Mese: gennaio 2010
-
Altai, Wu Ming
Mi aspettavo di più dall’ultimo romanzo di Wu Ming, “Altai”, ed. Einaudi Stile Libero; lo aspettavo, dieci anni dopo lo straordinario “Q“. Non ho ritrovato quella energia, quella visione, quella scrittura forte, secca, tagliente, che aveva caratterizzato Q. Un romanzo un po’ di maniera, in cui traspare, forse troppo, il mestiere dello scrivere. E’ comunque un romanzo di ottima lettura, ben scritto,…
-
L’uomo che verrà: ringraziamo Giorgio Diritti per questo grande film
Credo che dovremmo ringraziare Giorgio Diritti per quanto ci ha regalato con il suo film L’uomo che verrà. Non solo per il tema (una famiglia contadina sulle colline bolognesi vicino a Marzabotto nei giorni terribili che culminarono nelle stragi effettuate dai nazisti nell’autunno del 1944) ma per la forma con cui lo ha svolto. Nessuna…
-
Granta 109, WORK, l’intero numero dedicato al lavoro
WORK. Il numero 109 della rivista Granta è dedicato al lavoro. Come sempre, il tema che tiene insieme un fascicolo di Granta è quasi un pretesto per raccontare spazi, tempi e idee molto differenti: dall’Europa all’Africa, dai disoccupati a chi è ammalato di lavoro, il numero è pieno di fiction e reportage, compreso uno fotografico…
-
Perché il giorno della memoria
Perché è importante il giorno della memoria ce lo spiega Daniel Mendelsohn nelle ultime pagine di Gli scomparsi ( pp. 682-683 ):
-
L’inattesa piega degli eventi, Enrico Brizzi
Cosa sarebbe accaduto se l’Italia fascista avesse vinto la guerra? Anzi, la Nostra Guerra. Se Mussolini si fosse ricreduto e avesse abbandonato in tempo Hitler, lasciandolo solo e sconfitto contro gli Alleati. Se l’esercito italiano fosse uscito vittorioso, e il Duce avesse regnato incontrastato per anni e anni in una dittatura fascista. Se l’Italia fosse…
-
I libri più venduti della settimana – 23 gennaio 2010
I più venduti della settimana in assoluto: 1) Volo, Il tempo che vorrei (Mondadori) 2) Barbery, L’eleganza del riccio (E/O) 3) De Luca, Il peso della farfalla (Feltrinelli) 4) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori) 5) Allende, L’isola sotto il mare (Feltrinelli)
-
I gruppi di lettura in Inghilterra e negli Usa, altre storie
A proposito di Gruppi di Lettura, segnalo un articolo sull’inserto libri – Des Livres – di Le Monde, dedicato al fenomeno dei Book Clubs inglesi. Decisamente diversi come natura dai casi italiani e spagnoli, i book club nel Regno Unito sono numerosissimi: un milione (negli Usa sono stimati fra i 4 e i 5 milioni)…
-
La Genova di Bacci Pagano
Approfitto della segnalazione di Daniela sull’itinerario I carruggi di Bacci Pagano: Un itinerario per scoprire ‘dal vero’ gli scenari che tanto vi hanno affascinato, i luoghi in cui Bruno Morchio ha ambientato le sue narrazioni. Scorrendo le pagine di ‘Maccaia’, de ‘La creuza degli ulivi’, e dei suoi numerosi altri romanzi, vi siete appassionati, emozionati,…
-
Un complicato atto d’amore, Miriam Toews
Ho letto questo libro un bel po’ di anni fa, quando era uscito per Adelphi, senza però mai recensirlo su questo blog, nonostante sia uno dei miei libri preferiti. Ora mi è tornato in mente perché è uscito da poco il secondo titolo della scrittrice Miriam Toews, *In fuga con la zia*, pubblicato da Marcos…
-
Foto: la biblioteca di Alberto Manguel
Per i tanti fan di Alberto Manguel [I libri di Alberto Manguel] che frequentano questo blog, segnalo il servizio fotografico sulla sua biblioteca in un casolare restaurato nella valle della Loira, pubblicato da “Diari d’un libre vell“. Mi permetto di “rubare” una foto per mostrarla qui: Manguel ci ha raccontato la sua biblioteca in un…
-
I libri più venduti della settimana, 15 gennaio 2010
Appuntamento con la classifica dei libri più venduto della settimana I piu’ venduti della settimana: 1) Fabio Volo, Il tempo che vorrei (Mondadori) 2) Dan Brown, Il simbolo perduto (Mondadori) 3) Erri De Luca, Il peso della farfalla (Feltrinelli) 4) Isabel Allende, L’isola sotto il mare (Feltrinelli) e ex aequo Bruno Vespa, Donne di cuori…
-
Il potere del cane, Don Winslow
*Il potere del cane*, Don Winslow, ed. Einaudi. Questo libro è stato una folgorazione, decisamente. Lo so, lo dico abbastanza spesso, ma qui siamo a livello di libro indimenticabile, un ottimo modo per iniziare un nuovo anno. Per onestà ammetto che lo avevo in casa da mesi, e non mi ispirava, poi finalmente mi sono…
-
Mario Balotelli e il ‘Ragazzo negro’ di Richard Wright
Il fatto che Mario Balotelli sia insultato in tutti gli stadi d’Italia è indubbiamente una questione di razza e razzismo. Eppure in molti (per esempio il “capitano” della nazionale, il Ct della stessa e alcuni giornalisti, una parte del mondo politico) negano questa evidenza. Pensando a tutto ciò mi è tornato in mente un famoso…
-
I libri più venduti del 2009
I libri più venduti nel 2009 in Italia (giusto per tirare le somme di quanto abbiamo visto succedere nelle vendite durante l’anno appena passato; panorama nel complesso piuttosto buio, con qualche bella eccezione) In assoluto: 1) Larsson, La regina dei castelli di carta (Marsilio). 2) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori) e ex aequo Larsson, Uomini…
-
Il rigore di Osvaldo Soriano sarà sempre come l’ha raccontato. Anche se in realtà la partita non la vinse l’Estrella Polar
Questa mattina su La Stampa, Carlo Grande ci racconta alcuni retroscena “veri” del meraviglioso racconto di Osvaldo Soriano, “Il rigore più lungo del mondo”, pubblicato a più riprese, in varie raccolte, da Einaudi. Peccato che il pretesto dell’articolo sia dirci che la storia narrata nel racconto si svolse nella realtà in modo diverso da quel…
-
Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta
Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta, Feltrinelli, pp.171 Iniziare il 2010 con la lettura di Il tempo invecchia in fretta di Antonio Tabucchi può essere di buon augurio: l’augurio di incontrare nel nuovo anno altrettanti libri come questo che si fanno leggere tutto d’un fiato. Sono nove racconti, sottotitolo Nove storie e questo numero, non per…
-
Ricetta dei maccheroni all’uovo alla Elia Contini
No, no, non ci siamo trasformati in un blog di cucina, ci mancherebbe. Però fra le pagine di *Chi muore si rivede* di Andrea Fazioli, autore di cui stiamo ampiamente parlando in questo blog, mi sono imbattuta in una ricetta invitante e _vi assicuro per prova personale_ anche gustosa.
-
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello, Garzanti, 2007/2009 , pp.284 Il romanzo di una giornalista e scrittrice americana, corrispondente dal Medio Oriente, dall’Afghanistan, da Mosca, scritto dopo avere trascorso diversi mesi in Africa, per partecipare alle iniziative del Kenya National Library Service. Esiste infatti da dieci anni un progetto per diffondere la lettura tra i…
-
Ho smania di leggere
Ho smania di leggere. Per leggere voglionsi libri. Per aver libri son necessari denari. Per aver denari è necessario un impiego. Ma un impiego occupa gran parte del giorno e guasta la rimanente. Per poter dunque aver libri mi tolgo il tempo di leggere. tratta da *Note azzurre* di Carlo Dossi, edito da Adelphi. Auguro…