Mese: settembre 2009
-
La figlia dell’altra, A.M.Homes
Ecco un altro libro che mi ero segnata dalla lettura di una recensione: *La figlia dell’altra* di A.M. Homes, ed. Feltrinelli, la storia autobiografica di una ragazza adottata che viene contattata dalla madre dopo anni. Prima di partire per le vacanze l’ho visto in libreria con l’offerta estiva Feltrinelli, e mi è sembrata una buona…
-
Gruppi di lettura italiani: l’elenco aggiornato
Ancora una volta la nostra grande Bianca V. della Biblioteca di Cervia ha aggiornato l’elenco dei Gruppi di lettura italiani. Il file in pdf, aggiornato, lo trovate nel solito post.
-
I 25 libri che più hanno influenzato gli ultimi 25 anni (forse)
La rivista letteraria inglese, ma di grande respiro internazionale, “Wasafiri” (il “viaggiatore culturale” in lingua Swahili) ha chiesto a 25 autori di tutto il mondo di segnalare il libro che più ha influenzato la letteratura negli ultimi 25 anni. Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez è stato l’unico titolo citato più di una volta…
-
Scrittura come terapia
A Reggio Emilia è appena terminata la settimana della psichiatria: una settimana ricca di convegni, seminari di studio, incontri con le scuole, rappresentazioni teatrali. Sabato 19 settembre ho partecipato con interesse e viva emozione alla lettura di brani scritti dai partecipanti a un laboratorio di Scrittura Creativa, sotto la guida della dott.ssa Franca Righi. Sette…
-
In uscita il terzo romanzo di Andrea Fazioli, “Come rapinare una banca svizzera”
Con grande gioia annuncio la prossima uscita, prevista per il 1 ottobre, del terzo volume di Andrea Fazioli, *Come rapinare una banca svizzera*, per i tipi di Guanda. Il nuovo giallo esce dopo *Chi muore si rivede*, edito da Armando Dadò, che guarda caso sto leggendo in questi giorni e recensirò a breve, e *L’uomo…
-
Dialoghi sull’anarchia
Segnalo questo articolo di Valerio Evangelisti. Si parla di anarchia, ottimismo, intelligenza. E degli isitini purtroppo individualistici e aggressivi che fino ad oggi hanno impedito agli uomini e alle donne di vivere in fratellanza. Lo spunto viene dal libro di Errico Malatesta, Dialoghi sull’anarchia, ripubblicato dall’editore Gwynplaine. Su Errico Malatesta c’è qui un approfondimento.
-
Mi serve il vostro parere sulla lettura condivisa
Mi serve il vostro aiuto. Mi hanno chiesto di parlare, a un convegno dedicato soprattutto ai bibliotecari (io sarò uno dei pochi “estranei” alla professione), di lettura condivisa (parlare dei libri che si leggono, di come si leggono, scambiarsi opinioni, consigli, racconti di lettura…) e blog. Vorrei ovviamente portare qualche punto di vista e idea…
-
Intervista a Petros Markaris, Parolario, Como
Venerdì 11 settembre sono stata a Como a Parolario, la manifestazione letteraria di cui avevamo già parlato su questo blog. 19.00 Como, Piazza Cavour Incontro con l’autore: Petros Markaris “La Balia, il commissario Charistos a Istanbul“. Dialoga con Severino Colombo. Sarà presente Andrea Di Gregorio, traduttore dei libri di Markaris. Interprete dall’inglese Emanuela Gini Inutile…
-
Le due ragazze con gli occhi verdi, Giorgio Montefoschi
Estate del 1985, di ritorno da Cefalonia sostiamo a Patrasso, in attesa del traghetto per Brindisi. L’attesa al porto è lunga, mi metto alla ricerca di una libreria, o di una edicola almeno, nella speranza di trovare qualcosa da leggere. Trovo un negozietto, di quelli che hanno un po’ di tutto, articoli da mare, cartoline,…
-
Maratona dei Racconti di lettura, a Cologno Monzese
Con colpevole ritardo segnalo che questa sera – 19 settembre 2009 – si tiene a Cologno Monzese, la sesta maratona dei racconti di lettura: Come al solito ci racconteremo le storie tratte dalle nostre letture per una buona parte della sera e della notte, ma questa volta si tratterà di un’edizione speciale che cercherà di…
-
Abbiamo sempre vissuto nel castello, Shirley Jackson
Ero stata attratta da *Abbiamo sempre vissuto nel castello*, ed. Adelphi, da una recensione tempo fa su un giornale che non ricordo, in cui era riportato l’incipit del romanzo: Mi chiamo Mary Katherine Blackwood. Ho diciott’anni e abito con mia sorella Constance. Ho sempre pensato che con un pizzico di fortuna potevo nascere lupo mannaro,…
-
Andrei Makine, Il testamento francese
Andrei Makine, Il testamento francese, Einaudi, 1995/2008, pp.264 Due bambini, un balcone, una ringhiera, vasi di fiori, “la silente eternità della steppa” e la voce di Charlotte, ”la nonna materna..nata in Francia, all’inizio del secolo, nella famiglia di Norbert e Albertine Lemonnier”. Parlava il russo, ma soprattutto il francese “quella lingua che mia madre chiamava,…
-
La Passione per il Delitto, Villa Greppi, Monticello Brianza
Segnalo un altro festival letterario, che si terrà dal 27 settembre all’11 ottobre. La manifestazione è all’ottava edizione, si tiene a Villa Greppi a MOnticello Brianza (provincia di Lecco), e come dice il nome è incentrata sul mondo dei gialli e dei noir: Il noir, le storie, la cronaca e la realtà. Il mondo e…
-
Biblioteca: per avere i libri anche quando è tardi ed è chiusa
Mi piace andare regolarmente in biblioteca: vedi le novità, giri fra gli scaffali, ti fai attirare da autori che peschi per caso, sbirciando i dorsi; parli con gli altri lettori. Però se ti perdi un sabato – perché hai altro da fare – difficilmente puoi servirti della bliblioteca in settimana, devi aspettare fino al sabato…
-
Vietato giocare a palla, Antonio Steffenoni
“I primi giorni di agosto in città, il deserto. C’erano tutti i presupposti per non rispondere. Naturalmente aveva risposto”. Una telefonata al cellulare manda in fumo il piano del Commissario Ernesto Campos: sistemare i 4.327 libri, stipati in scatoloni contrassegnati dalle lettere dalla A alla Z, dall’iniziale dell’autore, nella nuova libreria che si era fatto…
-
Corpo morto, Marco Polillo
L’editoria è al centro di questo romanzo: innanzitutto perché l’autore di *Corpo morto*, ed. Piemme, è Marco Polillo, fondatore dell’omonima casa editrice _ di cui io personalmente ho letto un solo titolo, *Assassinio nel labirinto* di J.J. Connington, pubblicato nella meritevolissima collana I Bassotti, che raccoglie gialli scritti all’inizio del 1900.
-
Il cinese, Henning Mankell
Sulla copertina, sopra all’immagine stilizzata _parecchio minacciosa_ di un guerriero cinese, occhieggia la scritta “Il migliore thriller di Mankell”, citazione dallo Svenska Dagbladet. Questo ultimo romanzo dello scrittore svedese, il *Il cinese*, pubblicato da Marsilio, non ha nulla a che fare con la celeberrima serie di Kurt Wallander, il commissario della polizia di Ystad che…
-
Seconda guerra mondiale: lo sterminio di civili fra storia e memoria
Il ricordo dei Settanta anni dall’aggressione tedesca (e sovietica) alla Polonia – 1 settembre 1939 – ha riportato l’attenzione anche sulla” memoria” della guerra, l’attribuzione delle responsabilità, l’uso della storia per fini politici: per esempio Putin che giustifica ancora il patto Molotov-Ribbentrop o che mette sul tavolo i documenti russi , resi pubblici in questi…
-
Parolario
Segnalo, un po’ in ritardo, scusate, la nona edizione della manifestazione letteraria *Parolario*, in corso a Como e Cantù, dal 29 agosto al 13 settembre. Dal comunicato stampa: Un viaggio lungo sedici giorni, dal 29 agosto al 13 settembre, rimanendo però sempre seduti in riva al Lago di Como. E’ quanto offrirà ai suoi spettatori…
-
Mercé Rodoreda, La piazza del diamante
Ci voleva un centenario, come quello della nascita, perché, almeno in Italia, si tornasse a parlare di Mercé Rodoreda (1908-1983), una scrittrice spagnola, anzi catalana, già pubblicata in Italia presso diverse case editrici, ma senza grande successo. E questa volta, invece, direi che La piazza del diamante, ripubblicato nel 2009 da La Nuova Frontiera sia…