Mese: ottobre 2012
-
The Virginian, Owen Wister
Non penso che molti di voi avranno l’opportunità di leggere questo libro, ma io lo consiglio lo stesso. Anche perché ultimamente leggo solo libri poco… di massa, diciamo, o addirittura originali, e quindi non avrei più nulla da scrivere.
-
Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani
Ecco il documento-in-progress “Per un Manifesto dei GdL” (è nella versione 1.0, emendabile, espandibile, riducibile).
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato a ottobre 2012
Grazie al lavoro spettacolare di Bianca Verri, bibliotecaria a Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato a ottobre 2012 dei gruppi di lettura italiani.
-
Resta con me, Elizabeth Strout
Elizabeth Strout è più conosciuta per Olive Kitteridge, con cui ha vinto nel 2009 il Premio Pulitzer, e nel 2010 il Premio Bancarella. Non l’ho ancora letto, ma ho iniziato con Resta con me, sempre pubblicato da Fazi Editore. Anche questo ambientato nel Maine, a West Annett, negli anni Cinquanta. Tyler è il parroco del…
-
La nascita di un libro (stampato) – Video
Riprese effettuate alla tipografia Smith-Settle Printers di Leeds, in Inghilterra. Il libro stampato è Mango and Mimosa di Suzanne St Albans (non lo conosco, in effetti). Il video è di alta qualità; cliccando sulle quattro frecce divergenti lo potete vedere a tutto schermo.
-
Gruppi di lettura e biblioteche pubbliche in Italia e in Europa, a Cologno Monzese
Ecco un’occasione da non perdere per capire, conoscere entrare nel mondo dei gruppi di lettura: troverete decine di esperienze pratiche, riflessioni teoriche, idee da mettere alla prova, idee da sbaragliare; discussioni da animare.
-
Follie di Brooklyn, Paul Auster
Non mi aveva mai attirata molto Paul Auster; avevo la convinzione che i suoi libri fossero un po’ surreali, un po’ campati in aria, cosa che non fa per me, quindi non avevo mai letto nulla. Poi ho trovato al Libraccio “Follie di Brooklyn”, ed. Einaudi, e ho provato a prenderlo. Per 6 € il…
-
Passaparola, Forum del libro e della lettura a Vicenza
Un autunno di incontri per la lettura e i gruppi di lettura. Cominciamo con il Forum nazionale del libro e della lettura a Vicenza, dal 26 al 28 ottobre 2012. Tutte le informazioni sul sito di Vicenza che legge. Dal sito web, riprendo comunque la presentazione del forum
-
Italo Calvino, Sono nato in America. Le interviste: il cantiere autobiografico
Un’occasione per non lasciare che Calvino sia reso innocuo per eccesso d’uso Sono 101 le interviste contenute in questo irrinunciabile libro: Italo Calvino, Sono nato in America. Interviste 1951 – 1985 (Mondadori). Una vera miniera di idee, sguardi, punti di vista, analisi, rappresentazioni, spiegazioni, ricordi, osservazioni. Dentro c’è Calvino scrittore, ovviamente, che parla del proprio…