W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria

Winfried Georg Sebald
Winfried Georg Sebald
Tutto è iniziato con Gli Anelli di Saturno come scrissi proprio qui. E come ogni grande innamoramento, non poteva certo fermarsi alla prima conoscenza. È stata così la volta di Austerlitz (Adelphi). L’ho appena terminato, e la scoperta del narratore delle incertezze si è arricchita con la meraviglia di un W.G. Sebald narratore della memoria, del ricordo, del tempo.

Aprire Austerlitz è come immergersi in una ricerca del tempo, del passato. Sarà un caso, ma il luogo in cui il narratore incontra per la prima volta il protagonista del romanzo, che scopriremo poi chiamarsi Jacques Austerlitz, è la Salle des pas perdus, la Sala dei passi perduti, nella stazione di Anversa nel 1967.

Ho pensato subito a Proust, ai meccanismi con cui funziona la memoria intesa come strumento di ricerca che a volte (ma solo a volte) ci aiuta, spesso involontariamente, a scoprire l’identità e a riappropiarci della realtà e del tempo.

Non so se Sebald abbia mai pensato a Proust, certo è che la storia di Austerlitz (uomo che solo a 50 anni ricorda della sua infanzia a Praga, del fatto di essere ebreo, di chi fossero i suoi veri genitori, della sua lingua madre, il ceco) è un viaggio nel tempo e nella memoria. Un viaggio disperato, difficile, tormentato. Un viaggio che diventa esso stesso il significato della vita di Austerlitz alle prese con quella memoria involontaria che in un attimo riporta a galla momenti, volti, profumi, istanti della vita finiti chissà dove per chissà quanto tempo.

E riporta il passato nel presente, violentemente e senza chiedere permesso. Anzi il passato diventa presente nel momento in cui la sua conoscenza ci rende un’entità nuova. E si proietta nel futuro, laddove le scelte di vita saranno ad esso condizionate.

Nessuno può spiegare esattamente che cosa succede in noi quando si spalanca la porta dietro cui si sono celati i terrori dell’infanzia.

dice Austerlitz che, mentre viene abbagliato da lampi di memoria, pensa di

non essere stato mai veramente in vita o di essere venuto al mondo solo allora, per così dire alla vigilia della morte

Terribile la soglia della disperazione a cui questo risveglio della memoria può portare (pag. 135-137 in cui tutto diventa debolezza, rifiuto, disperazione fino al pensiero del suicidio).

Durante il percorso di ricostruzione della sua vita, tuttavia, le immagini assumono un ruolo centrale. Del resto Sebald le usa anche a corredo delle parole; ogni tanto ci propone qua e là foto di oggetti, luoghi, persone che descrive.

La foto di Agata, madre di Austerlitz, con cui lui conosce il volto di lei
La foto di Agata, madre di Austerlitz, con cui lui conosce il volto di lei
Perché lo fa? Lo dice, tra le righe, anzi lo fa dire a Vera, la donna che lo aiuterà a ricostruire il suo passato di figlio di una cantante lirica di opera e operetta e di uno dei principali esponenti del partito socialdemocratico cecoslovacco. Quando lei gli dona una foto di lui da bambino dice che lì, come in ogni immagine, si ha l’impressione che

si agiti qualcosa, ci sembra di udire lievi sospiri di disperazione, quasi le immagini avessero anche loro una memoria e si ricordassero di come allora eravamo noi, i sopravvissuti, e di come erano quegli altri che adesso ci hanno lasciato.

Il piccolo Austerlitz in una foto d'epoca
Il piccolo Austerlitz in una foto d’epoca

E allora il tempo diventa un’illusione. L’abisso del tempo è per Austerlitz la più artificiosa delle invenzioni. Ce lo ricorda spesso, quando dice di non aver mai avuto un orologio o quando si domanda:

Se Newton davvero riteneva che il tempo fosse un fiume come il Tamigi, dov’è allora la sorgente del tempo e in quale mare esso sfocia alla fine?

I morti sono fuori dal tempo, al pari dei morenti e di tutti i malati costretti a letto in casa o negli ospedali, e non soltanto loro, basta già un certo grado di infelicità personale per tagliarci fuori da qualsiasi passato e da qualsiasi futuro….

E dice:

Tutti i momenti della nostra vita mi sembrano allora raccolti in un solo spazio proprio come se ciò che accadrà in futuro esistesse già e aspettasse soltanto il nostro arrivo, così come noi, a seguito di un invito accettato in precedenza, arriviamo in una certa casa a una certa ora… E non potremmo immaginare di avere appuntamenti anche nel passato, in ciò che è già avvenuto e in gran parte è scomparso e di dover cercare proprio nel passato luoghi e persone che, quasi al di là del tempo, hanno con noi un rapporto?

Il tempo come un’unica entità senza né inizio né fine, senza né prima né dopo.

Austerlitz non si dà una risposta. E Sebald mi ha lasciato ancora, curiosamente sgomenta, con il suo bagaglio di incertezze.

, ,

Commenti

8 risposte a “W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria”

  1. Avatar parvin02
    parvin02

    Non ho mai letto Sebald ma credo che sia giunto il momento di farlo, molto interessanti gli spunti di Sebald narratore della memoria di cui nel post! questo libro lo devo proprio leggere (anche solo il fatto che neppure io ho mai posseduto un orologio sarebbe già un buon motivo…aahaah!).

    "Mi piace"

  2. Avatar carloesse
    carloesse

    Ah che gioia vedere parlare di Sebald e di nuovi lettori interessati a leggerlo!

    "Mi piace"

  3. Avatar gabrilu

    Sebald.
    Eh, Sebald.
    Ah, Sebald
    Embeh!… Sebald!

    "Mi piace"

  4. Avatar nonnaci
    nonnaci

    @gabrilu grazie, mi hai fatto fare una sonora risata.

    "Mi piace"

  5. Avatar gabrilu

    @nonnaci
    non ci posso credere.
    Sono riuscita a far ridere qualcuno. 😃
    Mammamia, non ci sono abituata!
    Sebald .
    Sebald e’ immenso.
    Ne ho parlato anche troppo altrove. Non mi pare il caso insistere qui. Spero solo che siano in tanti, ad apprezzare Sebald.
    Ed il post e’ molto bello.
    Su Sebald-Proust…oddio, qualcosina. l’avrei, da dire, sulle loro differenti idee di memoria.
    Ma in fondo, chi se ne importa?
    😃

    "Mi piace"

  6. Avatar gabrilu

    e cmq, per Sebald rivolgersi a ScaldaCuoriCarloEsse
    🙂

    "Mi piace"

  7. Avatar carloesse
    carloesse

    Carissima Gabri, tu lanci la pietruzza e poi mi passi la palla…. ennò: troppo facile! Qui l’esperta di confrontii Sebald-Proust puoi essere solo tu, e sai bene quanto io penda dalle tue labbra proprio in occasioni come queste (sai bene che io Proust non ebbi mai coraggio di approfondire a sufficienza… per mia intellettuale pigrizia, lo riconosco).
    Appena visto il post (bello, infatti) direi che non aspettavo altro.
    Ciao
    🙂

    "Mi piace"

  8. Avatar Cento Autori

    Sebald e la memoria perduta, la ricostruzione a partire dall’immagine della madre. Il percorso della memoria a volte può essere doloroso e inquietante

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere