Mese: luglio 2011
-
L’autografo di Joyce Carol Oates
Questa dovevo proprio pubblicarla: è la foto della prima pagina di *Beasts*, che ho acquistato in una libreria a Dumbo, Brooklyn, la P.S. Bookshop. Ci siamo entrati per caso, nel nostro girovagare per Brooklyn, e ci siamo stati per un bel po’, affascinati, come in tutte le librerie americane, dalla quantità di libri usati e […]
-
Ricetta della pasta ai peperoni di Elia Contini
Fece arrostire due peperoni, uno giallo e uno rosso. Li cosparse con olio e foglie di basilico, poi preparò dei fusilli e li fece saltare in padella per un paio di minuti. Aggiunse un po’ di aglio e versò il sugo. Non c’è come una pasta ai peperoni per dimenticare il silenzio. Prese una bottiglia […]
-
Il fuggitivo, Olav Hergel
Casualmente ho finito di leggere questo libro proprio in questi giorni, trovandomi a sovrapporre realtà e finzione. *Il fuggitivo* di Olav Hergel, ed. Iperborea nella bella collana Ombre, racconta la storia di Rikke, giornalista danese inviata in Afghanistan come corrispondente di guerra. O meglio, questo è quello che vorrebbe l’intrepida donna, ma si scontra con […]
-
La legge sul prezzo del libro fa bene o fa male alla lettura e ai lettori?
Il primo settembre 2011 entrerà dunque in vigore la nuova legge che disciplina il prezzo dei libri, la cosiddetta Legge Levi (dal nome del primo relatore). Due gli aspetti decisivi della legge: 1) Librerie, e ogni genere di rivenditori, compresi i supermercati e gli store su Internet non possono applicare sconti superiori al 15% del […]
-
Un grande gelo, Arnaldur Indridason
Quinto libro della serie di gialli con protagonista il detective Erlendur, non è l’ultimo uscito, *Un grande gelo*, ed. Guanda, è però azzeccatissimo per questo periodo dell’anno… Per avere un po’ di refrigerio, almeno nella lettura… Ambientato infatti nell’inverno islandese, dove la luce stenta a vedersi mentre il freddo la fa da padrone, il gelo […]
-
Libri per tutte le generazioni di donne
“La donna è un animale nè saldo nè costante, è maligna e mira ad umiliare il marito, è piena di cattiveria e principio di ogni lite e guerra, via e cammino ad ogni iniquità” Chi parla è S. Agostino ed io sono qui a rinfrescarvi la memoria di queste affermazioni, soprattutto per sottolineare che, ironia della […]
-
Festivalfilosofia di Modena, 16 – 18 settembre 2011, ecco il programma. Protagonista la “Natura”
Quest’anno il Festivalfilosofia di Modena, (incontri anche a Carpi e Sassuolo) sarà dedicato alla Natura. Oltre duecento appuntamenti fra venerdì 16 e domenica 18 settembre 2011, in 40 luoghi diversi delle tre città: lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini, “cene filosofiche”. Ecco uno stralcio del programma presentato dagli organizzatori:
-
Andorra, Peter Cameron
La prima considerazione su questo libro è: perché l’Adelphi non l’ha pubblicato in Italia??? Dico l’Adelphi perché ha pubblicato altri tre libri di Peter Cameron _*Quella sera dorata*, che penso abbia avuto anche un discreto successo, *Un giorno questo dolore ti sarà utile*, e la raccolta di racconti *Paura della matematica*_, ma potrebbe essere qualsiasi […]
-
Qiu Xialong, Di seta e di sangue
Non sono un’appassionata di gialli o noir, ma l’aver incontrato alla Fiera del libro di Torino 2011 Qiu Xialong,presentato da Federico Rampini, mi ha stimolato a leggere l’ultimo romanzo, pubblicato da Marsilio in Italia: Di seta e di sangue. È la seconda volta che ho il piacere di ascoltare questo giovane scrittore cinese, nato a […]
-
Il disordine della biblioteca: la foto della settimana
Les désordres de la bibliothèque è un libro da poco uscito in Francia – – con una serie di fotografie/fotomontaggi di biblioteche pubbliche e private ad opera di Muriel Pic