Mese: settembre 2008
-
La leonessa bianca, Henning Mankell
Un po’ di giorni fa ho scritto che stavo leggendo *La leonessa bianca*, terza avventura del commissario Wallander, dello scrittore Henning Mankell (ed. Marsilio, che ha pubblicato alcuni fra i migliori gialli scandinavi). In effetti Mankell è stato fra i padri del genere (beh, non ho studiato approfonditamente la storia, ma perlomeno in Italia è stato il…
-
La terra degli uomini rossi, gli indigeni e la recita del rapporto con la natura nel cinema
Mario Bechis, regista di La terra degli uomini rossi – Birdwatchers, ha detto (intervista su Lifegate Radio questa mattina) che nel dirigere gli indios che hanno interpretato il film, ha lavorato per spiegare loro l’importanza e la forza della sola presenza fisica dei corpi nell’immagine, anche senza la necessità dei dialoghi. Per rafforzare l’idea ha mostrato…
-
Kader Abdolah, La casa della moschea
A volte in un bel libro ci si imbatte per caso, a volte invece lo si attende con ansia: da anni attendevo un nuovo romanzo di KADER ABDOLAH, capace di rinnovare la bellezza, la poesia, le emozioni di SCRITTURA CUNEIFORME, pubblicato in Italia nel 2003 e per me uno dei più bei libri letti in…
-
Lettori fotografati, André Kertész, On reading
Finalmente ripubblicato On reading, il libro che raccoglie le foto che André Kertész scattò tra il 1910 e il 1970 a persone impegnate a leggere. Ne avevamo parlato indirettamente qualche settimana fa a proposito della vecchina che leggeva a letto, nell’ospizio. Saccheggio dalla rete un po’ di queste foto, per mostrarle qui nel nostro blog, dove i…
-
David Foster Wallace, su scrittori e lettori
Il mondo reale è pieno di solitudine esistenziale. Io non so cosa stai pensando o che cos’è che hai dentro, e tu non sai che cos’ho dentro io. Nella letteratura penso che in un certo senso riusciamo a saltare oltre questo muro. Ma questo è solo un primo livello, perché l’idea dell’intimità mentale o emotiva…
-
La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano
Contrariamente al solito, oggi voglio scrivere di un libro per consigliare di non leggerlo. Sto parlando de *La solitudine dei numeri primi* di Paolo Giordano, ed. Mondadori, vincitore fra l’altro dell’edizione di quest’anno del Premio Strega. Ammetto di essere partita un po’ prevenuta nei confronti di questo libro, perché se n’è parlato un po’ troppo,…
-
Per ricordare Cesare Pavese
I giornali di oggi daranno largo spazio alla commemorazione di Pavese nel centenario della sua nascita. Più che unire la mia voce così poco autorevole alle tante voci del coro, ho pensato che far sentire la voce stessa di Pavese poteva essere un modo più efficace per ricordarlo E allora che cosa scegliere? Subito ho…
-
Raccontare il tempo, a Cologno Monzese, il 20 settembre
Raccontare il tempo. Lo propone a tutti, a tutti quelli che vogliono provare a raccontare, la biblioteca di Cologno Monzese. E’ la quinta edizione della maratona dei racconti di lettura, si tiene il 21 20 settembre 2008 a Cologno Monzese al teatro di Via Volta (mappa). Per chi non la conoscesse: si tratta di raccontare…
-
BooKerang: un nuovo sito tutto italiano per appassionati di libri
Esiste da aprile 2008 ed è stato presentato alla Fiera del Libro di Torino a maggio 2008, ma l’ho scoperto solo ora, grazie ad un breve articolo a pag 155 dell’ESPRESSO ( N.35, 4 settembre 2008 ). E’ un social network non solo per lettori, ma anche per librai: ha come obiettivo la promozione della…