Mese: ottobre 2011
-
Capire Israele in 60 giorni (e anche meno), Sarah Glidden
Sarah ha 27 anni, è di New York, disegna fumetti. Ha origini ebraiche, ma non è religiosa, anzi, è piuttosto critica nei confronti di Israele, e se deve prendere una posizione, sicuramente è dalla parte dei Palestinesi. E’ talmente convinta di questa sua opinione, che la madre le consiglia di fare un viaggio in Israele, […]
-
Leggere – Seneca
La lettura alimenta l’ingegno e gli serve da riposo. Seneca
-
Il caso Kodra, Renato Olivieri
Mi interessano i romanzi ambientati a Milano, città dove lavoro da quasi quaranta anni. Ho cambiato vari uffici, situati in zone diverse, ed ho avuto così modo di conoscere bene e di apprezzare i vari quartieri della città. Seguo perciò la vicenda narrata con una particolare attenzione ai luoghi in cui le storie si svolgono. […]
-
Prestiti scaduti, Petros Markaris
Mentre leggevo questo libro, avevo la sensazione che stessi leggendo le pagine di un quotidiano, per l’attualità dell’ambientazione. L’ultima indagine del commissario Kostas Charitos, in Prestiti scaduti di Petros Markaris, ed. Bompiani, è ambientato nella Grecia dell’estate del 2010, fra Mondiali sudafricani e lo scoppio della crisi economica. Non manca certo, come nei precedenti, tanta […]
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011- parte settima: Marcela Serrano
Il settimo intervento del diario di Xochitl2 da Festivaletteratura, Mantova di Xochitl2| Come già dicevo in un post precedente il festival 2011 aveva un taglio meno letterario del solito e per di più, nel mio caso, non c’era nessuno scrittore per il quale dire “questo non voglio perderlo assolutamente”.
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
La biblioteca autogestita di Occupy Wall Street
Approfitto di questa fotografia per introdurre il tema della diffusione delle proteste dei giovani (ma non solo giovani) in molte parti del pianeta. Per intenderci, quelle che hanno alcune similitudini con gli Indignados spagnoli. È un’immagine della Occupy Wall Street Library: in Liberty Plaza, una biblioteca collettiva e pubblica, autogestita dai manifestanti, che presta i libri […]
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte sesta: Angeli in grembiule
Il sesto intervento del diario di Xochitl2 da Festivaletteratura, Mantova di Xochitl2 | A festivaletteratura 2011 c’è stato spazio anche per un discorso sulla scuola, collegandolo ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
-
Leggere – Proust
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust
-
In a country of mothers, A.M. Homes,
A.M. Homes è sicuramente diventata una delle mie scrittrici preferite, in particolare dopo libri come *La figlia dell’altra* e *Jack*; ma anche *Questo libro ti salverà la vita* e *La fine di Alice* li ho letti volentieri. Così quando sono andata negli USA qualche settimana fa ho fatto scorta il più possibile di suoi libri, […]
-
Come creare un gruppo di lettura: parte terza, la discussione
Visto che la discussione sul libro scelto dal Gruppo di lettura è al centro della vita del Gdl (in pratica riguarda metà dei punti discussi nel nostro decalogo: Gruppi di lettura: come crearne e uno e farlo vivere felice) è facile immaginare che quasi tutte le energie degli individui e quelle collettive vengano indirizzate su […]
-
La settimana dei libri censurati
di xochitl2 | Il libri sono fatti per essere letti, qualche volta per essere bruciati, spesso per essere censurati. In ogni tempo e luogo si sono bruciati i libri, pare che la cosa sia iniziata in Cina addirittura nel terzo secolo a. C. Le tappe successive sono tante fino ai roghi nazisti o a quelli […]