Mese: Maggio 2008
-
Dedicato a tutti i nerazzurri
amala, pazza inter, amala, originally uploaded by luiginter. Stasera almeno c’è l’Inter su Radio Zeta, la radio di famiglia, e quando gioca l’Inter fanno sempre la radiocronaca, quando gioca l’inter, e il radiocronista è uno che ha addosso una carica che sembra sempre che l’inter deve spaccare lo stadio, Fenomeno qui, Fenomeno là, Baggio Baggino,…
-
Perché non ricordare che siamo tutti meticci?
Ancora un interessante incontro- alla Fiera del libro 2008 – con FETHIYE CETIN, nota in Turchia per il suo attivismo politico, che dopo il colpo di stato del 1980 ha pagato con tre anni di segregazione in prigione ad Ankara. Oggi, noto avvocato, si batte per la tutela dei diritti di tutte le minoranze. Si…
-
Si può leggere un classico allo stesso modo di un noir?
Dopo mesi di digiuno letterario (troppo complicato spiegarne i motivi), stavo bighellonando tra i miei libri. Rileggendo dei brani sottolineati, mi è caduta l’attenzione sul fatto che in certi capolavori il destino di un personaggio – o addirittura del protagonista – intorno a cui si svolge l’intera trama è scritto in un paragrafo. Inizio, svolgimento, fine. Leggete…
-
Il nuovo romanzo di Ghosh
Esce nel Regno Unito il nuovo romanzo di Amitav Ghosh, Sea of Poppies (letteralmente “Mare di papaveri”). Si svolge in Asia orientale nel 1838, prima della Guerra dell’Oppio e ha al centro della storia Ibis, una nave in viaggio da Calcutta alle Mauritius. Sea of Poppies è il primo romanzo di una trilogia: il secondo…
-
Il commissario Spada: la Milano anni settanta che non si dimentica
Negli anni settanta avevo l’abbonamento a Il Giornalino, un settimanale per ragazzi edito dalle Paoline (ho scoperto che esiste ancora) con fumetti molto belli. Uno di questi fumetti era Il Commissario Spada: storie noir coraggiose di un poliziotto nella Milano della mala ma soprattutto nella Milano percorsa dai cortei, dai primi accenni di terrorismo, dalla…
-
Diciassette sillabe per raccogliere e trasmettere un’ emozione
Mi è già capitato di pubblicare in questo blog qualche poesia: un falso Neruda e alcune lunghe poesie di Gioconda Belli con tutta la sua prorompente vitalità. In questi noiosi e infiniti giorni di pioggia..di mancata primavera …mi viene voglia di condividere con voi, cari lettori del blog, qualche poesia scarna, essenziale, ma densa di…
-
“Le seduzioni dell’inverno” di Lidia Ravera
Un “Le amicizie pericolose” di piccolissima taglia, di piccolissimi ambienti, di piccolissimi fremiti. Non c’è amicizia tra quest’uomo e queste donne, tutti si aspettano qualcosa in cambio di qualcosaltro che non hanno, che non hanno avuto, che credono sia loro dovuto da un uomo o da una donna. Ben descritti il felice innamoramento e lo…
-
La libreria di Alberto Manguel
Sul New York Times, Alberto Manguel ci parla della sua libreria: oltre 30mila volumi in una stalla ristrutturata accanto alla sua casa del 15 secolo in un villaggio nella Valle della Loira. Manguel definisce la sua libreria un animale fantastico creato di differenti librerie costruite e poi abbandonate nel corso della mia vita
-
50 scrittori gialli da leggere prima di morire
ce l’ho fatta! Ecco la traduzione in italiano della lista del Telegraph che ci aveva segnalato giuliaduepuntozero, che ringrazio. Ho pensato di condividere il lavoro intanto con voi. Poi l’ho proposto alle biblioteche per fare una vetrina estiva. Ci sono già alcuni titoli che mi stuzzicano e che mi erano completamente sconosciuti.
-
Perché non sei venuta prima della guerra? di Lizzie Doron
Venire via da Torino e avere una voglia matta- più di sempre- di leggere…leggere e di entrare dentro alle mille storie incontrate in quei cinque giorni di Fiera del libro. L’ultimo incontro è stato con l’israeliana LIZZIE DORON, incontro interessante e commovente come il libro ( romanzo? raccolta di racconti? quasi diario? ) di chi…
-
Il “Festival internazionale della storia” di Gorizia
Quest’anno si chiama èStoria 2008 ed è arrivato alla quarta edizione! Per fortuna ne ha parlato il tg stasera, sennò io avrei continuato a ignorarne l’esistenza. È il Festival internazionale della storia che si tiene a Gorizia dal 16 al 18 maggio. Quest’anno il tema sono: gli eroi. E gli appuntamenti sembrano essere davvero interessanti.…
-
Lansdale e Carofiglio, Torino, Fiera del Libro
Domenica ho fatto l’annuale gita alla Fiera del Libro di Torino, e ho avuto la fortuna di ascoltare una bella conferenza, Joe R. Lansdale presentato da Gianrico Carofiglio. Simpaticissimi entrambi, Lansdale ha fatto molto ridere il pubblico quando ha detto che non sa neanche cosa sia il blocco dello scrittore, lui ha tante cose da…
-
L’uomo senza casa, Andrea Fazioli
Voto *L’uomo senza casa* di Andrea Fazioli, ed. Guanda, il mio miglior libro _finora_ del 2008, nonché scoperta dell’anno (anche se non mia, ma del mio ragazzo Andrea, il mio scopritore di talenti, grazie a lui). Genere: giallo, ovviamente (il mio preferito, come qualcuno avrà capito). Ambientazione: Svizzera, Canton Ticino per la precisione, da Lugano a…
-
Milano, a “Officina Italia” gli scrittori di terza generazione
Sono quelli nati negli anni ’70 e ’80, rispondono ai nomi – tra gli altri – di Valeria Parrella (“Per grazia ricevuta”), Paolo Giordano (“La solitudine dei numeri primi”), Rossella Postorino (“La stanza di sopra”). Sono loro gli scrittori di terza generazione che in occasione della rassegna Officina Italia (a Milano da oggi al 16 maggio)…
-
Le prime pagine de La breve favolosa vita di Oscar Wao. E voi a che prime pagine siete?
Mi piace parlare di un libro quando l’ho iniziato da poco: ci sono le aspettative suscitate dalle prime pagine, le suggestioni e le previsioni sui personaggi, le impressioni sullo stile dell’autore. La storia appena accennata, ancora così aperta. Roba che ti fa venire voglia di raccontare cose al vicino di sedia in tram o, al…
-
Alberto Manguel alla Fiera del libro di Torino
La bellezza della lettura. Lectio magistralis di Alberto Manguel Ore 15:00 Sabato 10 Fiera del libro di Torino – Lingotto – Sala Rossa
-
Roseanna, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Avevo pensato di parlare di questo libro rispondendo all’intevento di Paola che me lo aveva consigliato (ringraziandola tantissimo per avermi convinta a leggerlo, grazie, grazie), ma ho deciso che si merita un post tutto per lui. Sto parlando dell’ennesimo giallo scandinavo che mi ha conquistata, *Roseanna*, scritto dai coniugi svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö…
-
“Casa d’altri” di Silvio D’Arzo: un dramma di coscienze
Ha ragione Luiginter La pioggia gialla di J. Llamazares è un libro “bello e terribile” che provoca sofferenza, ma che non puoi non leggere per la bellezza della scrittura, che ti emoziona e ti fa pensare. Io, grazie anche alla brevità, affascinata dalla scrittura e coinvolta emotivamente, ho sentito il bisogno di rileggerlo anche una seconda…
-
Intervista a De Carlo, da Panorama.it
Oggi giornata di segnalazioni: su Panorama.it, Simona Santoni intervista Andrea De Carlo, dopo l’uscita di Durante, il suo ultimo romanzo. Dal 30 aprile è in libreria il quindicesimo romanzo di Andrea De Carlo, Durante (edizioni Bompiani, 440 pagine). Un libro ambientato nelle colline marchigiane, nel Montefeltro, dove lo scrittore di origini milanesi ha scelto di…
-
Che Libri. Il mensile per chi legge
Segnalo l’uscita di un nuovo mensile dedicato al mondo dei libri e della lettura, Che Libri, in edicola dal 20 aprile. Nell’editoriale della direttrice Bea Marin si legge: Volevamo degli strumenti per scegliere senza essere condizionati dal sapiente lavoro dei marketing editoriali, per non sentirci spaesati tutte le volte che entravamo in libreria, sopraffatti dalle…
-
Il romanzo ci guarisce dall’illusione di essere autosufficienti
Ancora una nota a proposito del lbro di Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo. Todorov ci ricorda (pag. 69) che il filosofo Richard Rorty ha descritto il contributo della letteratura alla nostra comprensione del mondo in termini di guarigione dal nostro “egotismo”, inteso come illusione di autosufficienza, più che in termini di conoscenza (Richard Rorty,…
-
Granta 101, cambiano (un po’) lo stile e le idee
Il numero 101 di Granta è il primo con l’impronta del nuovo direttore, Jason Cowley, che ha sostituito Ian Jack. D’ora in poi la rivista ospiterà anche poesia, brevi saggi sulla scrittura (generi rigorosamente esclusi in precedenza) e i numeri non dovranno essere necessariamente tematici. Leggermente mutata la grafica. Granta ha anche rinnovato il sito…