Mese: settembre 2007
-
Una romanziera global
Il simpaticissimo post di Fenice mi sollecita a tornare su Festivaletteratura di Mantova…del resto è un evento importante per noi lettori, frequentatori diGDL, e può far continuare a parlare di sè ancora… 20 giorni dopo dopo la chiusura. Ho appena terminato la lettura di EREDI DELLA SCONFITTA, pubblicato da ADELPHI: KIRAN DESAI è stata la […]
-
Angoli concavi e convessi di Festivaletteratura
Tornata ormai da due settimane da Mantova, finalmente trovo il tempo per raccontarvi un po’, lasciando spazio alle voci minori, perchè Festivaletteratura non è solo incontro con grandi autori, ma molti angoli da scoprire. Eccone qui alcuni scelti per voi. Sperando siano buoni motivi per farvi venir voglia di farci un salto l’anno prossimo…L’atmosfera – […]
-
Ants and grasshoppers
Mi ha incuriosita un articolo comparso sul blog dello scrittore Ja Konrath, che ho letto sulle pagine di Internazionale in edicola dal 21 settembre con il titolo *Il marketing dello scrittore*: […] La morale di questa storia è che se lavori duramente per costruirti un nome, non dovrai faticare ventiquattr’ore al giorno e sette giorni su […]
-
Autunno, tempo di festival
troppi festival…troppo concentrati per essere seguiti tutti, ma mi pare che valga la pena di parlarne. Dopo Mantova e Festivalfilosofia di Modena Carpi Sassuolo…ancora nel modenese due iniziative interessanti: POESIA FESTIVAL: Poesia per tutti in dialogo con le arti, con la gente, con le culture del territorio 27,28,29 settembre 2007, iniziativa promossa da UNIONE TERRE […]
-
Poesia Dorsale – Un amore visionario per i libri
Quella sera dorata Roseanna, Calendar girl, Lentamente prima di morire Lasciami entrare Un altro tempo un’altra vita Una poesia? Sì, o meglio, una *poesia dorsale*. Se vi domandate cos’è, basta leggere qui: Mettere dei libri uno sopra l’altro in modo che i titoli si concatenino fino a formare dei versi. Questo è fare “poesia dorsale”. […]
-
Un po’… di Cina anche al festivaletteratura di Mantova
A Mantova non poteva mancare qualcuno che rappresentasse la Cina, come QIU XIALONG, anche se dal 1989 vive negli Stati Uniti, dove scrive gialli che che gli hanno dato fama internazionale, e insegna alla Washinghton University di Saint Louis. Nella cornice suggestiva di Campo Canoa- il lago davanti e il Castello di S. Giorgio sullo […]
-
We skipped the light fandango…
Non me ne ero reso conto: A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum ha 40 anni. Ecco un piccolo omaggio: a me fa un certo effetto sentirla e vederli in questo video , d’epoca.
-
Ancora su Gioconda Belli dopo l’incontro di Mantova
Nonostante l’età e ben cinque maternità Gioconda Belli è una donna che affascina con il suo sorriso accattivante e per la spontaneità con cui ha risposto alle domande di STEFANIA BERTOLA, che l’ha da subito presentata come donna dalle due vite. La guerrigliera, che è stata in prima linea negli anni 70-79 ed è rimasta […]
-
La biblioteca perfetta
Shhh., originally uploaded by m@percy. L’idea me l’ha data Marina (assidua e propositiva frequentatrice di questo blog). Dunque, nessuna voglia di parlare della disposizione dei libri, né della facilità di trovarli o consultarli. Piuttosto, mi interessa il lato edonistico della lettura: leggere è l’appagamento di un bisogno primario. Quindi, come dev’essere la biblioteca perfetta? […]
-
Scene da un matrimonio (secondo Gabo)
Non fosse per via delle albe, rimarremmo giovani tutta la vita. È proprio vero: invecchiamo all’alba. I tramonti sono deprimenti, ma ti preparano all’avventura di ogni notte (come direbbero i miei letterati). Le albe no. Alle feste, appena sento il silenzio dell’alba, mi viene uno struggimento che non mi dà pace in corpo. Bisogna andare […]
-
Incontri a Mantova: un messaggio da Bianca, del Gdl di Cervia
cari amici dei Gdl possiamo darci una voce ai margini del festival a Mantova: propongo un apppuntamento un po’ “ai margini ” ma potrebbe essere interessante anche solo riconoscerci, scambiare un saluto e un arrivederci. Io sarò ai margini appunto del luogo dove si trasmetterà Fahrenheit, sabato dalle 15 alle 18: come segno di riconoscimento potremmo esibire […]
-
Un libro, sotto la coperta (scelte d’autunno)
Durante il fine settimana gli avvoltoi s’introdussero attraverso i balconi della casa presidenziale, fiaccarono a beccate le maglie di filo di ferro delle finestre e smossero con le ali il tempo stagnato nell’interno, e all’alba del lunedì la città si svegliò dal suo letargo di secoli con una tiepida e tenera brezza di morto grande […]
-
La briscola in cinque, Marco Malvaldi
“La rivalsa dei pensionati”. Così viene presentato nella quarta di copertina il giallo *La briscola in cinque* di Marco Malvaldi, ed. Sellerio. E già si sorride. Una ragazza trovata morta in un cassonetto, un sonnacchioso paesino di mare (immaginario) in provincia di Livorno, un bar che è il centro del paese, un barista con velleità investigative, […]
-
Libro adorato, ora ti strapazzo!
Charles Dickens, Casa desolata: la pagina dell’autocombustione di Mr Krook, originally uploaded by luiginter. Scarabocchio sui miei libri. E sottolineo interi periodi. Ecco, non li evidenzio con i colori. Se non ho un segnalibro a portata di mano, magari faccio un’orecchio sulle pagine. Ovviamente non con i libri della biblioteca. E mi piace se […]