Mese: dicembre 2011
-
Come scegliere il libro nel gruppo di lettura
Ovvero: guardiamoci dalla coazione a consigliare
-
La fotografia del cadavere di Ahmed Farhan – di Andrea Bruce
La tv è il media del mondo in diretta. La fotografia – insieme, ovviamente, alla parola scritta – è ancora il media del racconto, della narrazione. (Digressione: internet è quasi tutto narrazione dunque; anche Twitter offre il meglio di sé quando narra, non quando scimmiotta la tv delle “dirette”, almeno mi pare così). Ma la…
-
James Joyce, Ulisse, il mio proposito di lettura del 2012. E il vostro?
@Gruppodilettura Un giorno, L., una signora incontrata in treno – citando non ricordo chi, o forse non citando nessuno, tranne se stessa – mi disse che uno dei pensieri al quale dedicava più tempo negli ultimi giorni dell’anno era la scelta di un libro importante, da leggere nel corso dell’anno nuovo. “Vale solo un libro…
-
I libri più belli del 2011 secondo gli scrittori interpellati dal Guardian
Anche per il 2011, il Guardian ha chiesto ad alcuni scrittori di scegliere i libri migliori dell’anno. Ormai è quasi un gioco per questo blog, segnalare le liste. Questa degli scrittori è fra quelle che apprezzo di più. Ve ne offro una sintesi, con alcune scelte di qualcuno degli scrittori interpellati: Roddy Doyle: Daniel Woodrell, The…
-
Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior
La prima volta che ho sentito parlare di Manuele Fior era in un articolo sul Corriere, a proposito dell’assegnazione al Festival di Angoulême (la più prestigiosa manifestazione di fumetti in Europa, e solo una delle seconde più importanti al mondo) del Premio al Miglior Fumetto 2011, con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, edito in…
-
Strauss-Khan incastrato: l’esercizio di scrittura di Edward Jay Epstein
Se n’è parlato un po’ anche da noi perché suggerisce l’idea che Dominique Strauss-Kahn sia stato incastrato da qualcuno ispirato dal partito di Nicolas Sarkozy. Ma l’articolo di Edward Jay Epstein, sulla New York Review of Books, “What Really Happened to Strauss-Kahn?” (è leggibile anche sul sito della Nyrb) è anche un pezzo di bravura, di grande scrittura d’inchiesta. Con…
-
Amara Lakhous, Un pirata piccolo piccolo
In questo blog abbiamo più volte richiamato lo scrittore algerino Amara Lakhous e scritto recensioni sul suo romanzo più famoso e premiato Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, pubblicato nel 2006, seguito poi nel 2010 da Divorzio all’islamica a viale Marconi. A maggio 2011 sempre la casa editrice e/o ha pubblicato Un pirata piccolo…
-
I dieci libri più belli del 2011, secondo il New York Times
Ecco anche quest’anno la lista dei dieci libri ‘migliori’, scelti dai critici del New York Times Fiction Chad Harbach, The art of fielding, Little, Brown & Company. Storia di baseball, opera prima. Stephen King, 11/22/63, Scribner, in Italia Sperling & Kupfer. Un varco nel tempo porta un insegnante nel 1958 e gli offre un’occasionie per sventare l’omicidio…
-
Christa Wolf ci ha lasciati – 1929-2011
Ci ha lasciati Christa Wolf.Se ne è andata a Berlino a 82 anni. L’autrice di Cassandra viene così ricordata dai suoi editori Sandra Ozzola e Sandro Ferri di E/O, che ce ne hanno fatto conoscere l’opera: Roma, 1 dicembre 2011 Diamo il triste annuncio della scomparsa di Christa Wolf a Berlino, all’età di 82 anni.…
-
Paola Caridi, Arabi invisibili
– di xochitl2 – Ho incontrato più volte Paola Caridi alla Fiera del libro di Torino e a Mantova a Festivaletteratura 2011, come del resto ho già scritto in questo blog. Mi ha sempre coinvolto per la conduzione equilibrata e sicura dei suoi dibattiti e proprio questo mi ha spinto alla lettura di un suo saggio Arabi invisibili, che ha un…