Mese: Maggio 2010
-
L’amore, la morte e il basilico, Pierpaolo Pracca
Sottotitolo: La cucina marsigliese di Jean-Claude Izzo. Chi ha letto i libri di Jean-Claude Izzo sa che il cibo è protagonista: Fabio Montale ama la cucina, la buona cucina. *L’amore, la morte e il basilico. La cucina marsigliese di Jean-Claude Izzo* di Pierpaolo Pracca, con una prefazione di Massimo Carlotto, edito da Il leone verde…
-
In uscita nuovo libro di Joyce Carol Oates
*Una brava ragazza*: questo il titolo del nuovo libro di Joyce Carol Oates, in uscita per Bompiani. Non so quando, sul sito della casa editrice non ho trovato nulla. Sulla Domenica de IlSole24Ore del 23 maggio, però, una mezza paginetta con l’anteprima del primo capitolo, che come al solito promette molto molto bene, e mi…
-
INTER CAMPIONE D’EUROPA! orgoglio nerazzurro
Sì lo so che sembra avere poco a che fare con i libri e la lettura. Però vi assicuro che dimotivi ce ne sono: le storie di questa squadra e dei tifosi, gli anni Sessanta che hanno segnato questa storia; il nostro grande capitano; il nostro orgoglio in tutti gli anni in cui non si…
-
Marta e l’acqua scomparsa, Emanuela Bussolati
C’era una volta Marta, una bambina curiosa, e c’era anche una fontana, nel giardino di casa della nonna. La fontana zampillava di acqua fresca e buona, e Marta amava correre e dissetarsi alla fontana. Ma un giorno Marta corre, e la fontana è vuota: l’acqua è stata privatizzata, e per berla bisogna comprarla. E così Marta…
-
Le ricette del vice commissario Melis
Ricette parte seconda. Dopo i maccheroni alla Elia Contini by Andrea Fazioli, torna l’appuntamento con le ricette d’autore _meglio se di thriller_ con Hans Tuzzi e il suo vice commissario Norberto Melis. Entrambe sono tratte dal suo ultimo romanzo *La morte segue di magi* edito da Bollati Boringhieri e presentato su questo blog da pietro46…
-
Sebastiano Vassalli, Le due chiese
Sebastiano Vassalli non ha avuto finora molto spazio in questo blog, nonostante siano ormai numerose le opere pubblicate con una certa regolarità soprattutto dalla casa editrice Einaudi. Ho pensato di rompere io il silenzio, anche perché considero Vassalli uno degli scrittori italiani contemporanei più interessanti e credo di avere letto quasi tutto quello che ha…
-
Le perfezioni provvisorie, Gianrico Carofiglio
Arrivammo in piazza Cavour senza trovare un solo ingorgo. Il mio amico tassista lettore si fermò, spense il motore e si girò verso di me. Pensai stesse per dirmi quanto dovevo e portai la mano al portafoglio. “C’è una frase di Paul Valéry…”. “Sì?”. “Dice, più o meno, così: il modo migliore per realizzare i…
-
Italiani e la lettura: i dati dell’Istat
Metto in questo post per intero il documento dell’Istat La lettura dei libri in Italia, publicato oggi in occasione del Salone del Libro di Torino. E’ anche possibile scaricare il pdf dal sito dell’Istat. [Se cliccate sulle figure e le tabelle potete vederle in formato più grande e più leggibile] L’indagine “Aspetti della vita quotidiana”…
-
Il Gattopardo e l’unità d’Italia
Oggi, grande giorno di celebrazioni: 11 maggio, sbarco dei Mille a Marsala Mi è venuta voglia di riprendere in mano il Gattopardo e di leggere alcune pagine non sullo sbarco, di cui Tomasi dice poco, quanto nei capitoli successivi il colloquio tra Don Fabrizio e Don Ciccio Tumeo, andati a caccia “nell’arcaicità odorosa della campagna”…
-
Le quattro casalinghe di Tokyo, Natsuo Kirino
Il titolo, *Le quattro casalinghe di Tokyo* del libro della scrittrice Natsuo Kirino, pubblicato da Neri Pozza, fa pensare a Desperate Housewives, e l’atmosfera un po’ è quella, ma senza le risate del telefilm americano. Quattro donne, che casalinghe a dire il vero non lo sono, visto che lavorano duramente in una fabbrica di confezionamento…
-
Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese, Stefania Nardini
Guardando la città da questa collina viene da pensare che è impossibile raccontare Jean-Claude Izzo senza parlare di Marsiglia. Una città consacrata dal mito. Nata, narra la leggenda, dall’incontro di un marinaio della Focide con la principessa ligure Gipsy. Un’invenzione partorita da quell’incontro. Essere un marsigliese, come lo era Izzo, significa stare dentro una comunità…