Mese: settembre 2011
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011- parte quinta: Ala-al-Aswani, Rivoluzione
La nostra X. continua il suo racconto delle giornate di Festivalletteratura 2011. di xochitl2 | Venerdì 9 settembre alla Cavallerizza: Paola Caridi intervista Ala al Aswani: titolo dell’evento 122: Rivoluzione Paola Caridi incomincia la presentazione ricordando che Ala aveva già in un certo senso previsto la rivoluzione in Egitto, scrivendo il suo romanzo di grande successo Palazzo…
-
E-book, la rivoluzione digitale e i lettori: alcune idee per discuterne
Abbiamo chiesto a Luca Ferrieri, bibliotecario a Cologno Monzese, e autore del recente La lettura spiegata a chi non legge, un punto sulle questioni aperte nel rapporto fra gli e-book (o meglio, il “digitale” legato ai “libri”), la lettura e i lettori. di Luca Ferrieri | Per comodità argomentativa e per favorire la discussione organizzo il post a…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte quarta: le pagine della cultura, Ala Al Aswani
Un altro capitolo del racconto delle giornate a Mantova della nostra X. Ecco i suoi appunti di xochitl2 | Alle ore nove, nella parte retrostante la chiesa di S.Andrea dell’Alberti, c’è uno spazio dove, oltre a degustare gratuitamente un buon caffé si può assistere ogni mattina alla lettura delle terze pagine dei quotidiani stranieri. Dal 2009…
-
Leggere – Erasmo da Rotterdam
Se ho soldi, compro libri, poi cibo, poi qualche vestito. Erasmo da Rotterdam
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte terza: a Blurandevu i volontari incontrano un blogger egiziano
Continua il racconto delle giornate a Mantova della nostra X. Ecco i suoi appunti di xochitl2 | Alle 22.30 di giovedì 9 settembre nello spazio di Blurandevu i giovani volontari incontrano un blogger egiziano. Doveva essere Ramy Raoof secondo il programma, ma è stato sostituito da Wael Abbas, comunque da un blogger protagonista del movimento di piazza Tahir.…
-
Leggere – Nabokov
Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. Vladimir Nabokov
-
Donne che muoiono per le diseguaglianze: quasi 4 milioni ogni anno secondo il World Development Report
Ovvero: perché le donne continuano a morire prematuramente molto più degli uomini di luiginter | Oggi vi propongo una lettura anomala: un rapporto della Banca mondiale. Eppure è una lettura che merita. Il World Development Report 2012: Gender Equality and Development di quest’anno è dedicato al rapporto tra sviluppo e l’eguaglianza (diseguaglianza) di genere. Fra le molte…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte seconda: la primavera araba
di xochitl2 | Il tema che più ho rincorso in questo festivaletteratura Mantova 2011 è stato senz’altro “La Primavera araba” a partire dal’evento “Lezioni dal secondo risveglio arabo”, condotto dalla giornalista Paola Caridi, che da molti anni vive e lavora in Egitto. Gli intervistati erano Gad Lerner e Tahar Lamri, un intellettuale algerino che ha vissuto…
-
La passione per il delitto – Festival di narrativa poliziesca – Villa Greppi, Monticello Brianza
Segnalo anche quest’anno il Festival di Narrativa Poliziesca “La Passione per il delitto”, arrivato alla sua decima edizione, che si terrà come sempre a Villa Greppi a Monticello Brianza, dal 25 settembre al 9 ottobre.
-
Non ti meriti nulla, Alexander Maksik
di giuliaduepuntozero | Il primo punto a favore di questo libro è che è pubblicato da e/o, che notoriamente azzecca nella maggior parte dei casi libri che mi piacciono. Il secondo punto, è che in Italia sta per uscire (il 21 settembre), ma negli USA è già stato pubblicato da Europa Editions, la casa editrice…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011
di xochitl2 Il “mio” festival, perché, nonostante la mia presenza nell’arco dei cinque giorni e nonostante i numerosi eventi seguiti, è sempre una visione limitata e personale quella di cui posso parlarvi, sperando che a qualcuno interessi. Gli eventi di questo quindicesimo Festivaletteratura 2011 di Mantova erano 295, un po’ di più dell’anno precedente e…
-
Intervista a Jesse Browner – parte seconda
di giuliaduepuntozero Ed ecco la seconda parte dell’esclusiva intervista a Jesse Browner. A questo indirizzo la prima parte, e a questo la recensione del libro *Tutto accade oggi*. D: Che libro hai sul comodino, e un libro che consigli di leggere. R: In questo momento sto leggendo They Were Counted, dello scrittore ungherese Miklós Bánffy (1843-1911)…
-
Intervista a Jesse Browner – parte prima
di giuliaduepuntozero Qualche settimana fa ha parlato di *Tutto accade oggi*, di Jesse Browner, uscito da poco in libreria, pubblicato da e/o. Il libro mi è piaciuto tantissimo, come ho scritto, e così, quando ho visto che c’era un commento al mio articolo firmato proprio Jesse Browner, mi è venuto un colpo per l’emozione. Insomma,…
-
Gioco dell’estate: la lista dei libri interrotti
Nel settimanale Saturno di IL FATTO QUOTIDIANO del 2 settembre potete trovare, per la gioia di qualcuno o la… rabbia di qualcun altro, una nuova lista, costruita con le 1700 risposte di lettori, che si sono sfogati sul blog del quotidiano, per denunciare al mondo i libri che non sono mai riusciti a finire. Vi…
-
Mario Vargas Llosa, La guerra della fine del mondo
Chissà che cosa pensa Carlos Fuentes di uno scrittore come Mario Vargas Llosa, che inserisce nella sua recente lista come autore della Conversazione nella “Catedral”? Io posso dire che per me questo è un periodo fortunato in quanto a letture, perché ho incontrato alcuni libri da non dimenticare; tra questi senz’altro La guerra della fine…