Mese: marzo 2008
-
Un bacio (romantico) color mirtillo
Rarefatto è dir poco. Illuminato e rarefatto, ecco. Se penso a “My Blueberry Nights” (vorrei proprio aver visto la faccia di Wong Kar Wai quando gli hanno detto che il suo super-raffinato film si sarebbe intitolato “Un bacio romantico” qui dalle nostre parti) mi vengono in mente questi aggettivi. Io non lo definirei proprio un…
-
Ha senso leggere un libro (bello) che provoca quasi un fastidio fisico?
Sto leggendo La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi, fuori catalogo): è una lettura del gruppo di lettura di Cologno Monzese e di uno dei Gdl di Guadalajara in Spagna. Mi restano più o meno 50 pagine. Dovrei finirlo per domani sera quando ci sarà l’incontro. Giuro: è un libro bello e terribile. Così terribile…
-
Il partito dei lettori
colette, originally uploaded by laperegina. Nel mio girovagare di lettore ambulante incontro tanti lettori, alcuni un po’ fanatici, altri più tranquilli, tantissimi potenziali timidi lettori e per la maggior parte persone simpatiche che amano leggere. Lungi da me assolutamente il pensiero che leggere renda migliori come sostengono alcuni autorevoli pensatori, certo la lettura fornisce…
-
La storia dell’ultimo francese della prima guerra mondiale
Reeve 011400, originally uploaded by otisarchives1. Si chiamava Lazare Ponticelli, ed è morto a 110 anni. L’ultimo dei francesi che combatté nella grande guerra (1914-1918, I soldati nella foto non sono dell’esercito francese). In verità era italiano, ed era passato a combattere sul fronte austriaco con l’uniforme dei Savoia, quando il Regno entrò in guerra…
-
Miriam Carter e la tomba della maledizione, Federica Grilli
Ho iniziato il 2008 buttandomi sulla lettura di libri per ragazzi, non so bene per quale motivo, ma mi sta piacendo molto. Uno in particolare mi ha dato molte soddisfazioni, e lo consiglio anche agli adulti: *Miriam Carter e la tomba della maledizione*, di Federica Grilli, ed. SassoScritto. Il libro è un giallo (anche per…
-
Arthur C. Clarke, 1917-2008
Arthur C. Clarke, 1917-2008 – Qui la sua bio dal New York Times. Se qualche appassionato di Sf volesse scriverci una riflessione…
-
L’ironia è polifonica e aperta. Come i grandi romanzi
L’ironia, si diceva, nei romanzi e nella vita. Un’amica che si sta laureando (terza o quarta laurea, non ricordo, è quasi imbarazzante 😉 ) in linguistica pragmatica, filosofia del linguaggio e cose così, mi ha suggerito una bibliografia sterminata sull’ironia, anche a cavallo dell’analisi letteraria. Ora, fingendo un poco di disciplina, prendo un Dizionario di…
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato
Ancora una volta, grazie al lavoro prezioso di Bianca, della Biblioteca di Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato dei Gruppi di lettura italiani. Come sempre, si legge qui.
-
50 scrittori di gialli da leggere prima di morire
Qualche settimana fa è uscita sul Daily Telegraph una lista dei 50 scrittori di gialli da leggere prima di morire. In questa lista libri gialli più belli, si va da Conan Doyle a James Ellroy, da Simenon ad Agatha Christie, passando _perfino_ da Camilleri. La mia prima sensazione leggendo questo elenco: professo tanto il mio…
-
La Voce, Arnaldur Indridason
Il terzo episodio delle indagini del commissario Erlendur e dei suoi colleghi Elinborg e Sigur Oli non delude, come i precedenti *Sotto la città* e *La signora in verde*. Principale motivo d’interesse di questa serie di gialli l’ambientazione geografica: Reykjavìk, ancora più triste, buia e disperata rispetto ai precedenti volumi.
-
Shine a Light, Martin Scorsese e i Rolling Stones
Il grande Martin Scorsese anche questa volta va dritto al bersaglio: Shine a Light è insieme un grande film e un grande atto di amore per la musica rock. Il concerto dei Rolling Stones al Beacon Theater di New York del 2006 è il centro attorno a cui Scorsese racconta con immagini e suoni forti…
-
Non è un paese per vecchi, perché i Coen ci hanno rubato Bell?
Non è un paese per vecchi, il film dei fratelli Coen tratto dal romanzo di Cormac McCarthy mi è sembrato senza il calore di McCarthy. La sceneggiatura dei Coen è troppo ripulita dalla personalità dello sceriffo Bell, di qui forse il senso di freddo che mi ha lasciato il film. Nel romanzo di McCarthy c’è…
-
Ci serve più ironia, quella dei romanzi
L’ironia è una figura alla quale penso molto spesso. E da tempo ho collocato l’ironia al primo posto fra le attitudini necessarie per vivere bene. Grazie anche ai romanzi e ai racconti e ai film. Cominciamo con l’aiuto di Milan Kundera. Ne I testamenti traditi (in verità lo fa anche in altre pagine di altri…
-
Una storia d’amore, abbandono e tantissima poesia
Teheran – Un marito iraniano che ha abbandonato la moglie e’ stato condannato da un giudice a comprarle piu’ di 8.000 libri, tutti di poesie, nel rispetto di un patto stabilito dai due al momento del matrimonio. E’ il secondo caso simile avvenuto negli ultimi giorni, dopo che un altro marito si era visto ingiungere…
-
Una poesia di Gioconda Belli per dire qualcosa l’8 marzo
Sempre questa sensazione di inquietudine di attesa d’altro. Oggi sono le farfalle e domani sarà la tristezza inspiegabile, la noia o l’ansia sfrenata di rassettare questa o quella stanza, di cucire, andare qua e là a fare commissioni, e intanto cerco di tappare l’Universo con un dito creare la mia felicità con ingredienti da ricetta…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, i prossimi incontri
Gli incontri si tengono alla biblioteca civica di Cologno Monzese, in piazza Mentana. * il 27 MARZO, alle ore 18.30, in biblioteca, GdL in videoconferenza con Guadalajara sul libro La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi). La novità è che alla videoconferenza parteciperà lo stesso autore. E’ importante quindi che ci prepariamo brevi domande e…
-
Il piacere sottile della pioggia, Alexander McCall Smith
Ovvero: quando la quarta di copertina è fuorviante. Questo potrebbe essere il giusto sottotitolo per *Il piacere sottile della pioggia* di Alexander McCall Smith, ed. Guanda, strillato sul retro da un’accattivante citazione di Irene Bignardi: “Miss Marple si è reincarnata in Isabel Dalhousie”. Allora, letto così, uno si immagina un bel giallo come si scrivevano…
-
Libri senza pace
Biblioteche in fiamme da Madrid (1939) a Bagdad (2003) Un incontro internazionale a Milano il 7 marzo Approfittando della presenza a Milano (per il convegno I diritti della biblioteca) di uno storico della distruzione dei libri come il venezuelano Fernando Báez, che è stato tra l’altro ispettore Unesco a Bagdad e testimone quasi oculare del…