Mese: ottobre 2009
-
I libri più venduti della settimana, 30 0ttobre 2009
I più venduti della settimana: In assoluto: 1) Camilleri, La Rizzagliata (Sellerio) 2) Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta (Feltrinelli) ex aequo Dan Brown, Il simbolo perduto (Mondadori). 3) Pamuk, Il museo dell’innocenza (Einaudi) ex aequo Benni, Pane e tempesta (Feltrinelli). 4) Coelho, Il vincitore e’ solo (Bompiani) 5) Dennis, Zia Mame (Adelphi)
-
Gunnar Staalesen, Satelliti della Morte. I gialli del nord (finalmente) anche da Iperborea
Per chi ancora non lo sapesse, segnalo che Iperborea – la storica casa editrice dedicata alla letteratura dei paesi del Nord Europa – ha inaugurato una collana dedicata al giallo/noir. Si chiama Ombre, e il primo titolo pubblicato è del norvegese Gunnar Staalesen, Satelliti della morte.
-
Spartacus e Saviano
Sto seguendo Blunotte – Misteri italiani, il programma di Carlo Lucarelli, puntata sul clan dei Casalesi. Parla Roberto Saviano (nel video sopra a L’Era glaciale di Daria Bignardi del 25 settembre 2009 _la puntata di Blunotte non è ancora stata caricata su YouTube), racconta la sua storia. Inizia dal processo Spartacus, e dice che è…
-
Coriandoli punk
All’inizio era il caos… “Quando nacque il punk, la società borghese pensò che avesse torto su tutto (…) La musica punk è considerata disgustosa, degradante, orrenda, voyeuristica e nauseante…”. Eppure grazie ai questi strani gruppi di artisti e sbandati senza ordine alcuno, la società di fine anni ’70 ammuffita, noiosa e ingessata ha tratto nuova…
-
L’ubicazione del bene. E il bene dell’immaginazione
L’ubicazione del bene, di Giorgio Falco (Einaudi) ha suscitato articoli pieni d’entusiasmo. Mi hanno inglosito fino a farmelo comprare. È una raccolta di racconti (meno di 150 pagine) tutti ambientati a Cortesforza, sobborgo (immaginario ma verosimile) di villette a schiera appena fuori da Milano. È un libro che merita di essere letto. Tuttavia ho qualche…
-
Un peana per le zebre, Alexander McCall Smith
Ho già parlato di Alexander McCall Smith, a proposito di alcuni titoli del Club dei filosofi dilettanti, serie ambientata a Edimburgo, che vede come protagonista Isabel Dalhousie, filosofa e curiosa della natura umana. *Un peana per le zebre*, ed. Guanda, fa invece parte dell’altra serie, quella dell’investigatrice privata Precious Ramotswe, titolare dell’agenzia Ladies Detective Agency…
-
Ancora su Into the wild: Eddie Vedder e Erri De Luca
Come scritto, *Into the wild*/*Nelle terre estreme* mi ha molto colpito. Prima il film, poi il libro, e infine la colonna sonora di Eddie Vedder. Proprio a proposito della colonna sonora del film, ieri il mio ragazzo mi ha mandato il testo di una delle canzoni di Eddie Vedder inclusa nell’album, e quello di una…
-
“In viaggio su una gamba sola”: le vite slegate (e gli echi pavesiani) di Herta Müller
In attesa che Feltrinelli, vincitore a Francoforte della gara sui diritti di traduzione delle opere di Herta Müller, premio Nobel 2009 per la Letteratura, completi la traduzione di tutte le sue opere, si può cominciare la conoscenza di questa scrittrice con i testi già tradotti e presenti o in commercio o nelle biblioteche: Bassure, Editori…
-
Presagio triste e Il coperchio del mare, Banana Yoshimoto
Era da tanti anni che non leggevo un libro di Banana Yoshimoto, veramente da secoli. Il Giappone è Paese che mi attira parecchio, ma negli ultimi tempi mi sono limitata a qualche libro di Haruki Murakami, a quelli di Amelie Nothomb ambientati in Giappone, a qualche film. Invece qualche tempo fa, in una delle mie…
-
Patrick Desbois, “Fucilateli tutti!”
Patrick Desbois “Fucilateli tutti ! La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni”, Marsilio, pp 290, 2007/2009 Padre Patrick Debois è un sacerdote cattolico che presiede l’associazione, nata nel 2004, Yahad-in unum, L’uno e l’altro insieme: con il nome, parte in ebraico e parte in latino, si vuole sottolineare la volontà di cooperazione tra cattolici…
-
Del perché Don Chisciotte non ascolta Cassandra
Si diceva in questi giorni che donne e uomini hanno modi differenti di leggere. Dai commenti che ho letto, su questo mi sembra si sia tutti d’accordo. Immaginiamo dunque il lettore tipico di genere maschile come Don Chisciotte: Insomma, si assorbì tanto in quelle letture che passava le notti, dal principio alla fine, e i…
-
Nelle terre estreme, Jon Krakauer
Qualche settimana fa abbiamo preso in biblioteca il DVD di *Into the wild*. Ero curiosa, ne avevo sentito parlare spesso, e anche su questo blog si è scritto parecchio, ho anche il CD della bellissima colonna sonora di Eddie Vedder, però non ero molto informata sul film, né sul libro da cui è tratto. Iniziamo…
-
Si parla troppo di silenzio, Aldo Nove
Ovvero un incontro immaginario tra Edward Hopper e Raymond Carver. Approfitto della imminente apertura della mostra di Edward Hopper _il mio pittore preferito_ a Palazzo Reale a Milano (14 ottobre – 31 gennaio) per parlare di un bellissimo racconto che ho appena avuto il piacere di leggere, che sarà in libreria da mercoledì prossimo, 14…
-
La bella estate, perché va letto (o riletto) Pavese
Sarà che quest’estate sembra non finire più o che forse le stagioni non sono più quelle di una volta, sta di fatto che è proprio ora che si torni su quel capolavoro che è La bella estate di Cesare Pavese. Non so spiegarvi perché mi sia piaciuto così tanto (lettura estiva, ovviamente e perfino in…
-
Chi muore si rivede, Andrea Fazioli
La pioggia, di solito, non aiuta a guarire un cuore infranto. Francesca Besson spalancò la finestra immaginando un cielo grigio. Vide un cielo grigio. Sospirò. Si passo una mano sugli occhi e ripensò a Lorenzo. Era stato lui ad annunciarle che tutto era finito, ma lei aveva annuito con espressione saggia, sono d’accordo, aveva detto,…
-
Herta Müller premio nobel per la letteratura
Anche questa volta i pronostici non sono stati rispettati: il premio nobel per la letteratura è stato assegnato alla scrittrice tedesco/rumena Herta Müller. L’estratto della motivazione dice: “who, with the concentration of poetry and the frankness of prose, depicts the landscape of the dispossessed” E’ nata nel 1953 a Nitzkydorf, in Romania (nel Banato, una…
-
Premio nobel: facciamo una scommessa?
Il nobel per la letteratura a Amos Oz? O a Joyce Carol Oates? Giovedì 8 ottobre alle 12 verrà annunciato il vincitore: le previsioni si sprecano; e anche le scommesse, pare. Panorama.it riporta le quote dei bookmaker inglesi di Ladbrokes, e fa qualche congettura. Altre congetture sul New Yorker. Non sapevo che Joyce Carol Oates…
-
Il quinto giorno, Frank Schätzing
Innanzitutto, un avvertimento: se siete facilmente suggestionabili, come me, non leggete questo libro prima di una vacanza al mare. Io ho fatto questo errore questa estate in Liguria, cedendo alle pressioni del mio ragazzo che mi consigliava questo libro da anni, e già dopo qualche decina di pagine mi è venuto il terrore di addentrarmi…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, incontro giovedì 8 ottobre
Il gruppo di lettura della biblioteca di Cologno si riunirà giovedì 8 ottobre alle 21 in biblioteca (Piazza Mentana). L’incontro – come sempre – è aperto a tutti. Ci occuperemo di: Quale annata per i gruppi di lettura? Proposte per il nuovo palinsesto e per la gemmazione dei gruppi. Il progetto di portale, i gruppi…
-
In uscita il nuovo libro di WuMing
Bella notizia. Torna Wu Ming _il 20 novembre_ e soprattutto torna con un seguito di *Q*, uno dei libri che vanno letti. Dal sito WuMingFoundation: Il nostro nuovo romanzo si intitola ALTAI e arriverà in libreria il 20 novembre 2009. Altai è un ritorno al mondo di Q, il nostro libro d’esordio. Si svolge quindici…