Mese: marzo 2009
-
Google Book Search: quale futuro per i libri?
Ieri mia figlia mi chiesto cosa fosse esattamente Google Book Search (c’è anche in italiano) e perché fosse considerata così importante la questione della digitalizzazione dei libri. Aveva visto su qualche sito la pubblicità – pagata da Google – che invita gli autori e i titolari di diritti d’autore ad accordarsi con Google nel quadro…
-
Roberto Saviano, lo spettacolo della letteratura in tv
Lascia il segno lo show (inteso nella migliore accezione della parola) di Roberto Saviano mercoledì sera in tv su Rai 3. Colpisce il modo in cui Saviano racconta, anche davanti alla telecamera, non solo sulle pagine. Tempi accurati, quasi mai in eccesso, pause studiate, sguardi diretti, emozione evidente ma trattenuta, sempre sotto controllo. Uno show, appunto.…
-
Chi scriverà la nostra storia? L’archivio di Ringelblum nel Ghetto di Varsavia
Emanuel Ringelblum è il personaggio centrale di Who Will Write Our History (Penguin), un libro dello storico americano Samuel Kassow che ricostruisce la storia di “Oneg Shabbat”, il gruppo di ebrei che raccolse decine di migliaia di lettere, fogli di diario, fotografie, poesie, disegni, canzoni per documentare la vita degli ebrei polacchi durante l’occupazione nazista.…
-
Consigli di lettura sul volontariato
Il Gruppo di lettura “Libriamoci” di Bussero (Milano) ci chiede un consiglio. Devono organizzare una lettura in occasione della festa del volontariato, alla quale saranno presenti anche i ragazzi delle scuole medie. Il tema dovrà essere quello del volontariato in senso generale quindi gratuità, aiuto, generosità, ecc. Vorrebbero qualche indicazione/idea su quali pagine di quali…
-
L’uomo che cade, Don De Lillo
WTC 911, originally uploaded by Digitala Bönder. Non so se avete mai letto un libro di De Lillo. E’ uno di quegli scrittori che mi attirano sempre e di cui cerco di leggere sempre ogni libro che esce, anche se sono ancora bloccata alle prime 10 pagine di *Underworld*. Quando è uscito *L’uomo che cade*,…
-
C.S.Lewis, autore metafisico
Quando un libro viene preso ad ispirazione per farne un film, il prodotto che ne esce si chiama riduzione cinematografica. Riduzione, appunto. I vari episodi delle Cronache di Narnia sono così diventati una serie di film fantasy, destinati all’infanzia, talvolta purtroppo relegati tra le banalità. Ma questo, oltre ad essere fuorviante, non rende giustizia nemmeno all’Autore C.S.Lewis…
-
Revolutionary Road e gli altri di Richard Yates
“Nessuno ha una vita perfetta” pensa Janice, la moglie del protagonista di Disturbo della quiete pubblica, che viene rinchiuso senza troppo remore in manicomio. Un’affermazione del genere potrebbe esser detta da qualsiasi personaggio di un qualsiasi romanzo di Richard Yates, visto che il minimo comune multiplo delle opere di questo grande romanziere è la sofferenza,…
-
Nathanael West, Il giorno della locusta, fuori catalogo
Foto luiginter, Flickr Il grado di salute del mercato dei libri si misura anche dalla sorte di libri come Il giorno della locusta di Nathanael West. Einaudi continua ad avere la scheda sul cataolgo online. Ma su Ibs.it risulta non disponibile. (Su Bol.it sembra addirittura scomparso). La nostra amica Alli ha chiesto a Einaudi che…
-
Il libro: “La nuova piattaforma wireless per leggere”
Amy: – Jeremy ha qualcosa di nuovo per noi oggi. Ecco: ci spieghi cosa abbiamo qui? Jeremy: – Si chiama Libro. Prova a collegarlo all’elettricità. – Non vedo la spina. – Non vedi la spina perché Libro è la nuova piattaforma wireless che non ha bisogno di essere attaccata all’elettricità. Adesso vai avanti, e gira…
-
Mai letto: i libri che abbiamo comprato e non abbiamo mai letto
Da cliente di librerie di tutti i tipi, nuovo, remainders, bancarelle, botteguccie dell’usato (ma niente on line) ho spesso comprato libri che pensavo avrei letto, quando ne avessi avuto il tempo, dando per scontata la vivacità di un’infatuazione che spesso, senza diventare indifferenza, si è trasformata in quieto interesse, perdendo di energia concentrata. E’ accaduto…
-
Il tempo per leggere non si compra insieme ai libri
Foto luiginter, Flickr In momenti differenti della loro vita, i miei tre figli, guardandosi intorno in casa, mi hanno chiesto: Papà, ma tu li hai letti tutti questi libri?
-
La regina dei castelli di carta, Stieg Larsson
E’ uscito il 9 gennaio, ma l’ho letto solo ora, un po’ perché in famiglia era molto ambito, un po’ perché è molto lungo (quasi 900 pagine) e ultimamente il tempo è un bene più che scarso, un po’ perché, sapendo che era l’ultimo volume della serie, volevo tenerlo da parte il più possibile. Poi…
-
The Reader – A voce alta: film (poco convincente) da un romanzo condotto sul filo del rasoio
The Reader – A voce alta è in questi giorni sugli schermi, accompagnato dal successo dell’ Oscar attribuito a Kate Winslet e dai giudizi, complessivamente positivi, della critica nostrana. Il film è tratto dal romanzo di Bernard Schlink, Der Vorleser, tradotto in italiano come A voce alta, Garzanti. A fronte di un diffuso entusiasmo, confesso…
-
Un libro a settimana
In ufficio, al lavoro, mi hanno chiesto di consigliare, più o meno ogni settimana un libro. Non c’erano altre indicazioni. Io però cerco di tenermi in un territorio vicino a quello in cui lavoriamo: Comunicazione e informazione su Internet. Ecco i primi libri che ho consigliato: Chaïm Perelman; Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione (Einaudi) Le tecniche…
-
Biblioteca, le meraviglie del prestito self service
Sabato pomeriggio, 28 febbraio 2009. In bibilioteca a Cologno Monzese, negli scaffali i libri ordinati dalla classificazione decimale Dewey. La classe 800 è Letteratura e Retorica. Ci si trovano quei libri che ti danno l’impressione di penetrare nei segreti di quel fenomeno che tanto ci piace: il romanzo, il racconto, visti quasi da un laboratorio…