Mese: marzo 2010
-
Accabadora, Michela Murgia
*Accabadora*, scritto da Michela Murgia e pubblicato da Einaudi, è un libro breve _166 pagine_, ma molto intenso, e soprattutto molto bello. Sardegna, entroterra, anni Cinquanta, nell’immaginario paese di Soreni. Maria Listru, 6 anni, ultima di 4 figlie, orfana di padre, famiglia povera. Bonaria Urrai, Tzia Bonaria, zitella non più giovane, a cui la vita…
-
I libri più venduti della settimana, 26 marzo 2010
I libri più venduti in assoluto questa settimana 1) Guccini, Non so che viso avesse (Mondadori) 2) Carofiglio, Le perfezioni provvisorie (Sellerio) 3) Parodi, Cotto e mangiato (Vallardi) 4) De Luca, Il peso della farfalla (Feltrinelli) 5) Vitali, La mamma del sole (Garzanti) ex aequo Travaglio ‘Ad personam’ (Chiarelettere).
-
Danny l’eletto, Chaim Potok
Non ho mai parlato di nessun libro di Chaim Potok, li ho letti tutti tempo fa, e ora mi è venuta voglia di rileggerne qualcuno. Sono ripartita da *Danny l’eletto*, edito da Garzanti, il libro con cui lo scrittore è diventato famoso (il titolo originale era: *The chosen*). Quello che mi è sempre piaciuto dei…
-
Michelberger Hotel, Berlino: l’albergo per i lettori
Michelberger è certamente uno degli hotel più originali e divertenti di Berlino. Fra gli aspetti più piacevoli c’è una spiccata tendenza a compiacere gli amanti della lettura. Ovviamente la camera da prenotare è la Clever Room; se non ci riuscite però potete sempre contare su piacevoli mezz’ore di riposo nella reception. Date un’occhiata :
-
Chi ha ucciso Sarah?, Andrej Longo
Ero venuto perchè uno non può campare così, facendo finta di non vedere quello che ti capita attorno. Perchè io, fino allora, ero sempre a quella maniera che avevo fatto. Che solo alle cose mie mi interessavo. E il resto niente. Come se non esisteva. E’ in queste considerazioni, fatte dall’agente Acanfora al funerale di…
-
Milano città di libri, Anna Albano
L’edizione lombarda de Il Corriere della Sera di qualche settimana fa titolava nelle sue pagine interne: “Librerie e librai, il catalogo è questo”. Per fortuna mia mamma, sempre attenta, me l’ha conservato e portato, e in effetti l’argomento è interessante. Si parla del libro *Milano città di libri – Guida alle librerie e ai librai…
-
Leggere nell’era dei libri digitali, del print-on-demand e degli ebook
Le pareti vuote, senza gli scaffali che sapevo essere qui; quelli che un tempo chiamavo “libri” (svariate centinaia di pagine di carta, stampate con inchiostro e rilegate sulla costa e con una copertina rigida sui due fronti) sono ora solo “file” digitali compressi in un oggetto di plastica che magicamente me li può proporre, me…
-
A proposito di Kapuscinski e della biografia di A. Domoslawski
Pensavo di aggiungere un breve commento al mio articolo recente sul saggio L’altro, ma la pubblicazione il 3 marzo 2010 in Polonia della biografia di Arthur Domoslawski con il titolo Kapuscinski. Non fiction. Sottotitolo: il reporter, l’uomo, i suoi tempi ha suscitato in me una reazione, direi una vera indignazione, per cui mi è parso utile…
-
La bellezza e l’inferno, Roberto Saviano
*La bellezza e l’inferno* è il titolo dell’ultimo libro di Roberto Saviano, pubblicato _come *Gomorra*_ da Mondadori Strade Blu, da cui prende nome anche lo spettacolo teatrale, che ho avuto la fortuna di vedere, al Piccolo Teatro di Milano. Lo stesso spettacolo è stato messo in scena nella puntata speciale di Che tempo che fa…
-
Arto Paasilinna, Prigionieri del paradiso
Non ho mai visto Lost, ma mi risulta che sia un serial televisivo dai costi altissimi, capace di interessare anche 16 milioni di spettatori e soprattutto capace di spostare un discorso importantissimo del presidente Obama, per evitare una sovrapposizione. Mi risulta che in questo serial, che appassiona i cittadini di tutto il mondo, si narri…
-
Le ultime lettere, Stieg Larsson
Un librettino di 50 pagine, azzurro e giallo, con in copertina la foto di Stieg Larsson. Non è in vendita, è stato distribuito nelle librerie a inizio anno, insieme al primo giallo scandinavo del 2010, *La principessa di ghiaccio* di Camilla Läckberg, di cui abbiamo già parlato. Un’operazione di marketing, ma tant’è. *Le ultime lettere*…
-
I libri su Ipad, secondo la Penguin, il video
Sembra interessante la faccenda, comunque la si pensi è il caso di prestarci attenzione.