Mese: ottobre 2010
-
Il poliziotto che ride, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Il libro è del 1968, ma sembra scritto oggi, anche se poi uno si ferma e riflettere, e di computer, cellulari, Internet, analisi del DNA non ne trova. Quarto capitolo _pubblicato come gli altri da Sellerio_ del decalogo dei *Romanzi del crimine _per la cronologia originale consultate Wikipedia_, sottotitolo che accomuna i titoli dei 10 volumi…
-
Doonesbury compie 40 anni, tanti auguri!
Quaranta anni fa, il 26 ottobre del 1970, Garry Trudeau pubblicò la prima striscia di Doonesbury sul giornale dell’Università di Yale. Oggi Doonesbury è uno dei più acuti interpreti della politica e della società americana. Le strip quotidiane di Doonesbury (piuttosto famose anche da noi grazie soprattutto a Linus) sono un american classic e hanno…
-
Jonathan Coe, I terribili segreti di Maxwell Sim
Non è stato con entusiasmo che ho cominciato a leggere l’ultimo libro di Jonathan Coe, I terribili segreti di Maxwell Sim (Feltrinelli). Lo sforzo però non è stato inutile, anche se non mi è sembrato un romanzo riuscito. Del resto, quando si accetta di leggere un libro scelto dal gruppo di lettura che si frequenta…
-
Una brava ragazza, Joyce Carol Oates
E’ da un po’ di tempo che non recensivo un libro di Joyce Carol Oates, dopo la scorpacciata fatta negli anni passati. Si sa che la scrittrice è prolifica, e quando l’ho scoperta qualche anno fa ho avuto di che sbizzarrirmi a recuperare il tempo perduto con tutti i romanzi pubblicati in Italia _spesso difficilmente…
-
Mario Vargas Llosa, “El sueño de Celta”, il nuovo romanzo sulla storia di Roger Casement
Il nuovo romanzo di Mario Vargas Llosa El sueño de Celta è la storia di Roger Casement, controversa figura di rivoluzionario per gli irlandesi e di traditore per gli inglesi, console britannico in Congo dove indagò sul lavoro forzato nello stato di Leopoldo II, e, successivamente, in Perù dove si occupò delle condizioni degli indio…
-
La strage di Bologna, Alex Boschetti e Anna Ciammitti
Sulla scia della lettura di *Confine di stato* e *Settanta* di Simone Sarasso, e soprattutto di *Strage* di Loriano Macchiavelli, romanzi che potremmo definire di docu-fiction _nel senso che narrano vicende reali, in questo caso legate alla storia dell’Italia che ha tanto da svelare degli anni ’60-’80, romanzando personaggi e in parte vicende_,…
-
Acciaio, Silvia Avallone
Di *Acciaio* (ed. Rizzoli) e della sua autrice Silvia Avallone si è sentito parlare tanto ultimamente: un po’ perché ha vinto il Premio Campiello Opera Prima, un po’ perché Bruno Vespa ha fatto commenti positivi… sulla sua scollatura. Insomma, in rete se ne scrive tanto, non sempre però dell’opera, quanto del contorno. Sul libro ho…
-
Quella sera dorata e James Ivory a Sabato Libri, Radio Popolare
Oggi a Sabato Libri, il programma di Radio Popolare dedicato come dice il nome alla lettura, fra le altre cose (come il Nobel a Vargas Llosa) si è parlato anche di *Quella sera dorata*, del libro di Peter Cameron e del film di James Ivory, uscito ieri in Italia. Con una presentazione dell’opera, un interessante…
-
Mario Vargas Llosa, la conferenza stampa di ieri a New York
Mario Vargas Llosa insegna per un semestre a Princeton. Ieri, dopo l’annuncio del Premio Nobel per la Letteratura, ha tenuto una conferenza stampa a New York. Il resoconto sul New York Times e le clip audio con la voce dello scrittore.
-
Mario Vargas Llosa secondo Javier Cercas
Su El País, Javier Cercas a proposito del premio Nobel per la letteratura a Mario Vargas Llosa: “La notizia non è che gli abbiano dato il Nobel. La notizia è che non glielo avessero dato prima”. Porque, para mí, la noticia no es que ayer le dieran el Nobel a Vargas Llosa; la noticia es…
-
Mario Vargas Llosa premio Nobel per la letteratura
E’ dunque il peruviano Mario Vargas Llosa (Arequipa, 1936) il premio Nobel per la letteratura 2010. Una sorpresa relativa, visto che nessuno lo dava tra i favoriti quest’anno, ma è anche vero che più volte negli anni scorsi era stato indicato fra i possibili vincitori. Grande scelta quella dell’Accademia: Vargas Llosa è un grande scrittore…
-
Nobel per la letteratura: i vincitori degli ultimi dieci anni, aspettando quello del 2010
UPDATE: E’ MARIO VARGAS LLOSA! Aspettando il Nobel per la letteratura, domani verso mezzogiorno (diretta sul sito del Nobel), ricordiamo i vincitori degli ultimi dieci anni, quasi sempre nomi a sopresa rispetto alle previsioni. Per quest’anno, la previsione dell’ultima ora dice Ngugi wa Thiong’o (ma è frutto delle puntate dei bookmakers). 2009: Herta Müller 2008:…
-
Granta, i migliori giovani scrittori di lingua spagnola
Il prossimo numero di Granta, – il 113 – sarà dedicato ai giovani scrittori di lingua spagnola. Fa parte della tradizione quasi trentennale della rivista, l’attività di selezione di scrittori promettenti, solo che fino a oggi le antologie erano sempre state dedicate a narratori di lingua inglese (Martin Amis e Ian McEwan e Salman Rushdie:…
-
Ruggine americana, Philipp Meyer
Selezionato dal New Yorker fra i 20 migliori scrittori sotto i 40 anni _ne abbiamo parlato qui_. Collabora con McSweeney’s, con cui io personalmente ho un intricato rapporto di amore-odio. Copertina accattivante, foto a tutta pagina, colori rosso-arancione-grigio, paesaggio di pura desolazione, un ragazzo e una ragazza a mano di spalle _non che c’entrino molto…