Mese: aprile 2012
-
Tua, Claudia Piñeiro
Ormai era da più di un mese che Ernesto non faceva l’amore con me. O forse due. Non so. Non che mi importasse poi tanto. Arrivo alla sera stanca morta. Non sembra, ma le faccende domestiche – se vuoi che tutto sia perfetto – ti sfiniscono. Fosse per me, testa sul cuscino e dritto nel…
-
Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle
Come era stato anticipato, addirittura con un’anteprima su Corriere.it, il 4 aprile è uscito il nuovo libro del graphic novelist canadese Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme, edito da Rizzoli Lizard (i volumi precedenti, invece, da Fusi Orari), e io mi sono precipitata subito a leggerlo, per la grande ammirazione che ho per questo autore, e…
-
Un giorno, David Nicholls
Il 15 luglio. Questo è il giorno a cui fa riferimento il libro. Inizia il 15 luglio del 1988, quando Emma e Dexter, i due protagonisti, si sono appena laureati. Compagni di università, finiscono a letto, per poi abbandonarsi dopo una notte di divertimento e una giornata passata insieme. Ma non si dimenticano. Li incontriamo…
-
Tutte le anime di Javier Marías: il libro del tormento tra pensiero, parole, solitudine e vita
Cercavo Un cuore così bianco di Javier Marías. E mi sono trovata a leggere il suo Tutte le anime. La gentile ragazza che lavora nella libreria a cui sono più affezionata mi ha consigliato infatti con garbo di comprare la trilogia dell’autore e non un solo romanzo. Una Trilogia sentimentale. E così ho fatto, ovviamente…
-
La nota giusta, Bruce Springsteen
Fatevi sentire, musicisti, fatevi sentire. Aprite le orecchie e aprite il cuore. Non prendetevi troppo sul serio e prendetevi sul serio come la morte. Non preoccupatevi, e preoccupatevi da star male. Abbiate una fiducia di ferro in voi stessi, ma dubitate sempre: vi tiene svegli e all’erta. Pensate sempre di essere i figli di puttana…
-
Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa
Ho finito Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa, ed. Feltrinelli, già un po’ di settimane fa, ma non sono ancora riuscita a scriverne. E’ un libro bellissimo, ma difficile. Non difficile da leggere, ma forte, per la storia che narra. Una saga familiare di una famiglia Palestinese, dal nonno Yehya alla nipotina Amal e poi…
-
Leggere con il Kindle: anche nei classici vorrei l’indice
I miei primi cento giorni con il Kindle. La scorsa settimana, nella sala d’aspetto del mio dentista, un signore elegante e concentrato mi ha chiesto, con evidente interesse e attesa per la risposta, come fosse la lettura con il Kindle. Avevo il mio reader fra le mani e con un certo orgoglio gli ho detto, in…