Mese: febbraio 2010
-
Ryszard Kapuscinski, L’altro
Non un romanzo, questa volta, ma un breve saggio di sole 77 pagine , L’altro di Ryszard Kapuscinski, che potremmo considerare il testamento spirituale di questo straordinario reporter, testimone di eventi storici in tutto il mondo e che è scomparso nel 2007. Quattro conferenze per sintetizzare il pensiero di chi dal 1956 “ha trascorso la vita…
-
I libri più venduti della settimana, 26 febbraio 2010
I cinque più venduti 1) Carofiglio, Le perfezioni provvisorie (Sellerio) 2) Grattieri-Nicaso, La malapianta (Mondadori) e ex aequo Parodi, Cotto e mangiato (Vallardi) 3) Volo, Il tempo che vorrei (Mondadori) 4) Kepler, L’ipnotista (Longanesi) e ex aequo Lackberg, La principessa di ghiaccio (Marsilio) 5) Barbery, L’eleganza del riccio (E/O).
-
Perché leggiamo i libri?
Domenica scorsa sul domenicale del Sole 24 Ore, Davide Rondoni, a proposito di lettura, leggere tanto, poco o per nulla, ci invita a riconsiderare sempre, e sempre di nuovo, le motivazioni della lettura. (L’aridità uccide la lettura) In Italia si legge poco – dice Rondoni, – perché mancano le motivazioni. Bisogna lavorare sulle motivazioni. Si…
-
Manuel Rivas, I libri bruciano male: lettura troppo ricca e complessa per i lettori di oggi?
Manuel Rivas (A Coruña 1957), I libri bruciano male, Feltrinelli. Ci sono due grandi buoni motivi per leggere questo libro: -il primo per quanto è dentro il libro; -il secondo per il tipo di lettura che pretende o ci impone. Quando ne abbiamo parlato, al gruppo di lettura di Cologno Monzese, tutti i lettori hanno…
-
La principessa di ghiaccio, Camilla Läckberg
Le varie recensioni che si leggono in giro strillano a grandi caratteri: la nuova erede di Stieg Larsson, per parlare di Camilla Läckberg, che con Marsilio ha pubblicato *La principessa di ghiaccio*. Di un giallo si tratta, protagonista non è un commissario della polizia svedese e neppure un investigatore privato, ma una scrittrice, Erica Falck. Biografa,…
-
Quattro nuove iniziative della biblioteca di Cologno
Presentazione di quattro nuvi servizi della biblioteca di Cologno monzese, attivi dal 15-2-2010: Bibliopick, Books eBooks, Sulle ali della biblioteca, Avviso ai naviganti.
-
Giulio Casale, La Canzone di Nanda: la forza della pacifica rivolta
Andate a vederlo questo spettacolo di Giulio Casale, La Canzone di Nanda (se già non lo avete incrociato in una delle tappe precedenti: è stato per esempio a Milano l’autunno scorso e ci ritornerà nei prossimi giorni, sempre allo Strehler). Non è tanto uno spettacolo dedicato a Fernanda Pivano, ma uno spettacolo (teatro-canzone) dettato dalla…
-
I libri più venduti della settimana, 13 febbraio 2010
I più venduti della settimana: I più venduti in assoluto 1) Carofiglio, Le perfezioni provvisorie (Sellerio) 2) Parodi, Cotto e mangiato (Vallardi) 3) Barbery, L’eleganza del riccio (E/O) e ex aequo Lackberg, La principessa di ghiaccio (Marsilio) 4) Volo, Il tempo che vorrei (Mondadori) 5) Kepler, L’ipnotista (Longanesi).
-
Prove tecniche di megalomania, Silvia Ziche
Fumetti parte seconda. Oggi parlerò di *Prove tecniche di megalomania* di Silvia Ziche, ed. Rizzoli Lizard. Mi sono imbattuta in questo fumetto per caso navigando sul sito della casa editrice, alla ricerca di un graphic novel da regalare a Natale (la destinataria non ama molto leggere, ma io amo regalare libri, ho pensato che un…
-
44 Scotland Street, Alexander McCall Smith
Mi sono imbattuta in questo autore in una libreria in un aeroporto londinese qualche anno fa, cercavo un libro per ingannare l’attesa per una coincidenza persa. Ho preso il primo titolo della serie della Ladies Detective Agency n. 1, Precious Ramotswe, la prima detective donna del Botswana, piacevole, come i successivi. Poi mi sono buttata…
-
Abdourahman A. Waberi, Gli Stati Uniti d’Africa
Sta per scadere il mandato di un anno a Gheddafi come presidente dell’ “Unione africana” (UA), che comprende 53 stati , ma, nonostante che il leader libico sia un convinto sostenitore degli Stati Uniti d’Africa che vorrebbe con una sola moneta, un solo esercito e un solo passaporto, emulando e superando il modello americano ed europeo,…
-
I libri più belli, letti nel 2010
Sì, è il momento di partire con i libri più belli letti nel 2010; i libri che più ci sono piaciuti; quelli di cui abbiamo più voglia di discutere. Usiamo i commenti. Questo appuntamento dedicato ai libri più belli che incontriamo nel corso dell’anno è diventato – nel tempo – una specie di forum, un…
-
Amabili resti, Alice Sebold
Non ci si accorge che i morti se ne vanno, una volta che hanno deciso di partire. Non è previsto. Al massimo li si avverte come un sussurro o come l’onda di un sussurro che si placa piano piano. Lo paragonerei a una donna in fondo a una sala conferenza o a un teatro, che…