Mese: novembre 2009
-
Tutta un’altra musica, Nick Hornby
*Juliet, naked* è il titolo originale del nuovo libro di Nick Hornby, pubblicato da Guanda, un titolo a mio parere molto molto bello, più bello della sua traduzione italiana, che per fortuna come al solito si salva grazie alla copertina di Guido Scarabottolo. *Juliet, naked* è anche il titolo dell’ultimo album di Tucker Crowe, “cantante,…
-
Perché leggere Jane Austen, il punto di vista di 33 scrittori
Per i lettori che amano Jane Austen, ce ne sono alcuni anche fra i frequentatori di questo blog, segnalo un libro appena uscito da Random House: A Truth Universally Acknowledged. 33 Great Writers on Why We Read Jane Austen, a cura di Susannah Carson e reperibile su Bookdepository senza spese di spedizione. La curatrice ha…
-
Un tocco di internazionalità
Ormai si sa, Andrea Fazioli è uno dei miei autori preferiti, o perlomeno di cui parlo di più (insieme a Joyce Carol Oates e Jean-Claude Izzo) su questi blog. E quindi ci vuole questo tocco di internazionalità: l’intervista che ho fatto tempo fa allo scrittore svizzero è stata tradotta in tedesco e pubblicata sul sito…
-
I libri più venduti della settimana, 21 novembre 2009
La classifica dei libri più venduti della settimana fra il 13 e il 20 novembre 2009 I 5 più venduti: 1) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori). 2) Ammaniti, Che la festa cominci (Einaudi) 3) Baricco, Emmaus (Feltrinelli) 4) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio) 4) Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli) 5) Fox, L’oroscopo 2010 (Cairo).
-
Censis: gli italiani leggono ancora meno libri. Davvero colpa di Facebook?
E’ stato presentato questa mattina l’ottavo rapporto del Censis sulla comunicazione. A parte la sottolineatura sulla popolarità di Facebook, informazione su cu si stanno accanendo tutti i media, il dato che interessa più noi è – ovviamente – quello sulla lettura dei libri. Il dato è in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione del 2007. Così…
-
Hans Tuzzi, La morte segue i Magi
Avevo “scoperto” Hans Tuzzi anni fa con il suo primo romanzo “Il maestro dalla testa sfondata”, un giallo milanese, ambientato nel mondo dei collezionisti di libri antichi, edito da Sylvestre Bonnard, una piccola casa editrice specializzata in libri che parlano di libri. Una buona storia, anche se a volte troppo insistita nella trattazione dei libri antichi,…
-
A Sangue Freddo, 50 anni fa il massacro dei Clutter raccontato da Truman Capote
Il 15 novembre del 1959 – 50 anni fa – Perry Smith e Dick Hickock entrarono in una fattoria a Holcomb nel Kansas per rubare i 10mila dollari che pensavano di trovare nella cassaforte. Usccisero gli abitanti della fattoria, Herbert, Bonnie, Kenyon e Nancy Clutter: un massacro che scolvolse la comunità di Holcomb e attirò…
-
Jean Echenoz, Correre: Emil Zátopek e la corsa come piacere, dentro le difficoltà della Storia
Jean Echenoz, Correre, Adelphi Non riesce neanche a capire perché gli altri, allo stadio, parlino ogni volta gravemente della loro corsa, come se fosse una cosa seria. Per Emil correre è diventato semmai un piacere, anche se, ormai l’ha capito, è un piacere che deve imparare. E’ il romanzo su Emil Zátopek, fondista ceco che…
-
I libri più venduti della settimana, 14 novembre 2009
La classifica dei libri più venduti della settimana fra il 7 e il 14 novembre 2009 I più venduti in assoluto: 1) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori). 2) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio) 3) Ammaniti, Che la festa cominci (Einaudi) 4) Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli) 5) Müller, Il paese delle prugne verdi (Keller) e ex…
-
Natale 2009: il regalo più desiderato pare sia un libro. POSSIBILE?
Le agenzie oggi raccontano di una ricerca effettuata in Europa dalla società di consulenza Deloitte. La “Xmas Survey” è stata realizzata da Deloitte intervistando circa 18.000 persone in 18 paesi europei a proposito di acquisti e regali di Natale. Ebbene, fra i vari risultati, sorprende questo: pare che per il 46% degli intervistati il regalo più desiderato…
-
Libri novità: Nabokov, Joyce Carol Oates e Roddy Doyle; la fine del comunismo
Alcune delle novità libri di questi giorni: Vladimir Nabokov, L’originale di Laura, Adelphi: è il romanzo cui stava lavorando Nabokov quando morì nel 1977. In realtà non voleva fossero pubblicate le pagine incompiute che aveva redatto. Il figlio Dimitri però ha deciso di pubblicarle in questo libro. Protagonista una specie di Lolita cresciuta. Ne parla…
-
La dittatura dei media visivi inquina le nostre scelte di lettura?
IL, Intelligence in Lifestyle, il mensile del Sole 24 Ore, nel numero di novembre 2009 (uscito lo scorso giovedì) pubblica un’intervista ad Harold Bloom di Walter Mariotti. Ovviamente quel che dice Bloom vale sempre la pena di essere letto, anche se, almeno a me, questa volta mi è parso un po’ ripetitivo, quasi fissato sui…
-
La parte dell’altro, Eric-Emmanuel Schmitt
La trama di questo capolavoro è una specie di Sliding doors: cosa sarebbe successo se un diciannovenne Hitler alle prese nel 1918 con l’esame di ammissione all’Accademia di Belle Arti di Vienna non fosse stato bocciato com’è avvenuto nella realtà, ma ammesso? Una realtà tutta diversa, sicuramente. Le due vite descritte in *La parte dell’altro*,…
-
I libri più venduti della settimana, 7 novembre 2009
Questa la classifica dei libri più venduti della settimana in Italia I più venduti 1) Brown, Il simbolo perduto (Mondadori). 2) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio) 3) Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli) 4) Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta (Feltrinelli) 5) King, The Dome (Sperling & Kupfer)
-
Il discorso tipico dello schiavo
Qualche settimana fa è uscito il libro Adesso Basta (Chiarelettere), di Simone Perotti. Sottotitolo: “Lasciare il lavoro e cambiare vita”. L’autore ha messo sul suo blog questo video. Che in maniera folgorante, con le parole del regista Silvano Agosti, sintetizza lo spirito del suo ragionamento.
-
Dove mettiamo i GdL??? L’Ospite Inatteso.
Il mio post è “a tesi” ma non tendenzioso. Sarò felice di cambiare la mia idea, che è questa: le biblioteche pubbliche accolgono e in taluni casi incentivano la creazione e il moltiplicarsi dei GdL, ma hanno problemi di spazi da assegnare ad un fenomeno che non è la lettura solitaria e silenziosa ma non è neppure la…
-
Libri novità, 1 novembre 2009
Fra i libri usciti in questi giorni: Anna Politkovskaja, Per questo, Adelphi: è una raccolta di articoli scritti tra il 1999 e il 2006 dalla giornalista della Novaja Gazeta, uccisa il 7 ottobre 2006 nell’atrio della sua casa nel centro di Mosca. Jean Cocteau, La spaccata, Castelvecchi: Inedito in Italia, è il primo romanzo di…