Mese: aprile 2013
-
Il 25 aprile secondo Laura Boldrini
Ogni anno il 25 aprile mi sembra sempre più importante: questione di memoria, di eventi che il tempo allontana e che invece sentiamo il bisogno di tenere vicini a noi; significati che tutti questi decenni hanno reso ancora più chiari e importanti Questioni di libertà e democrazia e civiltà. Questo del 2013 poi è stato…
-
A proposito di E-reader…
A volte tra lettori su carta e lettori su schermo ci sono dibattiti accesi. Ecco un contributo per metterli d’accordo (o per fomentare la discussione) Spero sia comprensibile anche a chi non ha dimestichezza con lo spagnolo e l’inglese. Buona visione e buona lettura!
-
James Joyce, Ulisse: la lettura “liberata” di Gianni Celati (dal nostro archivio)
È possibile e sensato leggere Ulisse di James Joyce senza note, guide, apparato critico? In questo lento e incerto cammino dentro il grande romanzo, ho provato a inlcudere nel mio tracciato anche un’altra strada: la nuova traduzione di Gianni Celati, pubblicata qualche mese fa da Einaudi. Allora entriamo nel pub di Barney Kierman e là nel…
-
Lettori in campo a Garbagnate e Bologna
Vi segnalo due appuntamenti nel fine settimana dove i lettori giocano un ruolo importante e che possono essere di esempio per una buona pratica di collaborazione tra editori, scrittori, traduttori, bibliotecari, librai, lettori che dovrebbero tutti far parte della grande famiglia della lettura. Vicino a Milano ma circondata dal verde e dal parco delle Groane,…
-
Storie di Gruppodilettura, questa settimana (5 – 12 aprile)
**Susanna Tamaro: “L’Asino della fiaba dei Grimm che scandalizza i genitori” Il Corriere della Sera, 12 aprile 2012 Perché non capiamo più il valore educativo della cultura «Alla Base di tutto, c’è purtroppo un’incredibile ignoranza. Ignoranza che,,in un sistema educativo ormai degradato come il nostro, si è trasformata in arroganza» […] «[…] quello che trovo intollerabile, nel…
-
Ceci n’est pas un GdL
Ogni nascita di un gruppo di lettura nel nostro paese andrebbe festeggiata con un coro di urrà, ma quella del gruppo di lettura promosso dall’editore Neri Pozza in collaborazione con la biblioteca Sormani di Milano suscita, oltre al plauso, qualche perplessità. Sia chiaro: siamo strenui difensori della diversità, unicità, originalità di ogni GdL, del diritto…