Mese: gennaio 2008
-
Into the wild – nelle terre estreme, la natura mediata dai libri
Il libro ancora attende sul comodino ma il film di Sean Penn, Into the wild, tratto dal libro di Jon Krakauer, l’ho visto ieri sera. Mi è parso molto bello, mi ha colpito molto, commosso anche. Per ora, però, non è questo il punto (sul quale vale la pena ritornare, comunque, visto che il punto…
-
Giunta è la Primavera
Forse è presto, siamo ancora in inverno, ma la foto mi risveglia cuore e mente. Buone letture, scoperte di libri, riletture e amichevolezze attorno ai libri. Grazie Luiginter!
-
La vita agra, Luciano Bianciardi al gruppo di lettura di Cologno
A proposito di memoria, il gruppo di lettura della biblioteca di Cologno Monzese sta leggendo La vita agra, di Luciano Bianciardi (se ne discuterà giovedì 31 gennaio alle 9 di sera, alla biblioteca, in Piazza Mentana a Cologno, mappa). Il libro di Bianciardi l’ho letto l’estate scorsa, l’ho inserito nella cinquina dei miei preferiti per…
-
Il Neruda di Mastella, il blog e l’intelligenza collettiva che si corregge ;)
L’infelice uscita di Mastella, che ieri ha citato una poesia di Neruda che di Neruda non è, ha portato un po’ di gente sul blog, via Google. In effetti una delle nostre autrici ne aveva parlato a fine anno. Poi nei commenti avevamo precisato che si trattava di una bufala; la nostra xochitl2 ce lo…
-
Memoria, tracciate un segno deciso e ricordate!
Lunedì notte, colto da insonnia, dopo aver vagato distrattamente fra le pagine del romanzo che a fatica sto leggendo, son capitato in un articolo della rivista National Geographic di novembre 2007: un articolo dedicato alla memoria. Non sto qui a dirvi cosa stava in quell’articolo: solo che al mattino mi è venuta l’idea di dedicare…
-
This hard land, Bruce Springsteen
Ancora un video di Bruce, un’altra delle mie canzoni preferite, questa con molte radici dentro il filone di narrazione Steinbeck del boss: è This hard land, è nel cofanetto Tracks: quattro cd con registrazioni in origine “scartate” e non incluse nei vari album. This hard land è un vero gioiello. Qui è da un concerto…
-
Qualche idea e qualche autore per questo blog
Non so come dirlo: da qualche settimane questo blog mi sembra frenato, pochi interventi, quindi commenti a singhiozzo, mi mancano le idee e forse non solo a me, visto che i nostri autori latitano ehm… Insomma son qui per invitare qualcun altro che voglia scrivere (gruppodilettura@gmail.com per i dettagli) e soprattutto per raccogliere idee su…
-
il blog su LibWorld
Bonaria Biancu della Biblioteca universitaria di Milano Bicocca a fine dicembre ha scritto un articolo per LibWorld sui blog italiani che hanno a che fare con le biblioteche: anche il nostro viene citato e fra i primi. Ovviamente ne siamo orgogliosi.
-
I gruppi di lettura dentro anobii
Ancora non ho capito se Anobii sia una creatura che mi piace veramente. L’elenco dei libri che possiedi (parziale per altro, inserirli in quantità richiede, mi pare, troppo tempo: ne ho messi un po’ poi mi sono quasi stufato), vedi chi altri li possiede, poche parole dedicate ai singoli libri… Sono invece promettenti i gruppi.…
-
Gruppo di lettura Cologno: Sciascia, Bianciardi, Chandler
L’incontro (come sempre in videoconferenza) con il GdL di Guadalajara sul libro Porte aperte di Leonardo Sciascia si terrà il giorno 17 gennaio alle ore 19,00 in biblioteca a Cologno. le date delle riunioni successivesono queste: * GdL su Bianciardi, La vita agra: Giovedì 31 gennaio ore 21.00 * GdL su Chandler, Il grande sonno:…
-
L’interesse della letteratura per la vita non ci rende migliori
L’ultimo Il penultimo (il nuovo ormai sta per arrivare) numero della rivista Granta, uscito in autunno, si apre con un’intervista a Richard Ford (Rock Springs, Sportwriter, Il giorno dell’indipendenza, Infiniti peccati, Donne e uomini). A Tim Adams che gli chiede se la letteratura ci porta a voler essere donne o uomini migliori, Ford risponde che…
-
Con McCandless, into the wild
Cerco di spiegarvi perché mi è piaciuto Into the wild di Jon Krakauer. Lo faccio a fatica, perché il rischio di banalizzare ciò che sto dicendo è altissimo e perché, in fondo, lo stesso libro racconta una storia diversa a ciascuno di noi. Sono le circostanze (quello che siamo in quel preciso momento della lettura)…
-
La sindrome di madame Bovary
Un antico proverbio yiddish dice che una casa senza libri è come un corpo senz’anima. A inizio anno, mi trovo con molti libri da leggere e uno fra le mani che non riesco ad abbandonare. Mi capita spesso, ma con questo, ora che mancano due capitoli al traguardo, è davvero un tormento avviarmi alla fine.…