Mese: agosto 2008
-
I romanzi mattone e altro
Due interessanti articoli sul numero di oggi, 31 agosto, dell’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore, entrambi a pagina 32, collegati fra loro. Nel primo, *Così è risorto Stieg*, Cesare de Michelis, editore, racconta l’ultima, fenomenale scoperta della Marsilio, Stieg Larsson, e la storia dei rapporti fra la sua casa editrice e il giallo svedese prima e…
-
i GdL a Mantova il 6 settembre
cari compagni di lettura, guardate nella vostra agenda: c’è un appuntamento che ci riguarda : sabato 6 settembre alle 12.15 ci aspettano in Piazza della Concordia. Portate le vostre esperienze, la vostra curiosità e soprattutto voi e magari i vostri amici, parenti, animali, libri… e una matita gialla per farvi riconoscere! La nostra amica di…
-
La ragazza che giocava con il fuoco, Stieg Larsson
Ho parlato del primo libro di Stieg Larsson, *Uomini che odiano le donne*, qualche tempo fa, scrivendo di quanto mi fosse piaciuto e quanto mi avesse entusiasmata. Se possibile, *La ragazza che giocava con il fuoco*, secondo volume di quella che è stata chiamata la Millennium Trilogy, edito da Marsilio, mi è piaciuto ancora di…
-
Orwell, i diari sul blog
Ho conservato il ritaglio del giornale di metà agosto giusto per ricordarmi di appuntarlo qui: l’Orwell Trust, Political Quarterly and Media Standards Trust sta pubblicando in un blog i diari di George Orwell: orwelldiaries.wordpress.com. Tra l’altro, via via che la guerra si avvicina, pare che i diari lascino il tono di osservazione minuta della vita…
-
Quello che ti meriti, Anne Holt
Il secondo libro che ho letto nella prima tranche delle mie vacanze, come anche *Tre vite* di Penelope Lively, merita un ottimo voto. Hanno parlato tanto di *Quello che ti meriti* di Anne Holt, ed. Einaudi. Ho letto diverse recensioni, tutte decisamente positive, molte sull’onda della moda dei gialli scandinavi che sta avendo il suo massimo esponente in…
-
Marco Lodoli, Sorella
E’ stata una piacevole scoperta la lettura dell’ultimo romanzo di Marco Lodoli, SORELLA. Non avevo mai letto nulla di questo scrittore se non qualche articolo su REPUBBLICA o su IL DIARIO. Protagonista una suora, già curiosa per il nome che porta, Suor Amaranta, che in prima persona sin dalle prime pagine ci racconta che “invecchia…
-
Tre vite, Penelope Lively
Mi ero segnata questo libro leggendo un post di lettoreambulante su questo blog, in cui segnalava *Tre vite* di Penelope Lively, ed. Guanda, come esempio di bella storia da leggere e diffondere (definendo bella storia come un romanzo leggibile a più livelli che può quindi accomunare il lettore più sicuro e quello più debole, con una…
-
Per ricordare il poeta Mahmud Darwish
Oggi, a Ramallah in Cisgiordania, i funerali di stato per un poeta come MAHMUD DARWISH, ritenuto uno dei più grandi poeti contemporanei in lingua araba. Poeta della RESISTENZA palestinese, orgoglioso di essere palestinese, ma che non riteneva fosse una condizione necessaria per essere poeta: voleva essere cantore universale dell’amore e della libertà. ” Il poeta…
-
Tempi di “eventolismo” e di “eventolati”?
Mentre ero in vacanza ho letto nel Domenicale del SOLE 24ORE di qualche settimana fa una piccola rubrica intitolata MITI D’OGGI e l’argomento di quel giorno erano i festival che da molti anni si susseguono numerosi in tutta Italia. Trascrivo il simpatico trafiletto, per poi esporre le mie riflessioni, in attesa che altri facciano altrettanto.…
-
Dedicato a tutti voi
Il lettore ideale non ricostruisce una storia: la ricrea. Il lettore ideale non segue una storia: vi prende parte. Per il lettore ideale tutte le battute sono nuove. Il lettore ideale sa quel che lo scrittore intuisce soltanto. Il lettore ideale sovverte il testo. Il lettore ideale non dà per scontata…
-
Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Amara Lakhous
Parviz Mansoor Samadi, iraniano. Benedetta Esposito, napoletana. Iqbal Amir Allah, bengalese. Elisabetta Fabiani _con il cane Valentino. Maria Cristina Gonzalez, peruviana. Antonio Marini, milanese. Johan Van Marten, olandese. Sandro Dandini, romano. Stefania Massaro. Abdallah Ben Kadour, algerino. Mauro Bettarini, commissario. E poi Lorenzo Manfredini, detto il Gladiatore, il morto, e Amedeo, nazionalità incerta, su cui…
-
Haruki Murakami, What I talk about when I talk about running: la maratona, la scrittura (la lettura) e la vita
amsterdam marathon, originally uploaded by luiginter. Proprio nei giorni in cui ho deciso di leggere Haruki Murakami (anche in base alle scelte/consigli piovuti sul blog; mi son preso Kafka sulla spiaggia, Einaudi, per cominciare) ecco che scopro quanto sia importante correre le maratone (e le ultramaratone) per questo scrittore. In questi giorni negli Stati Uniti e in Gran Bretagna…
-
gruppi di lettura a Festivaletteratura
eccomi qui finalmente e scusate il ritardo. Quello che compare in fondo al programma cartaceo negli eventi collaterali è questo: PICCOLO RADUNO DEI LETTORI I lettori di tutta Italia che fanno parte di un gruppo di lettura presenti a Mantova in occasione del Festival si incontrano per conoscersi e scambiarsi programmi e progetti. Ci sarà…