Mese: febbraio 2008
-
Rivoluzione culturale e libri… che ti cambiano la vita
Ogni anno nuove commemorazioni. La più importante del 2008 è certamente il sessantotto. Anno dei portenti o annus terribilis? nessuno può rimanere indifferente rispetto ad un evento che ci ha certamente cambiato la vita in bene o in male, sempre secondo i punti di vista. Per una esplorazione attenta e approfondita niente di meglio che…
-
La lunga, Roberto Perrone
Sport e giornalismo. Questi i due mondi raccontati nelle pagine de *La lunga* di Roberto Perrone, ed. Garzanti. Perrone, importante giornalista sportivo del Corriere della Sera, mi ha piacevolmente sorpresa (così come qualche mese fa Gianni Mura con *Giallo su giallo*) con un commovente, un po’ amaro ma anche divertente, emozionante, racconto sul calcio, il…
-
Il tempo per non leggere
niet lezen op de fiets!, originally uploaded by hier houd ik van. Diciamocelo, fa un po’ effetto vedere un cartello come questo (in Olanda)! Noi siamo abituati a suggerire, consigliare, invitare, (gli insegnanti a obbligare, troppo spesso) a leggere. Fatichiamo a pensare a circostanze in cui invitare a non leggere. O meglio: ogni tanto io…
-
Ancora su festina lente
Torno sull’argomento. Il discorso sull’incapacità di concentrarsi (dicasi anche rincoglionimento) prosegue (e porta oltre) in questo bell’altricolo del Washington Post. (grazie a Wittgenstein.it).
-
Joe Strummer, the future is unwritten
Il nostro blog saluta l’uscita nelle sale, domani, 22 febbraio, di Joe Strummer, the future is unwritten, il film documentario di Julian Temple sulla vita dell’anima dei Clash: interviste, registrazioni audio, fotografie, materiali d’archivio. Qui trovate le schede di 35 mm, di Rotten Tomatoes, della Bbc. E, sotto, il trailer del film, e Joe che…
-
Leggere è un talento?
Prendendo spunto dall’ultimo post di marinaforlani ma anche da molte osservazioni che attraversano questa oasi per lettori ho cominciato a mettere da parte un po’ di osservazioni sulla nostra “congrega”. In attesa di fare un lavoro criticamente più accurato (ma quando?) e per rassicurare (!) luiginter sul fatto che prima o poi manterrò la promessa,…
-
Scusa…hai letto…?
Il post di Luiginter mi ha ricordato una situazione curiosa, ma per me un po’ frustrante, che si è presentata varie volte nella mia vita di lettrice: aver letto un libro che è piaciuto molto e non poterne parlare con nessuno. Con la diffusione dei GdL , e più ancora dei blog di lettori credo…
-
Confesso: ho scoperto tardi Una banda di idioti
In genere non mi preoccupo di scoprire tardi, dopo che molti già l’hanno scoperto, un gran libro. Di aver “scoperto” solo ora Una banda di idioti (Confederacy of Duncies) di John Kennedy Tool (qui sotto la sua faccia; è morto suicida a 32 anni), invece mi spiace. Avrei potutto parlarne con qualcuno già da tempo.…
-
Anna, una regina in cerca della verità
Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani. Per il centenario, il figlio Luca insieme a Matilde Hochkofler sta preparando una biografia, Anna sconosciuta, che arriverà in libreria entro la fine dell’anno. Qui sotto ne trovate uno stralcio, pubblicato oggi su Repubblica: Non ho avuto in quello che ho fatto in vita mia che due ambizioni: essere…
-
L’outlet del libro a Frassineto Po
Bella storia! Domani apre il Black Sound di Frassineto Po (Alessandria): l’ex discoteca trasformata da Claudio Maria Messina nel cosiddetto outlet del libro: in pratica mille metri quadrati dove cercare i libri fuori catalogo o semplicemente quelli che nelle librerie non trovano più posto. Libri scontati in arrivo soprattutto da editori piccoli. E’ aperto il…
-
…ancora Bianciardi “che rappresenta il suo tempo e da quel tempo rifugge”
Molte ancora potrebbero essere le citazioni da “ La vita agra” che rappresentano un mondo che solo più tardi sarebbe diventato “ luogo comune”. Il fenomeno del mobbing : “ Tutto comincia il giorno che ti cambiano di stanza, col pretesto dello spazio te ne danno una più piccola da dividere con un’ altra persona;…
-
Luciano Bianciardi: sollevare la polvere è il metodo del successo in azienda. Come le ali che giocano in serie C
Fra le osservazioni su La vita agra di Luciano Bianciardi all’ultima riunione del gruppo di lettura di Cologno, alcune hanno puntato sulla forza del narratore nel descrivere e rendere agli occhi del lettore la vita nelle aziende milanesi negli anni del boom economico, le aziende del terziario e del quartario, come le chiamava Bianciardi. L’autore…
-
Il Buddha del mio amico
Ieri son passato a trovare un amico che ha un negozio di ottica. Quando vado da lui mi intrufolo sempre nel retrobottega, dove c’è il suo laboratorio, dove mola le lenti e le applica alle montature. Lì tiene sempre qualche libro, impilato uno sull’altro: son quelli che sta leggendo al momento. Mi piace curiosare dentro…
-
…Biblioteche ai tempi del web 2.0
Seminario molto interessante questa mattina a Genova. Sono di corsa e non scrivo altro. Se interessati cercate nel web. Ovvio.
-
Uomini che odiano le donne, Stieg Larsson
Come forse ho già scritto, ultimamente ho due passioni: i gialli (beh, quello da quando ho imparato a leggere) e il Nord Europa. Per fortuna gli scrittori scandinavi sono prolifici, e appassionati anche loro di thriller e delitti.
-
Borges, Calvino e l’elogio della brevità
La forma letteraria perfetta può essere soltanto il racconto, che permette di concentrarsi direttamente sull’essenziale, come fa la poesia… Così ha dichiarato Borges in un’intervista.
-
Buon compleanno Bob!
Una mia amica mi ha ricordato che oggi è un giorno importante: il 6 febbraio, infatti, Bob Marley avrebbe festeggiato il suo 63esimo compleanno. Per tutti quelli che nel mondo lo amano, No Woman No Cry:
-
Fiera del libro di Torino, la cultura israeliana è cultura di pace e di dialogo
Ho esitato un poco prima di scrivere queste righe: poi, visto che, invece di tacere, l’assurda e violenta voce che vuole il boicottaggio di una cultura di pace come quella israeliana continua a farsi sentire, mi pare giusto che i lettori dicano la propria: io personalmente penso che boicottare la cultura israeliana ospite alla Fiera…
-
Il posto dei libri
Un paio di settimane fa mi sono imbattuta in un articolo di Internazionale. Era tratto dal Guardian e si parlava di librerie. Appena una pagina, con la classifica delle dieci librerie più belle del mondo: Boekhandel Selexyz Dominicanen (Maastricht); El Ateneo (Buenos Aires); Libraria Lello (Porto); Secret Headquarters (Los Angeles); Borders (Glasgow); Scarthin Books (Peak…
-
Luciano Bianciardi e Una traduttrice
Ancora su Luciano Bianciardi e La Vita agra. I lettori di questo libro – compresi quelli del Gruppo di lettura di Cologno – restano sempre colpiti e affascinati dalla descrizione della vita quotidiana del traduttore, con l’ossessivo conteggio delle cartelle, del tempo dedicato per tradurle, del tempo che resta per fare altro, dei soldi che…
-
Leggere con moderazione, per leggere meglio, per non dimenticare
L’altra sera durante la riunione del gruppo di lettura di Cologno Monzese dedicata a La Vita agra di Luciano Bianciardi c’è stato un altro bel momento di coincidenze: uno dei lettori, infatti, ha espresso un’idea simile a quella che Capaldi ci ha detto (chi lo ha perso lo legga qui) proprio a proposito di La…
-
Il best-seller sul web: l’analisi di Panorama cita anche il nostro blog
Dunque, la settimana scorsa, il settimanale Panorama aveva un articlo di Monica Vignale dedicato all’importanza della rete nella creazione di casi letterari, spontanei, la versione attuale del passaparola che i lettori conoscono da sempre. Massimo Maugeri sul suo blog Letteratitudine ha ripreso l’articolo immettendolo così in rete. Ringraziando Maugeri, lo riporto anche io qui sotto.…