Mese: agosto 2007
-
Una bella pagina sulla vecchiaia
dal romanzo LE BRACI di SANDOR MARAI, scrittore in lingua ungherese, noto in Italia dal 1998. E’ la storia di una grande amicizia, ma anche di un’amicizia tradita. Due vecchi amici, Konrad e Henrich, vissuti insieme come gemelli nell’utero materno,sin dal primo incontro all’età di 10 anni,vincolati da un’amicizia seria e silenziosa , all’improvviso si […]
-
Nessuno scrittore (in vita) come Bruce Springsteen!
Ci pensavo questa mattina: non c’è annuncio di un nuovo libro, da parte di uno degli scrittori attualmente in vita, capace di provocarmi le stesse emozioni e attese suscitate dall’arrivo di un nuovo disco di Bruce Springsteen. Possibile? Come devo sentirmi? (Oddio, forse se Robert Pirsig pubblicasse un nuovo libro, ci avvicineremmo, e magari anche […]
-
Appuntamenti a Mantova
Non mi sembra vero, ma sono riuscita nell’impresa: trovare alloggio a Mantova a solo una settimana dall’inizio del Festival! E prenotare i biglietti per gli eventi che mi interessano.. Io sarò a Mantova da giovedì sera per lo spettacolo teatrale “Chisciotte e gli invincibili” fino a domenica. Avrò compagnia solo sabato, quindi se ci sono […]
-
Vacanze (islandese) da leggere
A Literary Walking Tour in Reykjavik Originally uploaded by halighalie Quest’estate sono andata in vacanza in Islanda. A parte che è stata una vacanza bellissima e l’Islanda è un paese stupendo e non sarei più voluta tornare, ne parlo in questo blog perché, in qualche modo, sono state delle vacanze molto caratterizzate dalla presenza dei […]
-
Qualche buon motivo per incontrare Gioconda Belli al Festivaletteratura di Mantova
Qualche anno fa ho letto i quattro romanzi pubblicati in Italia da e/o: LA DONNA ABITATA (1995), IL PAESE SOTTO LA PELLE (2002), SOFIA DEI PRESAGI (1996), WASLALA (1997). Non ho ancora letto il quinto, LA PERGAMENA DELLA SEDUZIONE, uscito a luglio 2007 e certamente Gioconda Belli è presente a Mantova per pubblicizzarlo. La donna […]
-
Grace Paley, 1922 – 2007
Non ho letto nulla di Grace Paley, che se ne è andata mercoledì e della quale scrivono tutti un gran bene. Di lei in Italia si è parlato qualche mese fa in occasione della pubblicazione da Einaudi della raccolta di scritti L’ importanza di non capire tutto. Nel catalogo Einaudi anche la raccolta di racconti […]
-
Il blog si incontra a Mantova?
Da un po’ alcuni autori e lettori del blog propongono un incontro per vedersi in faccia. La proposta più concreta e realizzabile mi pare quella di incontrarsi a Mantova in occasione del festival della letteratura. xochitl2 ha aggiunto alla proposta lanciata da fenice, una specifica con data, ora e luogo: domenica 9 settembre davanti all’ingresso […]
-
(ri)leggiamo On the road
Insomma, anche se solitamente gli anniversari non portano buon consiglio, questo mi ispira: direi che è venuto il momento di riconsiderare, rileggere, leggere On the road: i motivi li troviamo, in un modo o nell’altro (fa 50 anni a inizio settembre). Insomma, io lo farei, lo faccio. Per aiutarci, quel che ha pubblicato il New […]
-
On the road, 50 anni dopo
Ecco, per ora solo un appunto: il 5 settembre del 1957 la Viking pubblicava On the road di Jack Kerouac. Datemi un po’ di tempo, e raccolgo qualche idea per un post serio. A presto. (certo se qualcuno volesse contribuire sul tema è ovviamente benvenuto. gruppodilettura@gmail.com)
-
Siamo tornati
In queste due settimane di vacanza ho letto pochissimo: qualche pagina del primo volume della Ricerca del tempo perduto e alcuni saggi (letti e riletti) di Richard Rorty (da Philosophy and social hope, libro già citato e che, ammetto, mi piace un sacco). Capisco che non importi molto. Ma mi serviva qualcosa per interrompere il […]
-
Thunder road, la canzone migliore, di sempre :)
Vi farò una confessione: Thunder road è secondo me la migliore canzone in assoluto; visto che è la migliore canzone di Bruce Springsteen. Prima di andare in vacanza segno il territorio dei lettori (le canzoni di Bruce sono grandi storie narrate e Bruce è ovviamente il più grande sul palco). Qui sotto un video con […]
-
Voglia di dettagli (letture organiche o frammentate?)
Così si potesse dimezzare ogni cosa intera, – disse mio zio coricato bocconi sullo scoglio, carezzando quelle convulse metà di polpo, – così ognuno potesse uscire dalla sua ottusa e ignorante interezza. Ero intero e tutte le cose erano per me naturali e confuse, stupide come l’aria; credevo di vedere tutto e non era che […]
-
Buone letture e buone vacanze a tutti!
marilyn by eve arnald, originally uploaded by halighalie.
-
Michelangelo Antonioni, 1912- 2007
Questa – grazie a Youtube – è la scena finale di Zabriskie Point (1970): l’esplosione a rallentatore della villa con il sottofondo spaccaorecchie e torcibudella dei Pink Floyd (il brano è “Careful with That Axe, Eugene”, l’album Relics). Un piccolo omaggio al grande Michelangelo Antonioni. Fra le cose più belle che si trovano in giro […]