Mese: settembre 2010
-
Jack, A.M. Homes
Metto questo libro nella mia classifica dei libri più belli letti nel 2010: *Jack* di A.M. Homes, di cui ho letto anche il bellissimo *La figlia dell’altra*, il buon *La fine di Alice* e quello che mi è piaciuto di meno *Questo libro ti salverà la vita*. Ho letto *Jack* nell’edizione della minimufax ma che…
-
Contro gli indifferenti
In queste ultime settimane molti giornali hanno dato spazio ad Alberto Moravia, in occasione del ventesimo anniversario della morte. Si sono scomodati autorevoli critici come Pedullà che ha sentenziato che è tempo di riscoprire questo maestro, o come Ferroni per sottolineare che il mondo di Moravia non è il nostro, o al contrario La Porta,…
-
David Grossman: La letteratura ci protegge
Su The New Yorker un lungo articolo/saggio di George Packer che traccia un bel profilo dello scrittore israeliano David Grossman, amato da molti dei frequentatori di questo blog: – The Unconsoled A writer’s tragedy, and a nation’s. L’articolo merita la lettura per molti motivi. Per esempio perché si occupa del peso che hanno avuto la…
-
Cosa ricordiamo dei libri che abbiamo letto?
Di quali romanzi o racconti riusciremmo a raccontare/spiegare a un amico, la trama, i personaggi principali e magari anche il “senso” che attribuimmo alla nostra lettura al momento di farla? Ci restano le storie, i nomi dei personaggi, le scene, le descrizioni, i caratteri? Ogni tanto mi faccio queste domande, specie quando penso a un…
-
Strage, Loriano Macchiavelli
Questo libro ha una storia un po’ particolare. Pubblicato per la prima volta nel 1990 per i tipi di Rizzoli, nella trilogia che doveva “raccontare, in forma di romanzo, storie di un’Italia sconosciuta ai più, ma destinata a lasciare il segno nel futuro del paese” [dalla prefazione dell’autore]. L’anno prima era uscito *Funerale dopo Ustica*,…
-
Il gruppo di lettura di Cologno Monzese ricomincia dopo l’estate. E aspetta nuovi lettori. Venite!
Giovedì 23 settembre riprende dunque il cammino del Gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.
-
Chiedi scusa! Chiedi scusa!, Elizabeth Kelly
Sono cresciuto nell’isola di Martha’s Vineyard, in una grande casa chiassosa come una parata – il suo frastuono risuonava per tutta la costa del New England. Un caos orchestrato di pifferi e grancasse, majorette e squilli di trombe; ma ce lo potevamo permettere. Mia madre era ricca, e i soldi di suo padre piovevano dal…
-
Desperate Readers
Un piccolo post per una grande segnalazione: Desperate Readers, il blog del gruppo di lettura della Biblioteca di Cavenago Brianza. Date un’occhiata che merita.
-
Bruce Springsteen, “The Promise: The Darkness on the Edge of Town Story” arriva in novembre. Oggi il documentario al Toronto film festival
Sarà presentato oggi al Toronto Film festival “The Promise: The Making of ‘Darkness on the Edge of Town”, un documentario di Thom Zimmy che racconta il lavoro di Bruce Springsteen e della E-Street Band nel periodo di preparazione del mitico album uscito nel 1978. Il documentario composto da materiale d’archivi di quel periodo e da stralci…
-
Il porto degli spiriti, John Ajvide Lindqvist
Anders, Cecilia e Maya. Una famiglia felice, i due genitori con la figlia di 6 anni, in vacanza nei luoghi della loro infanzia. Maya è una bambina vivace, molto vivace, non sta ferma un attimo, anche quando prendono gli scii e partono per un’escursione al faro di Gåvasten: precede i genitori, si affanna, sale di…
-
La verità dell’alligatore, Massimo Carlotto
Non so come ho fatto, io che ho come genere preferito quello giallo e una predilezione particolare per i gialli mediterranei, a stare 30 anni senza aver mai letto nulla di Massimo Carlotto. Per fortuna ho rimediato, e mi metterò sotto nei prossimi mesi/anni per recuperare. L’ho incontrato alla Fiera del Libro di quest’anno, allo…
-
Perché non dire anche noi qualcosa su festivaletteratura di Mantova?
Grazie a Giulia duepuntozero, che ci ha informato sulle iniziative di Parolario, vecchio di 10 anni, ma non poi tanto conosciuto (almeno da me che tra l’altro sono comasca per nascita!). Il festival Letteratura di Mantova, invece, è ormai famosissimo e lo è certamente ad un pubblico di lettori come quello di questo blog. Qualcosa…
-
Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno
La felice scoperta di un libro non cercato, ma che mi è stato regalato, di un’autrice che ignoravo: Dolores Prato. Un titolo un po’ strano, un po’sgrammaticato: Giù la piazza non c’è nessuno. Letto quasi un mese fa, lasciato un po’ sedimentare e, ripreso in mano oggi, nonostante le sue 700 pagine, per tentare di…
-
I cento libri di viaggio più belli (forse)
Worldhum ha compilato la lista dei libri di viaggio “most celebrated”, selezionando le preferenze di scrittori, riviste e siti specializzati Non sono un grande lettore dei cosiddetti “Libri di viaggio”: sono pochi quelli che ho incrociato che mi siano veramente piaciuti. E poi ci sono libri bellissimi di viaggio “atipici” – per esempio quelli di…