Mese: agosto 2011
-
I romanzi più belli della letteratura latinoamericana secondo Carlos Fuentes
Il grande scrittore messicano Carlos Fuentes (Gli anni con Laura Díaz, La morte di Artemio Cruz, solo per citare due dei suoi romanzi) ha pubblicato in questi giorni un nuovo saggio dedicato alla letteratura latinoamericana: La gran novela latinoamericana. In un articolo sabato su El País, “Estirpe de novelistas”, Fuentes ha riassunto alcuni dei suoi punti…
-
Kabul non è Roma, Chiara Cataldi
C’è un proverbio afghano che dice: “Prima bevi il tè, poi fai la guerra”, e penso che in questo detto sia racchiuso tutto *Kabul non è Roma*, scritto da Chiara Cataldi. Chiara è una mia amica, e mi fa piacere parlare di questo libro, perché è davvero una finestra su un altro mondo, una finestra…
-
Sarah Bakewell, L’arte di vivere: la biografia di Montaigne per abitare il XXI secolo
di luiginter| Ho avvicinato e letto la biografia di Michel de Montaigne scritta da Sarah Bakewell (@Sarah_Bakewell su Twitter), L’arte di vivere, Fazi (originale: How to live, Vintage), grazie a Nick Hornby e alla sua rubrica su The Believer, tradotta da Internazionale qualche mese fa. Senza un consiglio così convincente non sarei mai entrato in questo libro che poi…
-
Tutto accade oggi, Jesse Browner
Wes pensò a quello che Luigi XVI aveva scritto nel suo diario per il 14 luglio del 1789: “Rien”. Niente. Luigi XVI non aveva chiarezza di visione, e quell’appunto di una sola parola l’aveva condannato. Senza chiarezza di visione, i momenti più importanti della tua vita vanno e vengono senza che tu ne sia consapevole.…
-
L’anno dei dodici inverni, Tullio Avoledo
Non avevo mai letto nulla di questo autore, nonostante da anni mio marito mi ripetesse che è uno dei suoi scrittori preferiti. Alla fine, un po’ per sfinimento, ho ascoltato il suo consiglio, e ho letto *L’anno dei dodici inverni*, ed. Einaudi. Ammetto, merita. Il libro è scritto bene, la trama è avvincente, la storia…
-
Spaghetti aglio, olio, peperoncino e prosciutto, Haruki Murakami
Continuano le ricette letterarie. Oggi ve ne presento una tratta da *Dance dance dance* _ed. Einaudi_ di Haruki Murakami, un autore molto amato su questo blog. Dopo aver finito di mangiucchiare il sedano, cominciai a pensare a cosa prepararmi per cena. Decisi per gli spaghetti. Si tagliano due spicchi di aglio a pezzetti e si…
-
Kader Abdollah, Il messaggero
Di Kader Abdollah abbiamo già parlato più volte in questo blog. Amo molto questo autore iraniano, che, costretto ad emigrare per motivi politici, è considerato uno dei migliori scrittori olandesi contemporanei. L’Olanda, infatti, è diventata la sua seconda patria e l’ olandese la lingua d’uso dei suoi romanzi. “Scrittura cuneiforme” è uno dei miei romanzi…
-
Per conoscere Albert Cossery
Albert Cossery è certamente uno scrittore poco conosciuto in Italia, anche se più volte candidato al Nobel. Nato in Egitto nel 1916, passata la giovinezza al Cairo, ha trascorso quasi tutta la vita in Francia, a Parigi, a Saint Germaine de Press, all’hotel Louisiana, di cui occupava una camera dal 1945. E in quella camera è…
-
Bella Italia
E’ vero che in questo blog si parla soprattutto di libri, ma qualche volta è bello, anzi utile sconfinare. Sono appena rientrata da un viaggio, in cui per 25 giorni ho girovagato in camper alla scoperta o alla rivisitazione di molti luoghi del Piemonte. Non avrei messo in conto Torino, che già conosco, se per…
-
Gioconda Belli, Nel paese delle donne
Gioconda Belli, quando nel 2009 a Torino presentò L’infinito nel palmo della mano, un curioso ma interessante romanzo su Adamo e Eva, annunciò che stava lavorando a un romanzo sulle donne al potere. Il 26 giugno 2011 in Italia è stato pubblicato Nel paese delle donne e la Belli in persona lo ha presentato a Milano,…
-
Gruppi di lettura, come crearne uno. Parte seconda: il lettore che distrugge
Mi riferisco al lettore: “quel che non ho letto io non vale la pena di essere letto” Dicevo, nella prima puntata di questa serie dedicata ai “consigli” su come creare un gruppo di lettura, che la lettura non è una pratica sociale. Il che ovviamente complica il nostro lavoro per far crescere felice il nostro…