Mese: agosto 2010
-
La giocatrice di scacchi, Bertina Henrichs
E’ un libro di 120 pagine, un po’ poche per i miei gusti, ma i miei genitori me l’hanno consigliato e un fine settimana che sono tornata a casa l’ho letto, incuriosita dalla trama e soprattutto attirata dall’ambientazione a Naxos. Protagonista Eleni, quarantenne, madre di due adolescenti, sposata, un bravo marito ma un matrimonio ormai…
-
Parolario 2010
E’ partito ieri a Como la decima edizione di Parolario, che si svolgerà fino al 12 settembre. Dal comunicato stampa: Dieci candeline per Parolario, dieci anni di libri, parole, immagini, suoni, lingue. Dieci anni di incontri nel cuore di Como, con la sua Piazza Cavour elegantemente affacciata sul lago, che ha accolto centinaia di autori ed…
-
Le pagine lette nei libri che non abbiamo finito
Cosa ci resta delle pagine dei romanzi letti solo in parte? Abbiamo solo sprecato tempo o sono comunque parte pertinente e significativa del nostro mondo, della nostra esperienza? Questa mattina ho pensato ai libri che ho smesso di leggere: intendo dire quei romanzi letti per un po’, qualche centinaio di pagine magari, e poi lasciati,…
-
Per non dimenticare: 6 agosto 1945
ODE ALL’ATOMO di Pablo Neruda Piccolissima stella sembravi per sempre sepolta, e nel metallo, nascosto, il tuo diabolico fuoco.
-
Quali libri porterete in vacanza?
Eh sì, fra due giorni parto, destinazione Spagna del Nord, e come tutti gli anni, le settimane precedenti alla partenza sono scandite da grandi discussioni in casa: quali libri portiamo in vacanza? Nascono quindi accesissimi dibattiti sulla quantità, sui titoli, sull’ordine in cui andranno letti e sulla suddivisione _prima io poi tu no viceversa_, perfino…
-
In Viaggio (anche con libri) nella Somme e nelle Fiandre, nella memoria della Grande Guerra
Ieri sera un amico mi ha guardato un poco stupito mentre gli dicevo che la prossima settimana, girando per le strade di Francia, voglio fermarmi per uno o due giorni nella valle della Somme e magari poco più a Nord, al confine (di qua e di là) con il Belgio: nelle zone cruciali, insomma, del…
-
Più semplice, più leggibile (mi sembra)
A poche settimane di distanza dalla precedente trasformazione, ho pensato fosse meglio cambiare di nuovo il tema del blog. Ho seguito il consiglio/indicazione dei ragazzi di WordPress.com che hanno scelto questo come tema base. Un tema (ne avevo già usato in passato una versione precedente) che punta soprattutto sulla semplicità e la leggibilità: sfondo bianco,…
-
Gli autori italiani Under 40 del Sole 24 Ore: buone notizie per il romanzo
Ha decisamente aiutato il mio buon umore vedere – ieri mattina – l’entusiasmo con il quale i sei intellettuali esperti di letteratura interpellati dal domenicale cultura del Sole 24 Ore, hanno selezionato gli autori italiani sotto (o poco sopra) i 40 anni che vale la pena leggere e tenere d’occhio per il futuro. L’operazione –…