Mese: giugno 2008
-
Bruce Springsteen, San Siro, Milano, 25 giugno 2008
Beh, ogni commento al concerto di Bruce Springsteen di mercoledì scorso a San Siro, Milano, è superfluo. Lui è grandioso, è eccezionale, è nato per stare su un palco e trascinare 62 mila persone con sè in un mondo migliore. Lui è il boss. Lo so che questo è un blog che parla di libri,…
-
Che cosa si legge su questo blog in una settimana (normale)
Si lo ammetto, è un post strano: volevo mostrare a tutti cosa viene letto su questo blog in una settimana “normale” (l’ultima settimana). La tabella dà l’idea di un interesse distribuito su molti contenuti differenti. Insomma quella che viene definita long tail, concetto che si è usato altre volte in questo blog. PS. Per 10…
-
Raymond Carver, l’umanità nelle righe dei racconti
Sabato 21 giugno, La Repubblica aveva un’intervista di Curzio Maltese a Tess Gallagher, scrittrice e poetessa, compagna e moglie di Raymond Carver. Il due agosto di quest’anno saranno passati venti anni dalla morte di Carver. L’intervista è piena di cose interessanti. A me è piaciuto soprattutto questo, fra quanto detto da Tess Gallagher: La cosa…
-
Novità in libreria
Ieri ho fatto un salto in libreria, e ho notato alcune novità molto appetitose, di scrittori che mi piacciono. Innanzitutto, *La figlia dello straniero* di Joyce Carol Oates, ed. Mondadori (20 €). Non mi dilungo ulteriormente sulle immense doti di questa scrittrice, di cui tanto ho parlato e che tanto ho elogiato e di cui tanto…
-
I libri più belli, letti nel 2008
Dopo richieste, anche ripetute 😉 – abbiamo deciso di aprire la segnalazione dei libri più belli, letti nel 2008, già a questo punto. Insomma i libri letti sono già (per molti, non per tutti) parecchi. Quindi cominciamo pure. Quali sono i libri (massimo 5 alla volta) più belli che abbiamo letto quest’anno, 2008, (fino a…
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato
Sempre grazie allo splendido lavoro di Bianca, della biblioteca di Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato dei Gruppi di lettura italiani. Il file pdf lo trovate, come sempre, in questo post.
-
Ma quante ore dedicate voi alla lettura?
Oggi ci ho pensato un po’ e mi son reso conto che io alla lettura dedico poco tempo. Stimiamo 10 ore a settimana (meno del 9% del tempo a disposizione, se escludiamo 56 ore di sonno). Non sono un po’ poche per una passione? Poche anche per avvicinarsi al titolo di “lettore forte” (anche se…
-
Firmino, il plagio e l’etica della lettura
Che si dice sul blog, mi chiede Bianca, di Firmino e del suo plagio presunto (ai danni de La bibliotecaria di Ciccarone)? Per ora ancora nulla, mi pare, e così rompo il ghiaccio, anche se Firmino (di Sam Savage, Einaudi editore) non ho finito di leggerlo e quindi sospendo il giudizio sull’esito di questa lettura,…
-
Librarything è meglio di Anobii, lo sa persino La Repubblica (dopo la spiegazione del Wsj)
UPDATE: visto l’interesse per il tema, segnalo una parziale revisione del mio punto di vista su Anobii. 28.02.2009 La Repubblica di oggi dedica un articolo (di Enrico Franceschini) a un altro articolo che lo scrittore Luc Sante sul Wall Street Journal ha dedicato a Librarything, il sito web di archiviazione di libri e di socializzazione…
-
SUQ!!!! A Genova dal 7 al 21 giugno c’è una grande mescolanza…
che peraltro c’è tutti i giorni. Tra le mie appartenenze multiple e le mie identità situate io ci sguazzo. Siamo al mare. Al SUQ>>>>>>>>Festival delle Culture>>>>>>>> http://www.chanceeventi.it E libri all’orizzonte. Splash!
-
Intervista ad Andrea Fazioli: Ovunque c’è una storia, io leggo o ascolto; e immagino…
Ho già scritto di essere rimasta conquistata da *L’uomo senza casa*. Così conquistata da voler conoscere l’autore, Andrea Fazioli, che ho avuto *l’onore* di intervistare (per il momento via mail). Ecco cosa mi ha raccontato. 1. Sei molto giovane, che sensazione dà vedere il proprio libro nelle vetrine di una libreria? Be’… ti ringrazio, ma…