Jean Echenoz, Correre: Emil Zátopek e la corsa come piacere, dentro le difficoltà della Storia

Emil Zátopek a Helsinki, 26 luglio 1952
Emil Zátopek a Helsinki, 26 luglio 1952, davanti a Alain Mimoun e Herbert Schade durante i 5000 m a Helsinki

Jean Echenoz, Correre, Adelphi

Non riesce neanche a capire perché gli altri, allo stadio, parlino ogni volta gravemente della loro corsa, come se fosse una cosa seria. Per Emil correre è diventato semmai un piacere, anche se, ormai l’ha capito, è un piacere che deve imparare.

E’ il romanzo su Emil Zátopek, fondista ceco che vinse tre medaglie d’oro alle olimpiadi del 1952 a Helsinki: nei 5000 metri, 10.000 metri e nella Maratona, dopo aver vinto quella dei 10.000 anche quattro anni prima ai giochi di Londra. L’uomo che frantumava tutti i record.
Sull’uomo che correva senza grazia, a strappi, con smorfie inguardabili; l’uomo mite e modesto che si schermiva davanti allo stupore e ai complimenti di tutto il mondo.
Sull’uomo che divenne (consapevole, inconsapevole?) strumento della propaganda del regime stalinista cecoslovacco, che negli anni più bui della paura e delle delazioni conservava in casa un ritratto di Stalin e uno del Presidente ceco Gottwald, osservato da vicino dalla polizia segreta.

Per Zátopek la corsa era gesto naturale, si allenava fino a sfinirsi, fino a svenire a volte, ma lo faceva quasi senza pensarci, perché amava quell’incedere sulla pista, sulla strada o sui sentieri. Si allenava facendo di testa sua, ignorando consigli e indicazioni degli allenatori; introdusse quasi senza pensarci il metodo delle ripetute veloci anche per prepararsi alle prove di fondo.

A parte la storia di Emil, la cosa sorprendente del libro di Echenoz è lo stile: non si avverte nessun respiro epico, il narratore sembra sedersi davanti a voi che leggete, e, sorseggiando ogni tanto un bicchiere di vino, racconta con calma senza soffermarsi a lungo sugli eventi. Non c’è mai retorica, mai aggettivi forti, c’è piuttosto il distacco ironico che pare che Emil stesso avesse contemplando le proprie imprese.
E’ un libro veramente raccontato: nessun dialogo, solo qualche discorso indiretto, appena accennato.

E anche quando l’uomo locomotiva, ormai ritirato dalle competizioni eppure ancora una specie di eroe nazionale per il popolo, trova improvvisamente la forza di alzare la voce e tuonare nelle strade di Praga contro gli invasori sovietici che stavano affossando la Primavera di Dubček, le pagine di Echenoz restano modeste (nel senso migliore), senza epica, un po’ come Zátopek, che finisce per pagare con esilio e lavori in una miniera di uranio le sue parole contro i carri armati.

Ma proprio la rinuncia all’epica lascia, alla fine del libro, l’impressione di aver conosciuto meglio Emil Zátopek, la locomotiva; lascia l’impressione di averlo avvicinato, di averlo visto correre sgraziato e con quelle smorfie, fra il delirio della folla dello stadio olimpico di Helsinki, davanti agli sguardi meravigliati ed entusiasti dei finlandesi che, si sa, hanno sempre avuto una venerazione per i fondisti.

Resta anche, delle pagine di Echenoz, l’immagine di Emil tornato a Praga dopo la punizione in miniera, ma privato della pensione dell’esercito che gli spettava e costretto a fare lo spazzino: ebbene quando lui passa per le vie a raccogliere la spazzatura, gli abitanti scendono per le strade a salutarlo e ad acclamarlo, portano la spazzatura al posto suo e lui corre, corre dietro il camion qualche falcata e gli altri lo incitano, come facevano un tempo. Emil è sempre il loro eroe, il podista imbattibile, la locomotiva.
Non importa se il libro si conclude con Emil che firma un documento di autocritica: per le autorità comuniste, che non lo chiamano più compagno, è sempre importante poter dire che uno come Zátopek ha ammesso di aver sbagliato. E  a noi serve per ricordare che in fondo Emil non era un eroe, era un uomo “normale” a cui piaceva correre.

Commenti

9 risposte a “Jean Echenoz, Correre: Emil Zátopek e la corsa come piacere, dentro le difficoltà della Storia”

  1. Avatar Silvana
    Silvana

    Mi ha catturato il titolo, la foto quasi seppiata in copertina e la frase dove viene detto che Emil Zátopeck corre contro il suo declino e sorride.
    Vorrei trovare, in questo breve libro, la gioia di quando bambina correvo a perdifiato senza motivo, diventando assente a me stessa, nella pura gioia del correre e della frenate improvvise, sempre più estreme…e poi Achille piè veloce è sempre stato il mio eroe preferito.

    "Mi piace"

  2. Avatar luiginter

    Sai cosa Silvana?
    in questa gioia del correre (per quanto modestamente e infinitamente più lento di Emil, di Haile ma anche di miglialia di altri maratoneti amatori che incontro) ci sono dentro adesso, da alcuni anni, di nuovo, come da bambino, con una gioia e una serenità che nemmeno riesco a spiegarmi :). Anche per questo, forse, questo modesto e mite libro senza eroi mi ha commosso.

    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. Avatar Silvana
    Silvana

    Questa gioia del correre deve essere una splendida malattia, uno stato di grazia, una “corsa-dipendenza” – oserei dire. Sentire, avendo la testa comunque “lucida”, il proprio cuore battere a mille, l’euforia e la serenità insieme, la possibilità di correre gioiosamente con altre persone che condividono questa passione ( senza la pretesa di superare qualcuno ma solo i propri limiti)…mi pare un atteggiamento bello e sano per vivere la vita.
    Eh sì, si ridiventa bambini nell’accezione migliore del termine.
    Credo proprio che questo libro ” mite” (che bell’aggettivo, per descriverlo) raggiungerà presto il mio comodino!

    Buone corse, Luiginter 🙂

    "Mi piace"

  4. Avatar Silvana
    Silvana

    Letto velocemente, come si addice ad una biografia sull’uomo locomotiva, e piacevolmente colpita dallo stile volutamente leggero eppur graffiante e preciso di Echenoz .
    La storia dello stravagante, pazzo, innovatore, rigoroso Zátopek mi ha commossa: correre per resistere e per esistere, storia e Storia che si intrecciano.

    L’ho terminato domenica, tra un’occhiata alle pagine e una alla maratona di Firenze(su Rai3) vinta dal keniano Ben K Chebet ( io tifavo sfacciatamente Danilo Goffi e mi è dispiaciuto per l’arrabbiatura di Daniele Caimmi che, però, durante l’intervista, si è ripreso mostrando uno spirito leonino).
    C’eri anche tu, Luiginter?

    "Mi piace"

  5. Avatar luiginter

    ciao Silvana,

    sì l’ho corsa anche io; come sempre fantastica l’emozione di esser parte di una grande cosa come questa, alla quale partecipano i fenomeni, accanto (si fa per dire) a noi comuni mortali…

    Per me non è stata fra le migliori maratone (anzi il tempo è stato il mio peggiore); muscolarmente sicuramente la peggiore: ho sbagliato allenamento, credo 🙂 però sono felice; sono arrivato comunque al traguardo in una città in festa e ovviamente bellissima

    ciao ciao

    "Mi piace"

  6. Avatar francesco bolognesi
    francesco bolognesi

    Anch’io corro, un tempo con discreti risultati. ma non è questo il punto: Zatopek rappresenta un pezzo di storia, non certo luminosa, ma cupa, orribile, perchè dominata da totalirsmi oppressivi, contro di essi si ergono uomini semplici, che osano dire “non sono d’accordo”, mettendo a repentaglio tutto, la loro stessa vita.
    Occorre infatti ricordare che la corsa è libertà e quando trovi qualcuno che oltre ai muscoli fa funzionare il cervello hai trovato l’eccezione,a volte il campione.
    Stieg

    "Mi piace"

  7. Avatar Correre – Jean Echenoz | 2000battute

    […] di questo libro. Ne ho leggiucchiate alcune poi l’attenzione mi si è soffermata su due. Questa, di un blog, Gruppo di Lettura, del 14/11/2009  e questa, del 23/11/2009, pubblicata da Panorama. Non se anche voi pensate quello che penso io […]

    "Mi piace"

  8. Avatar camilla
    camilla

    e’ jean Echenoz il genius , il letterato straordinario autore di tanti originalissimi e brillanti brevi romanzi su uomini speciali.. Le romanze biografie di Echenoz , oltre che alla storia di Zatopek, che mi sembra un fratello tanto mi ci sono affezionata a questo gigantone, . c’è la storia del genio delicato e potente e pieno di fascino e di cattivi umori del grandissimo musicista RAVEL, e del tempestoso e gigantesco e bellissimo e strano e amante dei piccioni, creature adorabili per lui, e grandioso inventore (quello della corrente alternata e molto, molto altro), Nicola Tesla, nell’imperdibile libro LAMPI. tutto tradotto da Adelphi.. grande Echenoz anche negli altri suoi libri.

    "Mi piace"

  9. Avatar Jean Echenoz, ’14: ironia d’autore per narrare la grande guerra | GRUPPO/I DI LETTURA

    […] – conosciuto nei lavori precedenti sulle vite di Maurice Ravel (Ravel 2007), Emil Zátopek (Correre, 2009), Nikola Tesla (Lampi, 2012) -per guidarci nel gorgo della guerra osservando i destini di […]

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere