Mese: gennaio 2009
-
La solitudine della corsa di Colin
La settimana ci porta finalmente ad abbracciare la ripubblicazione in Italia dello straordinario racconto di Alan Sillitoe, The lonliness of the long distance runner. Ci ha pensato Minimum Fax e gliene siamo grati. Molto. Peccato che resti ancora la confusione fra il long-distance cross-country che corre Colin (anche se nel libro il nome Colin in…
-
Consigli di lettura per malattie dell’animo. Esistono?
Consigliare un libro è faticoso, forse rischioso. Intendo: non il passaparola: “Quel libro è bellissimo, dovresti leggerlo”; oppure quello che spinge l’amico alla lettura per il modo in cui gli si parla di un certo libro che ci appassiona. No,intendo un consiglio su richiesta, una richiesta di aiuto: “Voglio un libro che mi faccia volare,…
-
John Updike, 1932-2009
Conosco poco di John Updike, ho letto soltanto uno degli ultimi suoi libri, Terrorista – sicuramente non considerato fra i suoi lavori migliori – che non mi era nemmeno piaciuto molto. Oggi e ieri si è scritto e detto molto su di lui. Mi limito a segnalare uno degli articoli del Guardian, che ha raccolto…
-
Libri da ardere
more_used_books, originally uploaded by luiginter. “La domanda non è quale libro porteresti su un’isola deserta ma quali libri ti darebbe meno dolore bruciare.” Una città dell’est senza nome, assediata da una guerra in corso, bombardamento fuori, inverno, freddo cane dentro. Dentro è la casa di un professore universitario sulla cinquantina, che ospita il suo assistente…
-
I thriller venuti dal freddo, da Internazionale
Segnalo un articolo molto interessante uscito sul numero 779 di Internazionale, in edicola dal 23 al 29 gennaio: *I thriller venuti dal freddo – I romanzi gialli scandinavi hanno conquistato l’Europa. L’inchiesta di uno scrittore francese. Alla ricerca delle ragioni di un successo inatteso*. Patrick Raynal, scrittore francese di libri noir, intervista una serie di…
-
Con la crisi economica si frequentano di più le biblioteche? (a Seattle è così)
Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Seattle oltre che una delle città più amichevoli degli Stati Uniti è anche una di quelle dove si legge di più (forse non è un caso 😉 Pare che però i bibliotecari siano comunque sorpresi dalla crescita dei prestiti nel 2008 rispetto al 2007. I due sistemi bibliotecari dell’area cittadina…
-
I mille romanzi che tutti dovrebbero leggere
Il Guardian ha selezionato i mille romanzi che tutti dovrebbero leggere. Son divisi per categorie: per esempio i gialli e noir, nell’elegante e laica categoria “crime“; oppure i libri “comici” rubricati in “comedy” (ma: comedy is not humor…), o ancora la rassicurante “Family & Self” per libri come Papà Goriot, I Fratelli Karamazov ma anche…
-
L’uso sapiente delle buone maniere, Alexander McCall Smith
Ho finito il 2008 e iniziato il 2009 con *L’uso sapiente delle buone maniere*, l’ultimo libro di Alexander McCall Smith, ed. Guanda. Il libro fa parte della collana ambienta a Edimburgo, protagonista la filosofa Isabel Dalhousie. Avevo scritto qualche mese fa dell’episodio precedente della serie, *Il piacere sottile della pioggia*. Ribadisco che i libri non…
-
Charles Burns: l’adolescenza di Black Hole
Ho sempre diffidato delle persone che dicono di aver avuto un’adolescenza serena. Di solito i casi sono due: ne ricordano romanticamente solo i lati positivi, oppure da ragazzini erano tonti. Io della mia adolescenza ricordo tutto, e ricordo com’erano i miei amici. Può essere un milione di cose, ma è una fase troppo complessa per…
-
Con che libro avete iniziato l’anno?
L’inizio dell’anno mi impone sempre un pensiero al tempo (cronologico) e l’inizio del 2009 mi ha suggerito anche la lettura di un libro che sul tempo e sulla sua analisi è (in buona parte) costruito: La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Libro che, sempre a proposito di tempo, (come molti altri) è decisamente più…
-
L’India di Federico Rampini e di Aravind Adiga
Se qualcuno ha voglia di dare uno sguardo all’India di oggi un po’ al di fuori dei soliti schemi, soprattutto al di là di certa cinematografia bollywoodiana, può leggere un saggio di RAMPINI come L’IMPERO DI CINDIA, o uno ancora più recente come LA SPERANZA INDIANA, se invece vuole una lettura attraverso la narrativa, interessante…
-
Mariella Mehr, Labambina
Dopo avere auspicato nuovi colori dell’arcobaleno, apro questo 2009 con un invito alla lettura di un romanzo con una storia così dura, così disperata da far pensare, per esempio alla PIOGGIA GIALLA di LLAMAZARES. Angosciante è infatti la storia di LABAMBINA, romanzo di MARIELLA MEHR, scrittrice, poetessa, giornalista, svizzera di nascita, zingara per parte di…
-
La libreria del giallo di Milano chiude. E’ anche colpa nostra, vero?
La libreria del giallo di Milano (in via Peschiera) chiude il prossimo 31 marzo. Tecla Dozio, la proprietaria, indica (letto su la Repubblica di oggi) alcuni “responsabili” di questo “delitto”: oltre a Milano, “serial killer culturale”, Tecla Dozio cita anche i lettori, che mi sono stati vicini quando in passato ho avuto altre emergenze economiche,…