Mese: agosto 2012
-
Player one, Ernest Cline
Non riesco a leggere molto ultimamente, e non sto neanche scrivendo molto su queste pagine. Però quando lo faccio, è perché ne vale davvero la pena! Player one, di Ernest Cline, edito da ISBN, è un piccolo capolavoro. Piccolo si fa per dire, visto che sono quasi 650 pagine, ma vi giuro che voleranno, tanto…
-
Joyce, l’Ulisse: musicalità e disordine delle parole nella traduzione di Gianni Celati
Fa un grande piacere leggere sul domenicale del Sole 24 Ore (29 luglio 2012) che Gianni Celati sta lavorando a una nuova traduzione dell’Ulisse di James Joyce. Sarà pubblicata da Einaudi nel 2013. Bello anche che lo scrittore/traduttore proporrà sull’inserto del quotidiano alcuni capitoli della sua traduzione in progress, accompagnata da appunti sulle difficoltà e…
-
Dostoevskij letto da Bachtin, contro la miseria dello storytelling
Torno con poche righe sulla questione enorme (e che ovviamente non può concludersi) della povertà delle storie e dello storytelling, aggiungendo una piccola osservazione sugli esempi di letteratura che ci ricordano come il grande romanzo sia molto più di una storia. Perché l’altra volta non avevo citato Dostoevskij. Che è un esempio così chiaro invece.…