Mese: febbraio 2009
-
Anobii, le cose migliori sono quasi nascoste
Qualche mese fa dissi che Anobii mi sembrava sopravvalutato. In sostanza, quello che volevo dire (anche se non usavo questo paragone) è che mi pareva una specie di Facebook dei libri. Ora, alcuni scambi di pareri mi hanno convinto a ritornare su Anobii per provare a capire se veramente mi ero sbagliato. Ho dunque riprovato…
-
Philip Roth, due nuovi libri
Arrivano due nuovi romanzi di Philip Roth. The Humbling uscirà il prossimo autunno e racconta la storia di un anziano attore la cui vita viene cambiata da un sorprendente desiderio erotico. L’altro si chiamerà Nemesis: la storia è ambientata nell’estate del 1944 e riguarda un’epidemia di poliomelite e dei suoi effetti sulla comunità di Newark.…
-
Vasilij Grossman, Vita e destino: una formidabile scrittura
C’è parecchio interesse attorno a Vita e destino di Vasilij Grossman ormai giunto in tre mesi alla quarta edizione Adelphi (prima era Jaca Book). Interesse tutto meritato. Il libro, oltre alla forza e al valore dei temi, è di una forza artistica formidabile: un vero pugno nello stomaco, la dimensione estetica che fa di un…
-
Gruppi di lettura italiani: l’elenco aggiornato
Bianca ha aggiornato l’elenco dei gruppi di lettura italiani. Il file Pdf aggiornato si trova sempre nello stesso posto: https://gruppodilettura.wordpress.com/2006/11/28/lelenco-dei-gruppi-di-lettura-italiani/. Ancora una volta grazie Bianca!
-
Una serata molto terapeutica
Volevamo compilare una farmacopea, alla fine della riunione del gruppo di lettura colognese sui libri che consolano, con annesso elenco dei sintomi, posologia, effetti collaterali. Insomma un bugiardino, che si è rivelato oltre che sommamente bugiardo, del tutto impossibile. L’elenco dei rimedi bibliografici alla fine ve lo diamo lo stesso in forma succinta, ma quel…
-
Discussioni più facili con le ‘repliche’ nei commenti
Più chiare e articolate le discussioni sul blog: i ragazzi di WordPress infatti hanno aggiunto la funzione di risposta ai singoli commenti (comment threading). E’ ora possibile rispondere direttamente a uno dei commenti cliccando sulla parola Replica: in questo modo la risposta non finirà in coda a tutti i commenti, ma sarà direttamente legata al…
-
Milk sulla New York Review of Books
Sul nuovo numero della New York Review of Books, la recensione di Milk, il film di Gus Van Sant con Sean Penn dedicato agli ultimi otto intensi anni di vita di Harvey Milk, alla guida del movimento per i diritti civili (degli omosessuali ma non solo) nella San Francisco degli anni Settanta. (Il film a…
-
Argomento scomodo ma necessario
Che il testamento biologico fosse un diritto lo sapevamo anche prima che infuriasse la battaglia mediatica sulle pratiche di rianimazione e fine vita, ma ora l’argomento sarà portato a livello istituzionale allo scopo di farne una legge. E’ strano come, parlando (seriamente) di leggi, viene a mancare improvvisamente quel rassicurante senso sulla discrezionalità all’italiana per…
-
I libri più belli, letti nel 2009
Quest’anno cominciamo presto. Ma è meglio così. La segnalazione dei migliori libri, dei libri più belli, è ormai diventata una specie di flusso continuo. (Il post del 2008 ha avuto 392 commenti che ovviamente aumenteranno ancora, visto che qualche lettore ancora non ci ha detto cosa ha amato di più fra le sue letture del…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese: Un libro che consoli
Vi segnalo l’incontro del Gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese, il 19 febbraio, dedicato al tema dei “libri che curano l’anima”. Un tema al quale curiosamente avevamo fatto cenno qualche settimana fa sul blog (del tutto indipendentemente dall’iniziativa del Gdl). La serata promette bene.
-
A favore dei Classici
Dopo la lettura dell’articolo sui long seller della rivista CHE LIBRI, ancora una riflessione sui classici. Ho trovato talvolta scritto che leggere apre finestre sull’anima. Più ci penso e più ho la sensazione che non si tratti tanto di finestre quanto di passaggi temporali. Vieni sbalzato in altre epoche storiche, ritorni a tuoi ricordi del…
-
Omicidio a Road Hill House, Kate Summerscale
Dodici persone vivono nella casa, una è la vittima, chi è il colpevole? La trama è degna della migliore tradizione della letteratura gialla, e invece quella narrata è una storia vera: 1860, Inghilterra, nel Wiltshire, nella villa di Samuel Kent, ricco ispettore del lavoro. Tutti dormono, il padrone di casa, la seconda moglie, incinta all’ottavo…
-
L’insegnante di astinenza sessuale, Tom Perrotta
*The abstinence teacher*, questo il titolo della versione originale, che mi è stata regalata, comprata a New York, del libro di Tom Perrotta, pubblicato in Italia da e/o. Di questo scrittore ho già letto tempo fa *Bravi bambini*, edito da Rizzoli, ricordo che mi era piaciuto, anche se, confesso, non saprei ripetere la trama. Quella…
-
Costituzione da difendere
In questi giorni viene la pelle d’oca: aggressioni alla divisione dei poteri che sta alla base di ogni democrazia liberale; attacchi al diritto di essere laici; legittimazione della discriminazione e della violenza e dell’ingiustizia verso i cittadini stranieri, con provvedimenti ispirati dalla paura e dalla demagogia: la Costituzione (disprezzata da chi ci ha giurato sopra)…
-
Kindle 2, la nuova versione del lettore di e-book di Amazon
Difficile dire se mai leggeremo i libri con strumenti del genere: sospendo giudizi e non faccio previsioni: registriamo solo la nuova versione di Kindle, il lettore di e-book di Amazon. Da vedere non è male. Sarebbe interessante anche provarlo. Magari non per leggere un romanzo ma per consultare un saggio. [via Mobileread]
-
Chiude la libreria Oscar Wilde, Greenwich Village, New York City
Brutte notizie: a proposito di librerie che chiudono, a New York il 29 marzo chiuderà la Oscar Wilde nel Greenwich Village, per difficoltà economiche. Secondo il New York Times la Oscar Wilde è la più antica libreria gay degli Stati Uniti, aperta dal 1967. Se avete notizie di librerie che chiudono, in qualsiasi luogo del…
-
Jack Torrance: il libro che (non) visse più volte
“Il mattino ha l’oro in bocca”. Per qualcuno questa frase richiama un proverbio popolare, che ha anche una variante in “Le ore del mattino hanno l’oro in bocca”. A molti altri però fa subito venire in mente Shining, il film di Kubrick tratto dal romanzo di Stephen King. Il protagonista, Jack Torrence, è uno scrittore…
-
Chiudono le librerie di Charing Cross Road
Il Guardian ci ricorda quel che sta succedendo a Charing Cross Road a Londra: chiudono le librerie. Una storia triste ma raccontata splendidamente. In un modo che è anche un esempio di come si possa usare la rete per fare informazione…
-
I blogger amano i gialli
Liquida Magazine racconta dell’amore dei blogger per i libri gialli e noir. E cita anche il nostro blog…
-
Enzo Bianchi, Il pane di ieri
Poche ore per leggere con interesse ed anche con una certa emozione l’ultimo libro di Enzo Bianchi, IL PANE DI IERI, …anche per chi, come me, ama definirsi laica. In questo oggi in cui tutto si consuma rapidamente, in questo oggi globalizzato dei computer e dei cellulari, il priore della comunità di Bose ci fa…
-
Boris Pahor, Qui è proibito parlare
Boris Pahor, Qui è proibito parlare (Fazi editore): un romanzo con una storia d’amore e di ribellione, per entrare nella storia di Trieste e degli sloveni (e dei croati) perseguitati dal fascismo. Per fare i conti ancora una volta con la frottola degli “italiani brava gente” e per aiutare a dipingere il contesto delle relazioni…