Mese: giugno 2011
-
The Motel Life, Willy Vlautin
E’ notte, e fa un freddo cane, all’inizio del libro. Frank, il narratore, è ubriaco, steso sul letto della sua camera di motel, quando un uccello _un’anatra, a sentir lui_ si schianta contro la sua finestra, rompendola. Frank si sveglia, più o meno, compatibilmente con la sbronza, giusto in tempo per l’arrivo del fratello maggiore,…
-
Gruppi di lettura: come crearne uno e farlo vivere felice
Che cosa è un gruppo di lettura? Come si organizza? Come si legge “in gruppo”? Alcune delle idee sono state espresse altrove in questo blog e sono qui semplicemente ripetute e sintetizzate. Soprattutto, molte di queste “regole”, le ho imparate dal lavoro prezioso di alcuni bibliotecari nei quali ho avuto la fortuna di imbattermi in…
-
Classifica dei blog letterari di Wikio, gruppodilettura ancora fra i primi venti
Anche in giugno gruppodilettura.wordpress.com è nella classifica dei blog letterari di wikio Continuo a essere orgoglioso. Abbraccio a tutti
-
I 100 libri di saggistica più belli, secondo il Guardian
Anche se le liste dei “libri più belli di…” risultano indigeste ad alcuni lettori, a me divertono e quando sono compilate in modo originale e collettivo, da più autori e da più punti di vista, sono molto stimolanti. Quella che voglio proporre oggi è del Guardian. Riguarda i 100 migliori libri di saggistica (The 100…
-
Ciao Big Man Clarence Clemons, non ti dimenticheremo mai
Come diceva Bruce, durante i concerti, al momento di presentarlo, “Do I have to say his name?” E ovunque suonasse la E-Street Band con Bruce Springsteen, in qualsiasi parte del mondo, non era necessario pronunciare il suo nome. Perché le decine di migliaia di persone che ogni notte riempivano stadi e arene conoscevano lui, il…
-
I morsi del buio, Karine Giebel
Nelle ultime spedizioni che ho fatto in libreria ho visto dovunque una serie di libri della Rizzoli, della collana BUR Scrittori Contemporanei. Ho scritto già in passato qualche post su alcuni titoli di questa collana, come *Acqua di mare* _capolavoro_ e *Le pieghe dei giorni* di Charles Simmons, *Un gioco e un passatempo* di James…
-
Un posto perfetto, Penelope Lively
Come spesso mi accade per i libri della Guanda, la bella copertina è stato il primo richiamo. Una villa inglese, un giardino, bow windows. *Un posto perfetto*, il titolo, mi ispira. Infine l’autrice, Penelope Lively, fa il resto: una garanzia, ho già letto *Tre vite* e *Appunti per uno studio del cuore umano*, entrambi _soprattutto…
-
Yaku, La visione dell’acqua
Yaku, La visione dell’acqua. Un viaggio dalla cosmogonia andina all’Italia dei beni comuni. Nova Delphi, maggio 2011, pag 170, euro 16,00 Di solito intervengo in questo blog con libri che ho letto, ma in questo caso voglio parlavi di un libro, pubblicato il 28 maggio, che non ho ancora trovato in libreria, ma di cui hanno parlato…
-
Khaled Al Khamissi, Taxi
Khaled Al Khamissi, Taxi, Il Sirente In tempi di “Primavera araba” perché non leggere qualcosa che ci aiuti a sentire più da vicino i problemi che da mesi spingono moltissimi nordafricani dell’area mediterranea e abitanti del Medio e vicino Oriente a scendere in piazza e a lottare per conquistare il diritto alla libertà, nella speranza…
-
Storia di un libro – video
The Diary of a Disappointed Book from Studiocanoe on Vimeo. This short film tells a disappointing year in the life of a book. Though they might often be our most treasured possessions, it is remarkable how easily books can be neglected, mistreated and sometimes even lost. Il video è interessante: io però non sarei così…
-
Referendum 12-13 giugno, una prova di democrazia
Giusti nel merito i quattro sì ai referendum del 12-13 giugno: * legittimo impedimento, * acqua bene comune (due schede), * nucleare Ancore più importante il principio: partecipare al voto significa anche difendere l’istituto democratico del referendum che troppe volte nel recente passato è stato svuotato dal disinteresse dei cittadini. È fondamentale raggiungere il quorum.
-
Granta 115, The F Word. Ritorna il femminismo
È in distribuzione in questi giorni il n. 115 di Granta, The F Word. Night Thoughts from Moth on Vimeo. ‘When he woke up, everything was exactly the same as it had been the night before…’ ©Marie-Margaux Tsakiri-Scanatovits [In questo video l’artista interpreta in modo visuale uno dei racconti del fascicolo di Granta] È dedicato…