Mese: febbraio 2012
-
Prestito degli e-book in biblioteca: novità, potenzialità e dubbi dopo l’accordo BookRepublic – MediaLibraryOnLine
di Luca Ferrieri | È di questi giorni la notizia di un accordo tra BookRepublic (BR) e MediaLibraryOnLine (MLOL) sul prestito degli ebook in biblioteca, che presenta alcune importanti novità e ripropone anche alcuni interrogativi di fondo. Vediamo. L’accordo, in sintesi, prevede:
-
James Joyce, Ulisse, diario di un lettore (2). Bloom amava leggere seduto sul cesso
@Gruppodilettura Lo avevo scritto che sarebbe stata una lettura lenta questa dell’Ulisse. E ho mantenuto le promesse. In questo secondo appuntamento con il diario di lettura del super romanzo del grande James Joyce però provo a entrare senza esitazioni nella mia esperienza di “lettore comune”. Anche se la lettura è arrivata un po’ oltre nel…
-
Mark Twain nel 1909, in un breve film di Thomas Edison
Un piccolo gioiello: un brevissimo filmato di Mark Twain girato da Thomas Edison nel 1909 a Stormfield, Connecticut, nella residenza dello scrittore. Si vede Twain passeggiare nella tenuta e mentre gioca a carte con le figlie. Twain sarebbe morto l’anno successivo, il 21 aprile del 1910.
-
Palestina, Joe Sacco
Dici reportage a fumetti, e pensi a Joe Sacco. E’ il primo suo libro che leggo, questo Palestina, pubblicato da Mondadori, e mi ha conquistata. Joe Sacco ha passato 2 mesi, fra il 1991 e il 1992, viaggiando in Israele e in Palestina, vivendo fra la gente, abitando a casa loro, chiacchierando, bevendo del gran…
-
I libri più belli, letti nel 2012
Eccoci ai libri più belli, letti nel 2012. Parlare, scrivere, consigliare, discutere i libri che, per semplificare, definiamo “belli” ma che ovviamente sono molto di più. Ci accompagnano giorno dopo giorno e spieghiamo e raccontiamo la nostra relazione con loro, i libri, ma indirettamente anche con il resto del mondo. Anche quest’anno si comincia presto.
-
Classifica: top 10 dei libri d’amore
In questo periodo sono nel mood “classifiche”, e questa mi pareva appropriata per San Valentino: la top 10 dei libri d’amore, stilata per The Guardian dalla scrittrice inglese Esther Freud (figlia di Lucian e nipote di Sigmund Freud). Nella sua classifica:
-
World Press Photo, l’immagine premiata di Samuel Aranda e il rischio estetizzante della fotografia documentaria
@Gruppodilettura Anche quest’anno il World Press Photo ha scelto una grande foto. È un scatto di Samuel Aranda (classe 1979, catalano) preso a Sanaa nello Yemen, il 15 ottobre 2011. La qualità estetica dell’immagine (è quella che apre questo post) è difficilmente discutibile. Lo scatto di Aranda e le altre foto premiate si possono vedere sul…
-
Leggere – Jules Renard
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Jules Renard
-
Steve Jobs, Walter Isaacson
Ho dovuto pensare un po’ prima di scrivere la recensione di Steve Jobs, di Walter Isaacson, ed. Mondadori. Non leggo abitualmente molte biografie, quindi non ho metri di paragone. Di contro, provo una profonda ammirazione, stima e rispetto per Jobs, che può portarmi a una distorsione nel giudizio. Così in questa recensione voglio riportare un…
-
Leggere – Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so, lo so… Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac
-
Sebald, ho scoperto il narratore delle incertezze
È il 2 gennaio 2012. Mi ritrovo Gli anelli di Saturno tra le mani. Lo guardo incuriosita. W.G. Sebald, questo sconosciuto. Mi è stato regalato. Perché chi lo ha letto prima di me ha pensato che potesse rapirmi. “Il narratore delle incertezze”, lo ha definito. Curioso. L’approccio con cui apro la prima pagina del libro…
-
Dieci buoni motivi per andare in biblioteca
Strano parlare di motivi per andare in biblioteca su un blog di un gruppo di lettura, frequentato, con tutta probabilità, da lettori “forti”, da persone che le biblioteche dovrebbero conoscerle come le proprie tasche. Eppure non è proprio così scontato che chi legge conosca bene le potenzialità che nasconde una buona biblioteca. In un periodo…