Mese: luglio 2010
-
I Lament, George Hagen
Devo premettere che questo libro è un sopravvissuto: entrato in casa mia nel 2007 di soppiatto _lo regalavano allo stand e/o alla Fiera del Libro di Torino a chi acquistava più di due libri_ è stato destinato dal mio fidanzato a essere venduto a ogni spedizione fatta in questi 3 anni al Libraccio. Quindi, circa…
-
Gruppodilettura su Repubblica di sabato in Internet Club di Loredana Lipperini
Due parole per ringraziare Loredana Lipperini (autrice anche di un blog letterario molto frequentato, Lipperatura) che in Internet Club, su La Repubblica di sabato 24 luglio, ha citato il nostro blog, in particolare a proposito di Gruppi di lettura e della nostra democratica raccolta in progress di libri più belli letti nel 2010.
-
Febbre a 90′, Nick Hornby
Mi piace molto Nick Hornby, e corro a leggere ogni suo libro appena esce, da anni ormai. Ma non so perché, non avevo ancora mai letto *Febbre a 90’*, ed. Guanda, nonostante il calcio sia un’altra mia grande passione. Ho rimediato ora, in questa calda estate 2010, ancora leggermente inebriata dalla tripletta e malinconica per…
-
James Wood, Come funzionano i romanzi: una lettura dalla parte del lettore
Come funzionano i romanzi – Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori di James Wood è un piccolo libro (156 pagine) prezioso, che sta dalla parte dei lettori. Intendo dire che fa parte di quella categoria di libri che questo blog dovrebbe “adottare”; assume infatti il punto di vista del lettore. Senza spocchia…
-
Rilevanza della narrativa? Proviamo con Best European Fiction 2010
A proposito della “rilevanza” sociale e culturale della narrativa contemporanea, credo varrebbe la pena provare a leggere un libro che però non mi pare sia stato tradotto in italiano (spero di sbagliarmi). E’ Best European Fiction 2010: curato dallo scrittore bosniaco Aleksander Hemon, è un’antologia di scrittori – più o meno giovani – di molti…
-
John Berger, Qui, dove ci incontriamo
Avevo acquistato “Qui, dove ci incontriamo”, di John Berger (edito da Bollati Boringhieri), pensando fosse un libro di scritti di viaggio; è invece uno stupendo romanzo, costruito su storie diverse fra loro ricongiunte dal filo dei ricordi e della memoria, in cui certo i luoghi sono importanti ed hanno un particolare significato. Lisbona, l’incontro con…
-
Ma davvero il romanzo è ormai irrilevante?
Senza scomodare tutte le teorie dei decenni scorsi sulla “morte del romanzo”, la questione, più concretamente, è: il romanzo è ancora una forma di espressione capace di produrre conoscenza profonda del mondo e di noi stessi? Come ci ha ricordato anche ieri Enrico Franceschini su La Repubblica (forse semplificando un po’ i toni del dibattito),…
-
Freedom, Jonathan Franzen, il nuovo romanzo
Freedom è il nuovo romanzo di Jonathan Franzen. Uscirà a fine agosto negli Stati Uniti. E’ ambientato a St. Paul nel Minnesota e ha al centro la famiglia Berglund, benestanti all’avanguardia della generazione dell’”alimentazione con cibi integrali”, famiglia che si sfalda giorno per giorno. Franzen non si limita a narrare la caduta ma – nella…
-
La pattuglia dell’alba, Don Winslow
Ho scritto qualche mese fa che *Il potere del cane* di Don Winslow era stato indimenticabile, una vera e propria folgorazione. Rettifico: Don Winslow in generale è una rivelazione, la mia folgorazione del 2010, perché il suo secondo titolo che leggo, *La pattuglia dell’alba* _anche questo edito da Einaudi, come *Il potere del cane* e…
-
Libri&Libertà: reading per la libertà di stampa e contro il ddl intercettazioni
Giovedì 8 luglio alle 21.00 in piazza XI febbraio a Cologno Monzese, la Biblioteca civica e Libreria Sicest organizzano il reading Libri&libertà. L’iniziativa fa parte dei reading promossi da Giuseppe Laterza in difesa della libertà di stampa e contro il ddl sulle intercettazioni. Fra le letture previste anche passi del Quaderno di José Saramago: sarà…