Mese: aprile 2011
-
Libertà, Jonathan Franzen
Probabilmente *Libertà* di Jonathan Franzen, ed. Einaudi, è il libro di cui si è più parlato in questi ultimi mesi; dopo il successo de *Le correzioni*, del resto, non era difficile crederlo. *Le correzioni* mi è piaciuto molto, gli altri libri abbastanza, e quindi è stato con grande attesa che ho aspettato la pubblicazione in…
-
W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno e l’incertezza del narratore (e del lettore)
E come anche una foto di André Kertész possa esprimere questa incertezza James Wood, nel suo Come funzionano i romanzi (How fiction Works), scrive: Lo scrittore tedesco W.G. Sebald mi ha detto una volta: “Per me la scrittura narrativa che non riconosce l’incertezza del narratore è una forma di impostura, e trovo molto, molto difficile…
-
La sparizione, Andrea Fazioli
Andrea Fazioli è uno degli scrittori che seguo con grande affetto _per chi si fosse perso le puntate precedenti: le recensioni di *Chi muore si rivede*, di *L’uomo senza casa*, di *Come rapinare una banca svizzera*, e l’esclusiva intervista allo scrittore. Ho appena finito *La sparizione*, l’ultimo titolo dell’autore svizzero, pubblicato da Guanda, e, se…
-
Adolf Eichmann, 50 anni fa il processo a Gerusalemme. Ora su Youtube
L’11 aprile del 1961 cominciava a Gerusalemme il processo a Adolf Eichmann, uno degli organizzatori dello sterminio degli ebrei d’Europa, l’uomo che incarnò la “Banalità del male” raccontata, analizzata e guardata negli occhi da Hannah Arendt, in quello che ancora oggi è uno dei libri irrinunciabili per capire il Novecento: Hannah Arendt, La Banalità del male.…
-
Uccellino del paradiso, Joyce Carol Oates
Well love they tell me is a fragile thing It’s hard to fly on broken wings I lost my ticket to the promised land Little bird of heaven right here in my hand I libri di Joyce Carol Oates non sono mai libri facili, le storie sono spesso crude e i personaggi complessi. Quest’ultimo *Uccellino…
-
Maxence Fermine, Neve
Un libricino magico, pubblicato nel 1999, ma scoperto oggi da me per caso: regalato ieri a mia figlia e letto per prima da me: Neve di Maxence Fermine, uno scrittore francese, che, poco più che trentenne, scrisse questo breve romanzo, primo di una trilogia. La trilogia dei colori comprende: Neve, Il violino, L’apicultore ed è…
-
Gruppo di lettura nella classifica dei top blog letterari
Un po’ di narcisismo. Il nostro blog è da un po’ di mesi nella classifica dei primi venti blog letterari italiani curata da Wikio. Ecco l’anteprima della classifica aggiornata a marzo 2010, riportata da Lipperatura, il blog di Loredana Lipperini: