Julian Barnes, Il senso di una fine. Gli sforzi per raccontarci la nostra storia

Ritorno su Julian Barnes, Il senso di una fine (Einaudi), del quale ci ha parlato qualche settimana fa anche lettoreambulante.

Una delle qualità maggiori di questo breve romanzo mi sembra la sua capacità di indurci a pensare, ragionare, riconsiderare, sia il nostro senso del tempo, sia, soprattutto, come questo tempo lo raccontiamo: agli altri e a noi stessi. E come si arrivi, in momenti differenti della vita, a raccontarselo diversamente, soprattutto costretti da eventi, rivelazioni, trasformazioni, coraggio ritrovato dopo averlo smarrito [sì ovviamente siamo in piena questione storytelling e faccende correlate].

Julian Barnes
Julian Barnes

“Parliamo di memoria – dice il narratore di Nothing to Be Frightened Of, un altro libro di Barnes, il più direttamente autobiografico – ma dovremmo forse parlare più di quello che ci scordiamo, anche se si tratta di un’attività più difficile, addirittura impossibile, logicamente”.
Un’idea pienamente espressa e rappresentata anche nel racconto della “sua” storia, fatto da Tony Webster, il narratore-protagonista di Il senso di una fine.

Quando Tony Webster lascia quella specie di rassegnazione che gli fa apprezzare la sua (e forse, a noi, la nostra) normalità quotidiana, per arrivare a ri-considerare quel che del suo passato aveva capito, quello che sapeva, la storia che si era raccontata: ecco che il suo universo scivola verso significati, possibili sensi, diversi. E tutt’altro che rassicuranti, decisamente eversivi.  Perché conosce eventi diversi da quelli che sapeva e aveva accettato come veri; motivazioni diverse dei gesti e delle parole sue e delle persone che gli erano vicine.

E poi si continua a scivolare. E anche la storia riscritta in un primo momento di “nuova” autocoscienza si rivela parziale, forse addirittura falsata. Mancano elementi: questa volta non perché non si sono voluti vedere ma perché non si conoscevano. Solo che, alla luce di queste nuove conoscenze, davvero sorprendenti e destabilizzanti, l’ordine che ci si è dati, tutto traballa.

Come ha scritto Roberto Bertinetti sul domenicale del Sole 24 Ore del 9 settembre, il romanzo di Barnes – giocato sul filo di unione fra letteratura e filosofia – ci suggerisce che la nostra fatica di analisi della nostra vita, per quanto difficile e lunga, ci aiuta a scoprire, o avvicinare, il “senso individuale”, il nostro. Quello oggettivo “lascia intendere, non esiste o, se davvero esiste, resta inconoscibile”.

Questo senso oggettivo (quasi) inconoscibile viene espresso bene da Veronica, la ragazza con la quale Tony intreccia una relazione durante gli anni dell’Università che riemerge nell’età matura portando con sé un presunto diario di Adrian, amico di Tony. Senza aggiungere ulteriori pezzi per evitare di rovinare le sorprese che aspettano il lettore de Il senso di una fine, basta dire che Veronica esprime l’impossibilità di conoscenza oggettiva (che ovviamente manca anche a lei) ripetendo più volte in dialoghi duri e allusivi un tremendo “Ma proprio non ci arrivi” – “You don’t get it. You never did”.

Ma non è il caso di essere troppo duri con Tony. Certo, si è nascosto dentro la sua versione di storia. Ha quasi imbalsamato Adrian in un ricordo idealizzato e ha cancellato Veronica. Ma viene da pensare che, in fondo, anche Veronica ha tenuto Tony fuori dalla sua storia della vita. Ed è anche per questo che non ci arriva.
Insomma, siamo tutti un po’ come Tony. Anzi no. Tony mi sembra ammirevole nello sforzo che fa per interpretare la “sua” storia alla luce dei nuovi fatti, delle parole che li descrivono, che prima non aveva colto; arriva piano piano dove prima non era arrivato. E non tutti siamo come lui, capaci di sforzarci così tanto per riconsiderare.
Certo, siamo sempre, come detto, nella sfera soggettiva, perché siamo esseri capaci di conoscenze parziali. La sfera oggettiva è forse solo il totale delle storie soggettive che ci raccontiamo. E quindi non ci apparterrà mai.
Anche per questo, diciamocelo, leggiamo la letteratura. Perché ci permette di superare, alcune volte, questi limiti.

Una citazione dal libro, è di Adrian, l’amico di Tony e contro-protagonista in filigrana del romanzo:

“La storia è quella certezza che prende consistenza là dove le imperfezioni della memoria incontrano le inadeguatezze della documentazione” [Adrian la formula citando a sua volta un certo Patrick Lagrange: uno storico inventato appositamente dentro la fiction di questo romanzo]

Due piccoli appunti ulteriori: uno, sulla costante presenza dell’ironia nella scrittura di Barnes. Esemplare.
Due, sulla sua forza nel narrare il quotidiano. Per esempio il dialogo nel pub su come vengono effettivamente tagliate le patate che nel menu vengono descritte come “tagliate a mano”.

Leggete questo libro.

, ,

Commenti

10 risposte a “Julian Barnes, Il senso di una fine. Gli sforzi per raccontarci la nostra storia”

  1. Avatar rickgahan
    rickgahan

    è forse il caso di dire.. filosoficamente tautologico
    ciao

    "Mi piace"

  2. Avatar luiginter

    @rickgahan: Giusto! ce lo dovevo mettere questo nel post, in effetti, “filosoficamente tautologico” come con una certa ironia dicevano Tony e i suoi amici, quando erano ragazzi, o poco più.
    Grazie!

    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. Avatar leggincontri

    Ciao, anche noi abbiamo da poco un gruppo di lettura… Questo libro è nella nostra lista delle prossime letture! Abbiamo preso ispirazione per il nostro gruppo dal vostro blog e vi ringraziamo molto!

    "Mi piace"

  4. Avatar bruna
    bruna

    mi spiegate il significato del finale ?

    "Mi piace"

  5. Avatar stefano
    stefano

    Io alla fine mi sono deciso ad acquistarlo questo libro di barnes altrimenti non lo avrei letto più. Non è male, non mi ha deluso ma, come nel caso di Stoner, secondo me non è un capolavoro. Ne parlavo con la bibliotecaria e lei mi ha detto che ha apprezzato molto più la seconda parte mentre la prima l’ha un po’ annoiata (o l’ha trovata lenta …). Per me invece è vero il contrario: a me è piaciuta di più l aprima parte, poi quando inizia l’azione mi è interessato meno. Ma in genere – sia nei romanzi che nei film – a me piacciono le narrazioni lente … per farvi due esempi i film iraniani o istanbul di pamuk. A me trame e azione alla fine non interessano. Gaurda, secondo me il finale è la parte meno riuscita del libro e Barnes ha deciso di finire così per compiacere il lettore che cerca l’azione. Io di questo colpo di scena avrei fatto a meno, anzi mi è parso parecchio stucchevole. Comunque libro che si può leggere e che contiene delle riflessioni abbastanza profonde.

    "Mi piace"

  6. Avatar Jezabel
    Jezabel

    C’è in giro qualche fan di Pearl S. Buck? Anche lei è americana, anche se è nata nel 1892 e forse non è più una lettura in voga.
    In questi giorni ho letto LETTERA DA PECHINO e l’ho ritrovata. Scrive magnificamente e ti fa vivere dentro i suoi libri, con il suo garbo d’altri tempi.
    Il mio preferito è LA BUONA TERRA.
    Ciao.

    "Mi piace"

  7. Avatar Jezabel
    Jezabel

    Scusate, dovevo scrivere in un’altra zona. I’m sorry!

    "Mi piace"

  8. Avatar camilla
    camilla

    Il bellissimo romanzo di Julian Barnes IL SENSO DI UNA FINE, di cui tanto ancora si parla, e non si potrebbe fare altrimenti proprio per il “lento rilascio” della filosofia di cui è impregnato, con la leggerezza della sapienza, mi ha spinta a cercare altri libri di Barnes tradotti in italiano: Sono tutti introvabili tranne GEORGE E ARTHUR, che sto leggendo con grandissimo piacere . Qualcuno ha letto IL PAPPAGALLO DI FLAUBERT? Ho pensato che il riferimento possa essere al famoso pappagallo di Felicitè, nello stupendo romanzo breve di F. UN CUORE SEMPLICE. E’ vero? grazie se mi risponderà qualcuno

    "Mi piace"

  9. Avatar giuliana
    giuliana

    ho cercato anch’io gli altri libri di Barnes (introvabili e in ristampa) perchè il SENSO DI UNA FINE mi è piaciuto molto.Devo dire che ad una prima lettura superficiale l’ho trovato un poco pesante e difficile poi, ho cominciato a sottolineare molte frasi ed ill finale mi ha letteralmente sconvolta tanto che, appena arrivata alla parola fine ho ripreso a rileggerlo perchè certamente mi ero persa qualcosa
    Non lo ritengo filosoficamente tautologico, anzia il contrario, vero in modo assordante.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere