Mese: novembre 2007
-
Bruce Springsteen, altro che ossessioni
So che ci sono springstiniani fra i lettori del blog. Ecco, le ossessioni, si diceva. Bruce è una nostra grande, magnifica ossessione. Ieri sera è stato ancora una volta immenso: ha proposto i pezzi di Magic ma soprattutto ha scovato titoli sorprendenti del passato ed esecuzioni da brividi, in particolare: “Incident On 57th Street” e…
-
Leggere a penna e matita
Note. Conosco un tale che ha una ricchissima biblioteca privata con migliaia di volumi. Ad ogni libro, saggio o romanzo che sia, il tale ha affiancato una scheda, più o meno lunga, con le impressioni che ha avuto durante la lettura. Una pratica – dice lui – che serve a se stesso, per ripescare note…
-
Una scrittrice con le radici in aria
Istambul è una città così bella che ti rimane nel cuore per sempre, se hai avuto la fortuna di vederla e di attraversarla e ancor più se l’hai ri-conosciuta nelle parole e nelle fotografie del libro ISTANBUL del premio Nobel Oran Pamuk. E poi, se vuoi, puoi ritornarci ancora, se ti immergi nella lettura di…
-
Umberto Eco, due piccoli colpi di genio nel vuoto surreale di un’intervista
L’intervista di Deborah Solomon a Umberto Eco pubblicata ieri da Repubblica (in verità l’intervista è del New York Times e Repubblica l’ha tradotta) che a prima vista mi è sembrata inutile (continuo a ritenere che sia inutile in buona parte), racchiude in verità due leggeri colpi di genio (oltre a una generale atmosfera surreale):
-
Natura morta in un fosso
Un noir a teatro. Basta questa frase per descrivere *Natura morta in un fosso*, monologo in scena al teatro Studio di Milano, ahimè solo dal 20 al 25 novembre (quindi ormai è troppo tardi, per chi volesse vederlo…). L’idea è affascinante, avvicinare il genere del giallo/noir al mezzo del teatro, due mondi che sembrerebbero così…
-
Le ossessioni di chi scrive. E quelle di chi legge?
Patrick McGrath ha confessato di nascondere le sue ossessioni più profonde nei libri. Amos Oz ha dichiarato che per lui scrivere è una pulsione, non riesce a farne a meno. Magda Zsabò, scomparsa due giorni fa, alla domanda sulle ragioni per cui ha iniziato a scrivere, ha risposto: Perché gli uccelli cantano?
-
Alan Bennett La sovrana lettrice
Si vede che… per me… è tempo di regine ! Dopo Giovanna la Pazza, per caso…proprio per caso… mi imbatto in un’altra regina. E questa è Sua Maestà, la SOVRANA LETTRICE, mai nominata nel delizioso, ironico, divertente breve romanzo( solo 95 pagine! ) di ALEN BENNETT, ma che è senza dubbio ELISABETTA II. Ne è…
-
Possiamo definire le caratteristiche di un libro usando la statistica?
E’ possibile usare la statistica per definire quanto un libro sia “leggibile”? Amazon.com, sfruttando il programma Search inside a book, ci offre qualche strumento, ovviamente senza pretese di valore estetico, ma solo relativo a una (presunta) “facilità di lettura”.
-
La prima impronta, Xavier-Marie Bonnot
Marsiglia, originally uploaded by halighalie. Quando è uscito questo libro, la prima domanda che mi sono fatta è stata: come scrivere un noir, oggi, ambientato a Marsiglia, senza rapportarsi a Izzo? E per capire queste ragioni l’ho comprato, anche se nutrivo scarse aspettative. Dopo Jean-Claude Izzo, dal mio personale punto di vista, non ha più…
-
Gioconda Belli: La pergamena della seduzione
Tre post in tre mesi per parlare di Gioconda Belli sono troppi- dirà certamente qualcuno! Il primo come invito per conoscere a Mantova più che la scrittrice la pasionaria-guerrigliera sandinista il secondo per dire che l’incontro dal vivo non era stato affatto deludente e questo terzo…dopo avere letto l’ultimo romanzo pubblicato da Rizzoli LA PERGAMENA…
-
McCarthy e i Coen, Non è un paese per vecchi
Il 21 novembre esce in tutte le sale degli Stati Uniti il nuovo film dei fratelli Coen, No country for old men (Non è un paese per vecchi, tratto dal romanzo di Cormac McCarthy. Ovviamente sull’accoppiata McCarthy-Coen ci scommetterei un bel gruzzolo.
-
Il nostro blog e i gruppi di lettura
L’avevo promesso a una delle nostre autrici e ora mantengo: trovate qui sotto la presentazione del nostro blog fatta al convegno sui gruppi di lettura, a Chiari, nell’ambito dellaRassegna della Micro Editoria (9, 10, 11 novembre 2007). E’ una descrizione parziale e un poco civettuola e provocatoria. Il pubblico era composto quasi esclusivamente da bibliotecari,…
-
Schiavo d’amore, W. Somerset Maugham
“Ma tu pensi di avere una mente così grande da comprendere lo scrittore più profondo alla prima lettura?” “Non voglio comprenderlo, non sono un critico. Non mi interessa per sé, ma per me”. “Perché leggi, allora?” “In parte per piacere, perché è un’abitudine, e non leggere mi indispone come non fumare, e in parte per…
-
Roddy Doyle, Paula Spencer. Secondo Antonio, del Gruppo di lettura di Cologno Monzese
Antonio P. del gruppo di lettura di Cologno Monzese, ci manda le sue impressioni di lettura sul libro di Doyle; del libro il gdl di Cologno discuterà il 15 novembre, giovedì. Appunti di lettura su “Paula Spencer “ di Roddy Doyle Un romanzo duro, durissimo pieno di disperazione e di miseria. Alla vita di Paula…
-
Premio Scerbanenco – Miglior romanzo noir
Dal 4 al 10 dicembre si terrà a Courmayeur la XVII edizione del Premio Scerbanenco, che premierà il miglior romanzo noir italiano. Fra i titoli in concorso, e che vorrei segnalarvi, *Confine di stato* di Simone Sarasso, *Giallo su giallo* di Gianni Mura, *Le cose che non ti ho detto* di Bruno Morchio. Gli esperti letterari…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, i prossimi libri
* 15 novembre ore 21.00. Si discuterà del libro: Roddy Doyle, Paula Spencer * dicembre (data e orario ancora da concordare con il gruppo di Guadalajara) Incontro in videoconferenza per discutere del libro: Leonardo Sciascia, Porte aperte * 20 dicembre ore 21.00. Si discuterà del libro: Serge Latouche, La scommessa della decrescita * 17 gennaio…
-
Norman Mailer, 1923- 2007
Se ne è andato Norman Mailer. Di suo ho letto solo Il Nudo e il Morto (The naked and the dead) bellissimo romanzo di guerra, in parte autobiografico, dedicato a un plotone americano che combatte i giapponesi in un’isola del pacifico. Uscì nel 1948 quando Mailer aveva 25 anni. Il New York Times di oggi…
-
1001 Books You Must Read Before You Die
Ci vuole un po’ di tempo a scorrerli tutti, ma è divertente leggere l’elenco dei 1001 libri da leggere assolutamente prima di morire. E vi domando: 1. Quanti di questi 1001 avete letto? 2. Chi manca e mentre dovrebbe esserci? 3. Chi c’è e non ci dovrebbe essere? *giuliaduepuntozero
-
Riletture (ma quanto conta l’intreccio?)
Cesare De Marchi, 58 anni, genovese, scrittore, traduttore, ha appena pubblicato per Feltrinelli il libro Romanzi (leggerli, scriverli) e si rivolge ai lettori e agli scrittori che hanno voglia di interrogarsi sul futuro del romanzo. Una delle tesi contenute nel libro sostiene il predominio della trama nella narrativa italiana. Lo scopo della predominanza dell’intreccio secondo…
-
New York City Serenade
Ottima occasione per alcuni sguardi obliqui su New York City (alla vigilia della maratona 2007, domani) l’uscita di due libri scritti da reporter del New York Times: Dan Barry, City Lights, Stories About New York – Martin’s Press. $25.95; e Joseph Berger, The World in a city, Traveling the Globe Through the Neighborhoods of the…
-
Bibliofili di tutto il mondo uniamoci!
La Biblioteca Castilla La Mancha, Spagna Grazie ad una mia amica ho scoperto una pagina dove ci sono le foto delle più belle biblioteche antiche del mondo. Magari non saranno proprio tutte, ma sono decisamente tante. Dategli un’occhiata. Buon fine settimana! 🙂
-
Fabio Volo, Un posto nel mondo
Michele e Federico sono due amici che condividono tutto. Vivono in simbiosi perfetta. Ad un certo punto Federico decide che non ne può più della vita di routine che faceva e decide di abbandonare tutto e di andare all’estero in cerca di fortuna. Michele invece, anche se dispiaciuto della partenza dell’amico decide di
-
una giovanissima scrittrice in bilico tra due mondi
C’è chi raggiunge il successo con un’opera postuma e c’è chi lo raggiunge a 15 anni, affrontando argomenti seri e importanti, trasformando in romanzo notizie ricorrenti dei telegiornali, come i drammi di Palestina o problemi d’emigrazione o lo scontro di civiltà. Sto parlando di RANDA GHAZY, milanese di nascita, ma di genitori egiziani, che già…
-
Gruppi di lettura : secondo una giovanissima
Gruppo di lettura: CHE PASSIONE! * 31.10.2007 di Noemi Bentini (Gruppo di lettura pomeridiano di Cervia : Leggere con Thé) Un gruppo di lettura… innanzi tutto, vi chiederete : cos’è ! Tutti possono partecipare, chiaramente chi ha voglia di leggere! Bisogna informarsi presso la biblioteca del paese in che giorni si svolgono questi incontri e…