Mese: ottobre 2008
-
Storytelling, la fabbrica delle storie: la narrazione è uno strumento di manipolazione
È triste leggere Storytelling, la fabbrica delle storie, di Christian Salmon (Fazi editore). Perché il libro mette a fuoco e organizza idee che ci stanno addosso e ci infastidiscono e di cui ci siamo resi conto più o meno chiaramente negli ultimi dieci anni: l’arte di narrare storie è stata manipolata e ridotta a strumento…
-
Tony Hillerman, la detective story nella riserva Navajo
Se ne è andato Tony Hillerman, il padre del detective Joe Leaphorn, della Navajo Tribal Police, autore di una serie di romanzi noir ambientati nella grande riserva fra Arizona e Utah. Alcuni suoi libri erano pubblicati da Mondadori nella collana dei gialli (sì quelli da edicola): li avevo presi in qualche bancarella. Ora mi sa…
-
INTERNAZIONALE 1908 – 2008 – il nerazzurro è arte
Nicola Villa, “Facchetti, Moratti, Mourinho”, originally uploaded by halighalie. Non sono un’esperta d’arte, e, in teoria, questo blog dovrebbe parlare di libri. Però sono andata a vedere una mostra che è insuperabile, e sfrutto questo spazio per consigliarvela. Internazionale 1908-2008 – Il nerazzurro è arte, fino al 7 dicembre alla galleria Bellinzona di via Volta…
-
Siamo più poveri ma leggiamo di più
La crisi delle banche e le paure di recessione aumenteranno la lettura dei libri? Nei giorni corsi la Fiera di Francoforte e le riflessioni sul mercato librario hanno portato qualche editore a manifestare ottimismo. La tesi dice: nei momenti di difficoltà e crisi di fiducia sulle prospettive dell’economia, le persone leggono di più, comprano più…
-
Aravind Adiga, la lotta di classe in India vince il Man Booker Prize
Ancora non l’ho letto, ma il fatto che La tigre bianca, di Aravind Adiga (Einaudi) abbia vinto il Man Booker Prize mi sembra una buona notizia. Un libro che non promette consolazione sulle “virtù” della povertà. Come ricorda la scheda dell’editore, il protagonista del romanzo intuisce che il modo per fuggire dalla gabbia della miseria…
-
Il lettore comune è anche critico letterario?
Alfonso Berardinelli, su “Domenica” del Sole 24 ore del 12 ottobre, ci fa una sintesi dello statuto della critica letteraria oggi, e ci ricorda come essa sia passata dallo strutturalismo, che svalutava i lettori ingenui e pretendeva di trasformarli tutti in specialisti, a Calvino che sosteneva che l’esperienza del leggere non potesse diventare scienza. Così la…
-
Se incontri il buddha uccidilo. Sì insomma, per modo di dire; ma almeno leggi le note dei libri
Mi piacciono quegli incroci di mondi che sono le note al piè di pagina e le bibliografie nei libri: secondo me anche nei romanzi dovrebbero esserci le note con le indicazioni dei libri – e magari anche degli eventi e delle persone – che hanno ispirato le varie pagine. Niente di originale in quel che…
-
Scene da un matrimonio (come diventare una scrittrice di successo)
Sofia Tolstoj ha copiato ben sette volte (sì 7, avete letto bene) Guerra e Pace, cosa che ha creato non pochi malumori nella coppia. Alla fine, pensava di aver scritto lei stessa questo capolavoro della letteratura russa (e la guerra Lev poteva anche pensare fosse contro Napoleone, ma l’aveva prima di tutto in casa). Dostoevskij, pressato dai creditori, deve…
-
Un lettore di nome Adolf Hitler
Hitler era un lettore avido e gli piaceva sottolineare le righe che più lo colpivano. Sì certo, sappiamo che non necessariamente la lettura rende le persone migliori, ce lo siamo detti spesso, però mi ha provocato comunque un certo brivido di orrore immaginare uno fra i peggiori assassini della storia come lettore. Dei libri di Hitler racconta un nuovo saggio uscito in questi giorni negli…
-
Sulla strada di Robert Pirsig e dello Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
Nei commenti nel nostro blog si sta parlando di Robert Pirsig e del suo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (Zmm). Colgo allora l’occasione per segnalare che negli Usa è uscito un libro che ripercorre oggi (anzi nel 2004, è stato pubblicato solo ora. Zmm uscì nel 1974) il viaggio in motocicletta di Pirsig…
-
La tredicesima storia, Diane Setterfield
*La tredicesima storia*: questo libro mi ha tentata da quando è uscito, uno o due anni fa, se non ricordo male. Ma poi, vuoi che era un titolo Mondadori (sarà, ma a me i libri Mondadori, salvo casi irrinunciabili, non piacciono _o non mi piace comprarli, non saprei inquadrare il problema), vuoi che costava un sacco essendo…
-
La solitudine dei numeri primi al Gdl di Cologno: io non lo digerisco, anche questa volta niente gruppo
Il gruppo di lettura di Cologno Monzese ha scelto di leggere La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (Mondadori). Nei mesi scorsi ho fatto fatica (per vari motivi) a partecipare al gruppo. Avevo deciso di farlo questa volta. E invece no! Non provo nessun interesse per il libro di Giordano. Anche questa volta niente…