Mese: luglio 2008
-
Paura della matematica, Peter Cameron
Premessa: il genere del racconto non è fra i miei preferiti, come forse ho già avuto modo di scrivere su questo blog. Forse perché è qualcosa troppo fugace, finisce subito, e non ti consente di addentrarti troppo in profondità in un mondo diverso, nuovo. Giri la pagina, ed è già finito. Inizia subito il successivo,…
-
Festivaletteratura 12esima edizione
Anche quest’anno le strade di Mantova saranno inondate di libri, lettori, scrittori e tutto ciò che ruota alla parola scritta, detta, rappresentata. L’appuntamento è da mercoledì 3 a domenica 7 settembre, il programma come sempre molto ricco per sfamare tutti i palati (anche quelli dei più piccini…) è uscito da qualche giorno e lo trovate qui.…
-
Itinerario Izziano parte 9: Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vorrei chiudere questo itinerario sulle tracce di Izzo con le sue parole, tratte dal capitolo “Marsiglia tra luce e mare” di *Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo*, ed. e/o (l’articolo è molto bello ma molto lungo, quindi consiglio di acquistarlo per leggerlo interamente). Per…
-
Che libro starà leggendo?
foto da flickr, luiginter. Ditemi che non vi è mai capitato di avvicinare una lettrice o un lettore in un parco, su un autobus, su una panchina in piazza, solo per capire che libro stesse leggendo. Vedere la copertina, la cosa migliore. Quando invece non ci si riesce, si diventa goffi, si gira intorno, ci…
-
Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’argomento “ristoranti” merita un articolo a parte. Fabio (Jean-Claude) è un amante della buona cucina e cita numerosi locali nei libri della trilogia (così come i bar che ho già ricordato man mano). A proposito della cucina marsigliese, in *Aglio, menta e basilico* dice: Marsiglia non è provenzale,…
-
Itinerario Izziano parte 7: la Canabiere, cours Julien, la Plaine
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Una visita interessante è quella al mercato di rue Longue-des-Capucins, vicino alla Canabière, dove non sembra di essere in Francia, ma in un profumatissimo suq nordafricano. Consiglio l’acquisto delle foglie essiccate di verbena, per preparare tisane per la sera, e di olive e uvetta. Sono stato cresciuto così,…
-
Itinerario Izziano parte 6: le Isole d’If e di Frioul
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’itinerario continua con un giro in battello. L’imbarcadero si trova al Vieux Port, sul lato dove c’è il bar de la Samaritaine, e si può acquistare un biglietto solo per l’isola d’If o che comprenda anche le isole di Frioul. Noi siamo scesi solo nella prima, ritornando a…
-
Letture per l’estate, da Gruppo di lettura
Cosa fanno i gruppi di lettura in estate? In genere vanno in vacanza dopo aver scelto uno o più libri da leggere in “condivisione” e con calma, per poi incontrarsi a discuterli, in settembre. Il Gruppo di lettura di Cologno Monzese, per esempio, sta ragionando attorno a questi: (i credits per il seguito di questo post…
-
Itinerario Izziano parte 5: la Major e la Joliette
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La Major, originally uploaded by halighalie. Questa tappa non è delle più belle esteticamente parlando, tant’è che noi abbiamo fatto solo un salto veloce in auto alla Major. Scendendo dal Panier, si arriva alla cattedrale in più punti criticata da Izzo: Da place de Lenche abbiamo tirato dritto…
-
Le facce di Mark Twain
Mark Twain amava farsi fotografare. Time ha una fotogallery con alcuni suoi ritratti. Per chi ama Huck Finn, una bella occasione per vedere il suo “papà” anche da giovane e non, come in questa foto, già nonno.
-
Itinerario Izziano parte 4: il Panier
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Panier, originally uploaded by halighalie. Dalla parte nord del Vieux Port si sale nel quartiere del Panier, dove è cresciuto Fabio, abitato in gran parte da Italiani e Nordafricani. Imboccò Rue du Panier. Il suo quartiere. C’era nato. Rue des Petits-Puits, vicino a dove era nato Pierre Puget.…
-
L’ottava vibrazione, Carlo Lucarelli, la Storia non basta a fare un grande libro
Mi son letto d’un fiato L’ottava vibrazione di Carlo Lucarelli (con il Gruppo di lettura di Cologno, anche se poi non sono andato a discuterlo con gli amici del Gdl). Il libro non mi sembra riuscito, anche se Lucarelli merita i complimenti per il coraggio.
-
Alla Milanesiana 2008 per incontrare JHUMPA LAHIRI
Se non fosse per il caldo torrido – e a Milano deve essere ancora più torrido – mi piacerebbe partecipare agli incontri della Milanesiana 2008: 13 serate tra il 27 giugno e l’11 luglio, durante le quali incontrare tra l’altro sette premi Nobel e due premi Pulitzer, spaziando in tutta la gamma dei saperi, come…
-
Dario Fo, L’apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!
A ottobre2007 un mio post su Al Gore, premio Oscar e Nobel per la pace per il documentario e il saggio UNA SCOMODA VERITA’, come strumenti per far conoscere come sia in bilico il futuro del pianeta a causa del surriscaldamento globale e per sottolineare che questo problema non è solo politico, ma anche morale.…
-
L’uomo letterato, esemplare da zoo
Allo zoo di San Pietroburgo, tra i pavoni e le giraffe, c’è anche l’homo littertus. “Gli esemplari di questa specie in estinzione – recita il cartello appeso all’esterno della gabbia – amano leggere”. E infatti i ragazzi rinchiusi dalle sbarre non staccano gli occhi dai libri. Seduti comodamente sul divano o appollaiati su un ramo,…
-
Itinerario Izziano parte 3: il Vieux Port
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vieux Port, originally uploaded by halighalie. L’itinerario di Marsiglia città deve iniziare dal Vieux Port, il porto che ospita le imbarcazioni turistiche e da diporto, centro della città e sempre presente nei libri di Izzo: Fino alla morte di Rico, il Vieux-Port era la mia passeggiata quotidiana. La…
-
John Fante, A ovest di Roma
L’ultimo libro scelto – prima della pausa estiva – al nostro gruppo di lettura casalingo è stato A ovest di Roma di John Fante. La discussione si è concentrata sul primo racconto “Stupido” e le interpretazioni sulla famiglia protagonista della storia di Fante sono state un po’ diverse. Da una parte alcune di noi hanno amato e ammirato la…
-
Itinerario Izziano parte 2: le calanche e Les Goudes
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La scoperta della città comincia dalla parte sud/est, quella delle calanche, la prima zona che si incontra arrivando in macchina dall’Italia, come abbiamo fatto noi. Entri in Marsiglia e ti dirigi verso Mandrague de Montredon. Volendo, si può fare una sosta al Café du Port a Pointe-Rouge, citato…
-
Itinerario Izziano parte 1: premessa
Marseille, originally uploaded by halighalie. Qualche fine settimana fa con i miei genitori e il mio ragazzo siamo partiti per un pellegrinaggio sulle tracce di Jean-Claude Izzo, giallista e poeta marsigliese. La meta, ovviamente, Marsiglia _Marseille_, e i dintorni citati nei noir e nei romanzi di Izzo. Questo è l’itinerario, libri alla mano, che abbiamo…