivendo il post , anche confortata dal clima positivo che avevo respirato, quando mercoledì…
-
I libri più belli del 2013 secondo il New Yorker
Nella lista dei libri più belli del 2013 preparata dal New Yorker ci sono i titoli consigliati dai vari autori del settimanale. Si tratta per lo più di saggi (non tutti in verità pubblicati nel 2013, in alcuni casi si tratta di “letture fatte nel 2013”), ma fanno capolino libri di poesia – di cui…
-
I libri più belli del 2013 secondo L’Economist
Come ogni anno nella lista dei migliori libri dell’Economist è la saggistica a dominare. I libri inseriti sono davvero tanti molti, eccone una selezione. * Politica e attualità Ari Shavit, My Promised Land: The Triumph and Tragedy of Israel Quattro generazioni di israeliani ritratti con le contraddizioni e le speranze del paese. Rana Mitter, Forgotten…
-
I libri più belli del 2013 secondo il New York Times
Ho letto ieri la top list dei libri più belli del 2013 del Guardian e dato che questa mattina è uscita quella del New York Times, ho pensato di proporla. Il quotidiano americano seleziona 10 libri: i primi cinque titoli sono di narrativa (fiction), gli ultimi cinque di saggistica (non-fiction). Da notare che con il…
-
I libri più belli del 2013 secondo il Guardian (narrativa)
Cominciamo la serie dei libri migliori del 2013. Il Guardian ne ha selezionati parecchi, come sempre. Mi limito a segnalare questi: – Eleanor Catton, The Luminaries (vincitore del Booker Prize), Nuova Zelanda, febbre dell’oro. – Donna Tartt, The Goldfinch. Una giovane vita sconvolta dalla perdita della madre. – Karl Ove Knausgaard, A Man in Love,…