Mese: dicembre 2007
-
La bellezza delle coincidenze, (ovvero, un altro modo per augurare buon anno)
Fra le cose divertenti che ho trovato nella mia lettura ritardata (ma quando una lettura è in ritardo? E non è migliore, a volte, una lettura in ritardo?) de L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera, c’è il richiamo alla bellezza delle coincidenze. Chi lo ha letto ricorderà: Tomas e Tereza si incontrano e si amano,…
-
I libri più venduti del 2007
Eccoci arrivati alla classifica dei 10 libri più venduti del 2007. Uso quella pubblicata dall’”Amanacco dei libri” di La Repubblica.
-
Una poesia di Pablo Neruda come augurio di BUON 2008!
e l’augurio- per tutti i lettori abituali di questo blog e per tutti quelli che passano senza lasciare traccia di sè – è di …NON MORIRE LENTAMENTE in questo 2008…anzi di vivere ARDENTI PASSIONI!
-
Buona compassione (co-sentimento)
Avere compassione (co-sentimento) significa vivere insieme a qualcuno la sua disgrazia, ma anche provare insieme a lui qualsiasi altro sentimento: gioia, angoscia, felicità, dolore. Questa compassione designa quindi la capacità massima di immaginazione affettiva, l’arte della telepatia delle emozioni. Nella gerarchia dei sentimenti è il sentimento supremo.
-
Un gruppo di lettura in casa Soprano
Nella ultima puntata terz’ultima puntata della seconda serie dei Sopranos (sì è una delle mie fissazioni, tenuto anche conto che le colonne sonore sono bellissime, la canzone dei titoli di testa è ipnotica, uno dei più fedeli di Tony è Silvio Dante/Steve Van Zandt/Little Steven, i luoghi son gli stessi di Bruce Springsteen, la scrittura…
-
Nelle terre estreme vicino a casa
Ho passato Nelle terre estreme di Jon Krakauer a un amico. L’ha letto d’un fiato e ha commentato: “certo che questo qui si è cercato una bella via di fuga. E non è mai tornato. Chissà perché?” Vi sembra banale come commento? Pensate che questo mio amico è praticamente in carrozzella da 10 anni, negli…
-
Il blog del Grupo de Lectura della Biblioteca Berio di Genova
Il GdL in spagnolo multiforme che si incontra alla Biblioteca Civica Berio di Genova, il Grupo de Lectura (ma si possono proporre altri nomi , che saranno votati) ha un blog: blog.libero.it/GrupodeLectura C’è il calendario degli incontri 2008, il primo semestre. Oggi 15 dicembre, dalle 17, parleremo di Nicanor Parra. Hasta luego!
-
Bologna A/R: leggere in treno
Bologna A/R, originally uploaded by Mangiu. Mi è sembrata bellissima questa foto presa in prestito fra quelle di Mangiu. Che ringraziamo.
-
In tempi così gattopardeschi… perché non parlare di “Il Gattopardo”?
Primo pretesto: il Gattopardo manca in quell’elenco di 1001 libri da leggere prima di morire, anche se mi risulta essere il romanzo italiano più tradotto nel mondo secondo pretesto: è il cinquantenario della morte dell’autore, avvenuta nel 1957, un anno prima della
-
Tempo di viaggi
Come sempre la pigrizia ed altre scuse più o meno valide hanno avuto il sopravvento e quindi giungo solo ora a raccontarvi di questo luogo scoperto un mesetto fa.
-
Non è un paese per vecchi e il tempo sbagliato dell’Einaudi
Dentro fino al collo nei guai di Llewelyn Moss, l’eroe di Non è un paese per vecchi, di Cormac McCarthy, mi sento anche proiettato al confine fra Texas e Messico e all’indietro nel tempo, in quel 1980 nel quale è ambientato questo noir torcibudella. Peccato che all’Einaudi nessuno sembra aver letto il romanzo: altrimenti come…
-
I lettori di Carver, il suo editor e l’identità dei protagonisti
L.D. si rimise la borsetta sotto il braccio e raccolse la valigia. Disse: “Voglio solo dirvi un’altra cosa”. Ma poi non riuscì a pensare quale potesse essere. Questa è la fine di un racconto di Carver, Ancora un’altra cosa, contenuto nel libro Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Anzi, questa sarebbe la fine di questo…
-
Magda Szabò oltre la porta
Il 20 novembre è morta a Budapest Magda Szabò. Ne ha dato notizia Vanna Vannucchini ne “La Repubblica” del 21 novembre, precisando che si era spenta a novant’ anni, con un libro in mano, seduta sulla poltrona sulla quale passava i pomeriggi, nella casa di Budapest”. La Szabò aveva parlato di destino.
-
I libri più belli, letti nel 2007
Ecco, ci siamo anche quest’anno. Regole: indicare massimo 5 libri, che consideriamo i più belli fra quelli letti nel 2007. Non importa la data di pubblicazione; conta la lettura nel corso di quest’anno. Ovviamente possono partecipare tutti. Per indicare i libri usiamo i commenti. Dunque li scriviamo qui.
-
I migliori libri del 2007 secondo il New York Times
Il New York Times ha pubblicato la classifica dei dieci migliori libri del 2007: cinque di narrativa e cinque saggi. Non conosco bene nessuno dei narratori scelti. Comunque c’è Roberto Bolaño, con il suo I detective selvaggi; (in Italia pubblicato da Sellerio); poi Joshua Ferris già tradotto nel 2006 da Neri Pozza con E poi…