Mese: aprile 2008
-
Umano, troppo umano
Non sono qui per parlare di filosofia, ma per invitarvi alla SETTIMANA DELLA FOTOGRAFIA EUROPEA, che inizia domani 30 aprile 2008 a REGGIO EMILIA e che porta appunto questo titolo. Mi sembra doveroso questo invito in un blog in cui ogni tanto si pubblicano foto così belle come l’ultima di Luiginter, poi magistralmente commentata da […]
-
Belle storie
il titolo di questo post è BELLE STORIE!? SIGH!, GULP! C’è una parte positiva e una molto negativa, se non polemica. Il tutto nasce da una riflessione del gruppo di lettura di Mantova Librar dove abbiamo letto “Un difetto impercettibile” (Rizzoli) di Nancy Huston. Davvero un bel romanzo nel senso classico di bella storia, ben […]
-
Lo sguardo nitido e inquieto di Carson McCullers
Un paio di settimane fa ho finito Il cuore è un cacciatore solitario di Carson McCullers, appena ripubblicato da Einaudi. È uno di quei libri che ti provocano una fitta dolorosa quando ti rendi conto che sei arrivato all’ultima pagina: la struttura narrativa a più voci, il linguaggio scabro, la capacità evocativa delle sue descrizioni, […]
-
Né di Eva né di Adamo, Amélie Nothomb
Una storia di amore, questa dell’ultimo libro di Amélie Nothomb, *Né di Eva né di Adamo*, ed. Voland. La storia d’amore per Rinri, ragazzo di Tokyo, un po’ originale un po’ sognatore (uno *scopanuvole*, l’avrebbe definito la mia nonna), a cui Amélie insegna il francese. Storia vera, Amélie ha 20 anni e torna nell’amato paese […]
-
Ho sognato il partigiano Johnny
Ieri era il Venticinque aprile, anche questa volta, come troppo spesso negli ultimi anni, ci hanno detto che è una festa di parte: e noi rispondiamo che è vero, è la festa della civiltà contro il fascismo. Tutto qui. Da che parte dovremmo stare se non dalla parte di Johnny? Johnny retrocedeva, lentissimamente, intentamente, la […]
-
David Chase porterà i Soprano al cinema?
David Chase, ideatore della serie e capo della squadra degli sceneggiatori dei Soprano è stato premiato dalla Writers Guild of America West con il Paddy Chayefsky Laurel Award, forse il riconoscimento più ambito attribuibile a chi scrive per la tv. In un’intervista a Reuters/Hollywood Reporter, Chase ha ricordato l’orgoglio di essere in compagnia, nell’elenco dei […]
-
Todorov, La letteratura (in pericolo?) e la nostra vita
milano, cimiano, mm2, originally uploaded by luiginter. Tzvetan Todorov, nel suo ultimo libro, La letteratura in pericolo (Garzanti), ricorda alcune cose assai importanti e preziose che però, viene da dire, i lettori appassionati sanno e conoscono bene, sono quasi ovvie. Per esempio che fra la letteratura e la vita e il mondo, c’è una relazione […]
-
Gruppo di lettura Parlardilibri
C’è un nuovo gruppo di lettura, si chiama PARLARDILIBRI ed è nato nella Biblioteca di Spilamberto, in Provincia di Modena. Il 6 maggio avrà luogo il terzo incontro, nel quale parleremo del libro La morte della Pizia, di Friedrich Durrenmatt, dopo aver discusso (animatamente e proficuamente) il mese scorso de La figlia oscura, di Elena […]
-
“Musica rock da Vittula”: una 4a un po’ scolastica…
…per un bel romanzo di formazione. In questo periodo di letargia personale e di piogge primaverili che non finiscono più questa narrazione mi ci voleva. Anche se un pò scolastica la quarta di copertina è veritiera (Universale Economica Feltrinelli) ma soprattutto non è la parte del libro scritta meglio. La vita di due amici, ragazzini […]
-
Altro bookcrossing
Bookcrossing di gran moda dunque: anche per fare marketing. Kriptonite (arredamento) ne ha organizzato uno nello showroom in piazza xxv aprile a Milano, per promuovere una nuova libreria (nel senso di “mobile per i libri”). L’evento di presentazione è stato mercoledì sera; da lunedì 22 si fa bookcrossing continuo: “ne porti uno e ne prendi […]
-
Bookcrossing a Torino
Nadie ci segnala che a Torino, questo fine settimana, ci sarà un’iniziativa di bookcrossing: oggi e domani i libri che si vogliono mettere in circolo devono essere portati alla Fnac; domenica 20, invece, in galleria San Federico verranno esposti e si potranno prendere. 😉
-
Il signor Ikea, Nanni Delbecchi
Prendo spunto dall’articolo *Nella villetta di Mister Ikea: vi racconto la mia vita da tirchio*, pubblicato su Corriere.it, per parlare di un bel libro che ho letto recentemente: *Il signor Ikea – Una favola democratica* di Nanni Delbecchi, ed. Marsilio. Un libro difficile da inquadrare in un genere: un po’ libro di viaggio, un po’ […]
-
paris, quai de montebello
paris, quai de montebello, originally uploaded by luiginter.
-
Gargantua, Rai3
Segnalo, in ritardo di una settimana, l’inizio di un nuovo programma dedicato ai libri e alla cultura in generale: Gargantua, condotto da Giovanna Zucconi, alle 23.45 il martedì su Rai3. Nella puntata di domani 15 aprile: Il premio Nobel Dario Fo ed il pittore-illustratore Tullio Pericoli si confrontano sul tema dell’arte. Tra gli altri ospiti […]
-
Andrea Vitali, “Il segreto di Ortelia” diventa un film
Una gradevole sorpresa. “L’aria del lago“, così si intitola il film che Alberto Rondalli ha tratto da “Il segreto di Ortelia“, il penultimo libro (l’ultimo è “La modista“, uscito da poco) di Andrea Vitali, scrittore prolifico nei cui romanzi si respira aria di lago. Alla presentazione del film (che per il momento purtroppo viene distribuito […]
-
Grupo de Leitura Lusòfono alla Biblioteca Berio di Genova
Sulla letteratura, la narrativa e la poesia, ma anche sulla musica di Brasile e Potogallo ci si incontra in questo nuovo GdL alla Biblioteca Berio di Genova. Ovviamente la lingua veicolare è il portoghese. La pervasività dei GdL è incredibile. Molto contenta. grupodeleituraberio.blogspot.com
-
Tre quadrati rossi su fondo nero, Tonino Benacquista
La copertina e il titolo. Entrambi mi hanno colpito, *Tre quadrati rossi su fondo nero* (Tonino Benacquista, ed. Ponte alle Grazie), molto musicale, quasi una poesia. Per non parlare dell’immagine in copertina, bellissima. Un giallo, un po’ noir, il mio genere. Ambientato a Parigi, descritta bene, un punto a suo favore. La trama del giallo […]
-
Chesil Beach – Tutto accadde (o non accadde) in una notte
Ecco come il corso di tutta una vita può dipendere… dal non fare qualcosa. E’ lo stesso autore ad ammettere: “Mi ha sempre colpito pensare che qualcosa di molto piccolo, come non dire la parola giusta o non fare il gesto opportuno, può far prendere alle nostre esistenze una strada diversa. E’ una cosa che accade […]
-
La libreria ideale secondo il Telegraph
Sono 110 titoli, di cui 4 italiani. Eccoli
-
gruppi di lettura con Fahrenheit a Cervia
Carissimi lettori dai microfoni di Fahrenheit sta viaggiando nell’etere la chiamata ai gruppi di lettura ( e ai lettori solitari) per partecipare al Festival di Radio 3 e in particolare alla trasmissione Fahrenheit, condotta da Marino Sinibaldi in diretta da Cervia dalle ore 15 di venerdì 11 aprile al Magazzino del sale. Non è stato […]
-
Mi innamoro di te solo se leggi i libri giusti!
Ma è vero che le donne lettrici accanite si innamorano (o si concedono) più facilmente se gli uomini che incrociano hanno i loro stessi gusti di lettura? Ed è vero che invece gli uomini lettori se ne fregano di quel che leggono le loro (potenziali o attuali) donne? (Se ne parla anche sul Nyt).