Mese: settembre 2012
-
James Joyce, Ulisse, una pubblicità del 1934
Un omaggio alla pubblicità dei libri nella prima metà del Novecento. Lo devo a Maria Popova, autrice cult di Brain Pickings. Maria in effetti l’ha a sua volta presa da un libro di qualche anno fa: Read Me: A Century of Classic American Book Advertisements di Dwight Garner, critico letterario del New York Times (pubblicato…
-
Le mie storie della settimana – 16 settembre 2102
The Millions : Is This Book Bad, or Is It Just Me? The Anatomy of Book Reviews 1. The book review is dead. At the very least, it’s very obviously dying. Anyway, we can all agree that it should be killed off, because it’s gotten to be irrelevant. If not downright parasitic. (Though maybe it…
-
Franco Basaglia, il dottore dei matti, di Oreste Pivetta
Diritto sul comodino di questa fine d’estate è arrivato Oreste Pivetta con il suo Franco Basaglia, il dottore dei matti (Dalai). Oltre all’argomento, affascinante e forte della grande battaglia civile epocale di Basaglia e della nuova concezione della psichiatria; della memoria di ragazzo cresciuto leggendo sui giornali le controversie scatenate dal dibattito sull proposte dei…
-
Prima bevi il tè, poi fai la guerra, Chiara Cataldi
Qualche tempo fa ho parlato di questo libro, Kabul non è Roma, di Chiara Cataldi, una testimonianza autobiografica dell’anno che l’autrice ha vissuto in Afghanistan, lavorando all’ambasciata italiana di Kabul. Ora il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Stampa Alternativa. Dal sito della casa editrice: Lontano dai toni apocalittici che spesso leggiamo sui giornali,…
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio…
-
Leggere con il Kindle: gli articoli attraverso Readability
Sono ormai nove mesi che leggo anche sul Kindle. Esperienza cui ho già dedicato alcune righe qualche tempo fa e della quale confermo quasi tutte le buone impressioni ma anche i dubbi e i difetti. Oggi però accenno all’uso del Kindle per leggere non i libri ma gli articoli pescati sul Web. Lo facevo prima…