Lo sguardo di Elettra

La trama: Agamennone, alla guida dell’esercito degli Achei, sacrifica la figlia Ifigenia alla dea Artemide per rabbonirla di un sacrilegio subito e ottenere in cambio i venti favorevoli per poter salpare con la sua flotta verso Ilio, dando così inizio alla guerra di Troia. Clitemnestra, sua moglie, non gradisce e, al suo ritorno, dieci anni dopo, lo aspetta con la scure dietro la porta insieme al suo amante, Egisto, che nel frattempo si è sostituito a lui nell’esercizio del potere su Micene. All’omicidio assiste la figlia Elettra, condannata da quel momento a vivere come una schiava in casa propria e il cui scopo nella vita, da questo momento in avanti, sarà quello di preparare nell’ombra il matricidio e l’assassinio del suo amante. Per farlo, ha bisogno di un complice: Oreste, suo fratello, che lei stessa ha allontanato dalla reggia per proteggerlo, verrà chiamato a vendicarsi insieme a lei della coppia omicida.

Una grande scrittrice, Marguerite Yourcenar, e una grande filosofa, Simone Weil, ripropongono il mito di Elettra in due chiavi diverse. La prima è uno sguardo spietato sulla natura dell’uomo e sulla sua essenza malvagia, quando si nutre di rancore e desiderio di vendetta:

“Elettra: Non intenerirti per me, Oreste mio. Io non la vedevo neppure questa casa. Non sentivo né il freddo d’inverno né il caldo d’estate. Avevo le mie stagioni dentro di me, il mio sole nero, i miei frutti avvelenati che maturavano su tralci segreti. Questa lurida camera non era più sporca delle nostre esistenze invendicate… Ho finito per amarla come la tana dell’aspide, come la guaina del coltello. Ho decorato questi muri con affreschi rossi”.

E sull’ambivalenza di ogni amore:

“Oreste: Non si tratta di amore filiale, mi capisci Elettra? Anche prima del delitto, io non amavo mia madre… Credi che un bambino sappia amare? Mi piaceva sedermi sulle sue larghe ginocchia, mi piaceva avvolgermi tra le sue vesti per proteggermi dal vento che spirava dall’est sulla terrazza di fronte al mare; mi piaceva la nicchia di calore che lei lasciava nel letto dopo averlo abbandonato e il tintinnio che faceva sul braccio sinistro il suo braccialetto d’ambra quando batteva su quello d’oro…”

L’Elettra di Simone Weil, al contrario, diventa simbolo della sventura e icona della sofferenza che colpisce gli uomini. Ma è proprio quella sventura, imposta dalla necessità (o il Fato), che ci consente di purificare lo sguardo, dimenticando noi stessi. La discesa agli inferi insomma, l’attraversamento della notte oscura (e la morte dell’Io) ci regala uno sguardo nuovo,  che è amore del mondo (e, per lei, che è una mistica, amore di Dio). La sofferenza, quindi, è un percorso necessario e catartico, per arrivare al perdono (di noi stessi e degli altri), e quindi all’amore universale (e quanto riecheggia qui il Tolstoj di Resurrezione e l’Idiota di Dostoevskj).

Questo libro è anche un invito a rileggere l’Elettra dei tre grandi tragediografi greci. Un’occasione in più per guardarsi allo specchio, come ci dice Euripide:

“Le nature degli uomini, a guardarle a una a una, sono un mistero e si resta smarriti… Come sceverare di volta in volta bene e male e darne un giudizio esatto? Non lasciatevi accecare dai vostri pregiudizi: non sono nulla e voi correte dietro alle vane parvenze di cui avete pieno l’animo. Solo a starci insieme si giudicano gli uomini… E’ solo la natura che hai quella che conta e la forza dell’animo”.

Marguerite Yourcenar, Simone Weil, Elettre, Medusa edizioni.

Commenti

10 risposte a “Lo sguardo di Elettra”

  1. Avatar Paolo
    Paolo

    Curiosa coincidenza, ho incontrato oggi Elettra e Oreste nel libro che sto leggendo: Amuleto di Bolano. Per ulteriori considerazioni, chiedo aiuto al super esterto su Bolano: @carloesse

    "Mi piace"

  2. Avatar theleeshore

    Di Bolaño non ho letto nulla, ma certamente Oreste ed Elettra sono figure ricorrenti per la loro universalità. Poi, come sempre, i libri si parlano tra loro 🙂

    "Mi piace"

  3. Avatar carloesse
    carloesse

    Il “superesperto” (grazie, ma forse mi fai troppo onore)
    🙂
    prova a risponderti così:
    Bolano è il cantore di una generazione figlia della violenza, e di un un continente dominato costantemente dalla violenza. Chi meglio di Oreste, matricida, vendicatore del padre, incestuoso violentatore della sorellastra, la può incarnare in una figura mitica? Alla fine però, innamoratosi di quella stessa sorellastra, si rende conto che solo rinunciando al potere, conquistato col sangue insieme all’altra sorella Elettra, si può liberare di tutto questo orrore, e può così salvarla e salvarsi; e così fugge, errabondo come un beatnick, insieme al fidato amico Pilade, creando un epico parallelo con la coppia di poeti Belano (Bolano) & Lima (Santiago Papasquiario), in fuga dal mondo (I detective selvaggi), in cerca di nonsisabenecosa (la poetessa Cesària Tinajero? Il sacro graal dell’eterno innocente Parsifal?)
    Bolano rincorre i miti perchè in essi riconosce quell’epica che egli sente contemporanea, la vive in sè e cerca di cantarla. Per rendere onore a una generazione sconfitta, quella nata nei primi anni 50 (la sua). Quella dei deparecidos o dei sopravvissuti in fuga da se stessi (come Auxilio, la protagonista di Amuleto) o dal loro continente (come lo stesso Bolano).
    Forse.

    "Mi piace"

  4. Avatar Emma Saponaro

    E’ sorprendente notare come i sentimenti non abbiano età e quindi i personaggi che appaiono sempre attuali. Bel post. Grazie

    "Mi piace"

  5. Avatar theleeshore

    Questo è il vero tesoro nascosto nei classici. Grazie a te 🙂

    "Mi piace"

  6. Avatar Paolo
    Paolo

    @carloesse Perfetto. Esaustivo, come speravo. Grazie

    "Mi piace"

  7. Avatar carlagiù
    carlagiù

    “E’ solo la natura che hai quella che conta e la forza dell’animo.”
    Quante volte ho creduto fortemente che ciascuno nasce con una propria natura che gli eventi fanno emergere, anche inaspettatamente.
    Quante Elettra si incontrano, quanti sguardi così…

    "Mi piace"

  8. Avatar hellsbelle
    hellsbelle

    l’Elettra che sento più vicina è la tormentata protagonista della tragedia Euripidea, qui il matricidio non è più richiesto dal comando del dio di Delfi come in Eschilo nè l’incrollabile volontà matricida di Elettra la conduce attraverso un dolore coraggiosamente sofferto alla gioia della liberazione come in Sofocle.
    In Euripide quando il matricidio è stato consumato ecco che Elettra è sopraffatta dall’orrore del gesto compiuto e si chiede: “quale Apollo, quali responsi hanno fatto di me l’assassina di mia madre?”, “Il destino ha portato all’ineluttabile e i responsi non saggi della bocca di Febo”, rispondono i Dioscuri. Bellissimo! Per la prima volta nella grecità è lecito dubitare degli dèi. E’ un passo cruciale verso la presa di coscienza della propria libertà da parte dell’uomo, una maggiore sofferenza ne è il prezzo.

    "Mi piace"

  9. Avatar hellsbelle
    hellsbelle

    chiedo venia, volevo solo aggiungere: libertà in questi termini significa anche solitudine.

    "Mi piace"

  10. Avatar theleeshore

    @carlagiù: il fatto è che quello sguardo, a volte, appartiene anche a noi. Riconoscerlo è una consapevolezza necessaria…
    @hellsbelle: sono d’accordo con te: la tragedia di Euripide è la più moderna, perché come hai spiegato bene, la mano che ha armato il coltello non è più divina (né una necessità determinata dalla colpa) ma è già la responsabilità individuale dell’uomo contemporaneo.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere