Mese: giugno 2009
-
Il fascino (e l’efficienza) delle piccole librerie
A uno degli ultimi appuntamenti del gruppo di lettura casalingo suggerisco Carver e propongo Cattedrale, perché l’ho già letto in inglese e mi piace l’idea di riprenderlo e di poter apprezzare le sfumature dei suoi racconti in italiano. Durante un giro di shopping cerco il libro ripubblicato da Minimum Fax nel 2002 in occasione dei…
-
Il lettore ideale (4)
Il lettore ideale è un lettore cumulativo: ogni volta che legge un libro aggiunge un nuovo strato di memoria alla narrazione. Ogni lettore ideale è un lettore associativo. Legge come se tutti i libri fossero opera di un unico autore eterno e fecondo. Alberto Manguel, “Appunti per una definizione del lettore ideale”, in Al tavolo…
-
Il lettore ideale (3)
Il lettore ideale percorre il sentiero battuto. “Un buon lettore, gran lettore, un lettore attivo e creativo è un rilettore.” Vladimir Nabokov. Alberto Manguel, “Appunti per una definizione del lettore ideale”, in Al tavolo del cappellaio matto, Archinto Ps. Non perdetevi il finale di questa serie sul lettore ideale; perché, ovviamente, il finale del saggio…
-
Il lettore ideale (2)
Il lettore ideale sa quel che lo scrittore intuisce soltanto. Il lettore ideale sovverte il testo. Il lettore ideale non dà per scontata la parola dello scrittore. Alberto Manguel, “Appunti per una definizione del lettore ideale”, in Al tavolo del cappellaio matto, Archinto
-
Il lettore ideale (1)
Il lettore ideale non conta mai i suoi libri. Alberto Manguel, “Appunti per una definizione del lettore ideale”, in Al tavolo del cappellaio matto, Archinto
-
Gioconda Belli, L’infinito nel palmo della mano
Un mio secondo incontro con Gioconda Belli a Torino alla Fiera del libro 2009. Nel 2007 era venuta a Mantova a promuovere La pergamena della seduzione e aveva annunciato che stava lavorando ad un romanzo sui nostri progenitori Adamo e Eva e confesso che mi aveva fatto sorridere un argomento del genere, dopo che aveva sperimentato…
-
I libri per le vacanze: uno per lo zaino, due per la valigia
Un amico farà, in luglio, un lungo viaggio in bicicletta verso est. Bagaglio piccolo quindi. E mi ha chiesto un consiglio: ho spazio per un solo libro, deve durarmi due mesi e deve piacermi per forza. Ci abbiamo ragionato un po’: io gli ho consigliato un libro di racconti (ora vedremo quale). I racconti dei…
-
Intrigo scolastico, Tom Perrotta
Dopo pochi mesi dalla lettura del precedente libro di Tom Perrotta, *L’insegnante di astinenza sessuale*, ho ora appena divorato l’ultimo titolo pubblicato da e/o, *Intrigo scolastico* (versione originale del 1998, titolo originale *Election*). Letteralmente divorato in un paio di giorni, anche se non è stato difficile visto che non arriva a 200 pagine, e soprattutto…
-
Una fotografia sulla copertina di un libro
Questa è la storia di una foto e della copertina di un libro Questa è la copertina del libro E questa è la foto: Be’, il libro è Shout Down the Moon di Lisa Tucker ed è in vendita su Amazon.com; non so esattamente che libro sia: un romanzo sì, ma non so di che…
-
Georges Simenon, Le campane di Bicetre
La casa editrice Adelphi continua a pubblicare l’opera omnia di George Simenon e in questo 2009, a 30 anni dalla morte, Le Campane di Bicetre, scritto in realtà nel lontano 1963. Non è un giallo, ma appartiene ai “romanzi psicologici o del destino”, anzi ai cd. ROMANS DURS, come lo stesso autore li ha definiti,quando dopo il 1941…
-
L’enigma delle sabbie, Erskine Childers
Non sapevo se recensire questo libro… mi sembrava un po’ una cattiveria, visto che il libro è bellissimo e il mio consiglio è decisamente di leggerlo al più presto, ma purtroppo mi sa che è praticamente introvabile. Pubblicato nel 1989 da Bariletti, editore che sembra essere scomparso, non si trova neppure su Internet (io infatti sto…
-
Lingua Madre alla Fiera del libro di Torino
Al di là di un discorso generale sulla Fiera del libro 2009, può essere interessante approfondire il discorso su LINGUA MADRE, settore che esiste dal 2005 e che da allora ho seguito con particolare interesse. “Lingua madre” è nata da una costola di TERRA MADRE, con cui ha in comune in un contesto di globalizzazione…
-
Salvatore Veca, dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica
Credo meriti attenzione un piccolo libro appena pubblicato da Salvatore Veca, Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica (Frassinelli). Perché questo dizionario minimo è una specie di promemoria filosofico per la vita in una società giusta (tema caro a Veca e ai suoi autori di riferimento, come Norberto Bobbio e John Rawls).…
-
Leggere in tram
Questo signore legge un’Urania, un libro della mitica collana di fantascienza Mondadori. Jeans, camicia a scacchi, borsa a tracolla, incurante del mondo, salvo un’occhiata, ogni tanto ai progressi del tram verso casa… Lo “straordinario dentro l’ordinario”, oppure “a magic moment”… 🙂
-
My sister, my love, Joyce Carol Oates
Ho finito di leggere questo libro qualche settimana fa, e mi sono subito detta: devo parlarne sul blog, è da troppo tempo che non recensisco un libro di Joyce Carol Oates! Poi ci ho pensato, e ho capito che era da troppo tempo che non recensivo un libro di Joyce Carol Oates perché era da…