Mese: dicembre 2008
-
Un anno pieno di parole e voci: Grazie a tutti voi!
hands on a book, originally uploaded by luiginter. Ho pensato che il modo migliore per chiudere il 2008 e aprire il 2009 in queste pagine fosse ricordare che bel *gruppo* di: discussione, dialogo, suggerimenti, domande e risposte, inviti a leggere, richieste di consigli, consigli dati, sconsigli dati e richiesti sia diventato questo blog: un vero…
-
Con l’augurio che il 2009 sia l’anno in cui scoprire nuovi colori dell’arcobaleno
Darwin ci ha detto che siamo cugini delle scimmie, non degli angeli. Poi siamo venuti a sapere che veniamo dalla foresta africana e che nessuna cicogna ci aveva portato da Parigi. E non molto tempo fa abbiamo saputo che i nostri geni sono quasi uguali ai geni dei topi. Non sappiamo più se siamo il…
-
Amitav Ghosh, Mare di papaveri; il piacere di leggere trionfa!
mare di papaveri, originally uploaded by luiginter. Solo per ricordare la forza del piacere di leggere. L’occasione è il libro di Amitav Ghosh, Mare di papaveri (Neri Pozza), del quale, qui e là, in questo blog si è gia parlato (da alcuni è stato indicato tra i migliori fra quelli letti nel 2008). Mentre pensavo…
-
L’inferno
L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo…
-
Regalare libri: la difficile strada per arrivare fino al comodino
lo spazio per i libri, originally uploaded by luiginter. Diciamocelo: regalare libri è spesso una scorciatoia, per non sbattersi troppo, un gesto superficiale. E chi prova invece a regalare un libro sforzandosi, pensandoci, cercando di fare centro, quante volte finisce deluso? Dalla reazione di chi lo riceve o dal fatto che il libro rimane non…
-
Covo, base o casa?
“Radio e televisione erano accese. Poco dopo le nove, fu il frastuono assordante degli elicotteri che si alzavano su Roma a dirmi che tutto era successo. Non resistevo più, non riuscivo a restare in casa. Scesi la breve rampa di scale verso il portone d’ingresso. La strada era silenziosa, deserta.” Così inizia “Il prigioniero”…
-
Ho perso le parole
l’immagine l’ho trovata qui
-
La città dei libri
more about "This Is Where We Live on Vimeo", posted with vodpod L’editore inglese 4th Estate celebra il venticinquesimo anniversario con questo video: “This is where we live”. Un vero mini film di animazione: merita! [Alzate il volume per il commento musicale] Sul sito di 4th Estate anche una serie di immagini fisse della produzione…
-
Padri, nazisti, Bolaño, Least Heat-Moon: ritagli
Hans Fallada, E adesso, pover’uomo: su La Repubblica del 10 dicembre un intervento di Ralf Dahrendorf – Dove nascono i nazisti – a proposito del romanzo di Fallada (pseudonimo di Rudolf Ditzen) ora pubblicato in una nuova traduzione da Sellerio. Il romanzo racconta una vicenda nella Germania alla fine della repubblica di Weimar, la Berlino…
-
Un gruppo di lettura virtuale dedicato a Roberto Bolaño
Un’altra conferma della fortuna di Roberto Bolaño negli Stati Uniti arriva da i-bolano, un gruppo di lettura “virtuale” online (sui Google Groups) dedicato allo scrittore cileno; il gruppo parte con la lettura di 2666, da gennaio 2009. Il gruppo ha un calendario fitto e organizzato di suddivisione della lettura per pagine e capitoli, con una…
-
Le pieghe dei giorni, Charles Simmons
Ho recensito qualche tempo fa (addirittura aprile 2007… come passa il tempo!) un altro libro di questo autore, *Acqua di mare*, e prima di scrivere questo post sono andata a rileggere quello che avevo scritto allora. Iniziavo così: Oggi vi consiglio una piccola perla che ho appena finito di leggere, e che consiglio a tutti…
-
Praga, dicembre 1947, in libreria
Resta da aggiungere solo che il Colpo di stato che sovietizzò la Cecoslovacchia non era ancora stato compiuto. La foto fa parte dell’archivio di Life accessibile da Google
-
Come disponete i libri nella vostra libreria?
Libreria, originally uploaded by halighalie. Sono in fase di trasloco, fra qualche settimana abbandonerò la casa in cui sono in affitto, e mi trasferirò in una nuova più grande. In questi giorni stiamo montando i mobili, e si apre il grande dilemma: i libri. Ne abbiamo tanti, è indubbio, quindi abbiamo messo il maggior numero…
-
I dieci migliori libri del 2008 secondo il New York Times
Anche quest’anno i critici del Nyt Books hanno scelto i libri da non perdere. E c’è ancora Bolaño che, possiamo dire, è stato finalmente scoperto anche da loro
-
I libri curano l’anima?
In un recente commento su questo blog Rosa Minnino, psicoterapeuta, ci informava di una sua conferenza che avrebbe tenuto a Roma, venerdì 5 dicembre alle ore 17, BIBLIOTERAPIA E SALUTE, nell’ambito di PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI. [Biblioterapia, il sito dedicato alla biblioterapia attraverso la lettura]. Ci invitava come GDL e come singoli lettori, perché avrebbe…
-
Richard Price, Emilio Gentile, Italo Svevo, Mumbai, Alice Munro: i ritagli della settimana
I miei ritagli di questa settimana sono: Richard Price, intervistato da Antonio Monda su Repubblica del 2 dicembre (“Crime story con ironia”). In Italia esce il suo ultimo libro, La vita facile , editore Giano. Negli Usa il libro è stato acclamato da scrittori e critica e Michicko Kakutani sul New York Times ha parlato…
-
Il commissario Wallander in TV da sabato 6 dicembre
Scopro che da sabato 6 dicembre in tv (Rete4) parte una serie ispirata ai romanzi e ai personaggi di Henning Mankell e al commissario Kurt Wallander (libri molto amati da tanti lettori/autori di questo blog). Mediaset aveva acquistato la serie dalla Svezia un paio di anni fa e ha deciso di trasmetterla ora sull’onda del successo dei…
-
Roberto Ampuero, I nostri anni verde oliva. Una storia cubana
Il verde oliva non è un suggestivo richiamo alla giovinezza, ma alla uniforme usata da Fidel Castro e da chi irreggimenta l’isola di Cuba e la trasforma in una trappola o in una prigione, da cui non si è liberi di andarsene. E’ quello che ci racconta nel suo libro autobiografico Roberto Ampuero, un cileno…
-
Libri all’infinito
Un’amica mi ha segnalato le opere di Job Koelewijn, un artista “concettuale” olandese che a volte si occupa di libri. Questi due lavori sono, rispettivamente, del 2007, Sanctuary e del 2005, Untitled (lemniscaat). Ne parla anche questo blog interessante: Book patrol. Job Koelewijn, Sanctuary: un distributore di benzina in dimensioni reali, interamente fatto di copertine di libri.…